Home Featured Pagina 49

Featured

Featured posts

mammiferi

Efsa, l’influenza aviaria corre sempre di più tra i mammiferi

Le vie di introduzione in Europa del genotipo dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) che attualmente colpisce le vacche da latte statunitensi

Audit Ue sull’influenza aviaria, Italia promossa senza il massimo dei voti

Cinque raccomandazioni su nove seguite in Italia. Anche se il nostro Paese non è bocciato dalla DgSanté, che ha diffuso un report sulla gestione del virus da parte di ciascun Stato membro, occorrerà prevenire e intervenire ancora più rapidamente con la collaborazione degli allevatori

Lumpy skin disease, nuovi casi in Sardegna, termina il blocco sanitario...

È di nuovo possibile movimentare gli animali con la cessazione del blocco sanitario stabilito dopo il primo e unico focolaio scoperto in Lombardia a Porto Mantovano negli ultimi tre mesi

Blue tongue, niente ferie per il virus che continua a diffondersi

Chiesti non solo interventi sanitari per contrastare la diffusione del virus, ma anche aiuti economici come sostegno per l'acquisto dei vaccini e il risarcimento dai danni diretti e indiretti degli allevamenti colpiti

Sqnba, prima scadenza il 25 agosto

L’acronimo sta per Sistema di qualità nazionale per il benessere animale. Per aderire sono richiesti il rispetto del disciplinare e l’adesione entro il 25 agosto 2025 a uno degli Organismi di controllo accreditati

Il dazio Usa sul Parmigiano Reggiano scende al 15%

Dal prossimo 7 agosto si torna al 15% ma il consumatore è destinato a subire un rincaro del prezzo del Parmigiano Reggiano

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

Dazi al 15%, l’accordo Usa-Ue impatta in modo diverso

Usa e Ue, l’accordo sui dazi è arrivato lo scorso 27 luglio con una tariffa del 15% che dovranno pagare le merci dell'Ue dirette nel mercato statunitense. Dopo l'annuncio di dazi al 30%, arrivato l'11 luglio scorso da parte dell'amminstrazione Usa, si tratta per alcuni prodotti, ma non per tutti, di un pericolo scampato. C'è però una versione Usa e una versione Ue

Dazi Usa, Coldiretti stima 1 miliardo di euro di perdite

Il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, ha sottolineato la necessità di un interventi poltico più deciso a difesa dell'Europa perchè a pagare il prezzo di questa politica remissiva non sarà solo l’agricoltura

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La tutela degli animali entra nella Costituzione

Il nuovo obiettivo è stato inserito nell’articolo 9. Una decisione ineccepibile per gli allevatori italiani, da anni impegnati sul fronte del benessere. Ma attenzione a chi potrà sfruttare la novità come pretesto per attaccare la zootecnia

La protesta degli allevatori sul prezzo del latte parte da Cremona

Se non ci saranno riscontri al tavolo regionale del 17 febbraio scatterà lo stato di agitazione permanente.

Milk market observatory, stabile il prezzo del latte italiano a gennaio...

I prezzi elevati del latte francese e tedesco continuano a non essere competitivi rispetto al prodotto nazionale. Nell’Ue il valore del latte alla stalla ha sfiorato il 20% di incremento in un anno
farm to fork

L’assessore Rolfi convoca il tavolo lombardo sul latte

Rolfi ha chiesto il rispetto dell'intesa nazionale sul latte i schierandosi a fianco degli allevatori strozzati anche dai costi di produzione oltre che dai pagamenti non adeguati della materia prima.
produzione latte

Allevatori lombardi in presidio per il prezzo del latte

Secondo il presidente di Confagricoltura Lombardia Crotti il prezzo del latte non arriva a coprire i costi di produzione che si attestano tra i 43 e i 45 centesimi al litro. L'accordo ministeriale sul prezzo resta inapplicato, ma ormai i 41 centesimi al litro non bastano più.

«I 41 centesimi al litro di latte non bastano più, stalle...

Dal convegno organizzato dalla stessa associazione di rappresentanza provinciale sono emerse previsioni favorevoli sull’andamento del settore lattiero caseario nel suo complesso. A soffrire, però, sono sempre le stalle italiane.

Uscito IZ 2.2022, focus sul problema costi di produzione

Si tratta della questione del momento. Ma questo numero dell'Informatore Zootecnico discute molto anche di tecnica, in particolare dei robot di mungitura

Origin Italia, al lavoro da oggi la nuova squadra dei Consorzi...

Operativo da oggi il nuovo Comitato Strategico di Origin Italia,  la squadra che rappresenterà i Consorzi di Tutela delle più note filiere agroalimentari di qualità: da quella del settore lattiero-caseario a quella dei salumi e del comparto zootecnico, da quella degli oli extravergini d’oliva a quella dell'ortofrutta, passando per...

Verrascina: «Le multe sulle quote latte non sono dovute»

L'organizzazione agricola sta valutando l'avvio di un'azione legale collettiva in grado di difendere gli interessi di tutti i produttori di latte, quelli con superprelievi ancora da versare e quelli che hanno già pagato le multe.

Scanavino, quote latte: «Non credo in una soluzione politica»

La maggior parte degli allevatori ha rispettato le normative italiane sul sistema di contingentamneto della produzione