Home Documenti Pagina 2

Documenti

Le relazioni dei più importanti convegni di settore. Gli studi prodotti dalle Università, dagli istituti di ricerca e dal mondo imprenditoriale

Latte crudo, linee guida di MinSalute per prevenire le tossine

Le ha trasmesse il ministero agli enti locali e alle associazioni di categoria. Obiettivo: rafforzare la prevenzione nei confronti della presenza delle “Stec” nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati. Vengono chiamate Stec le Shiga-tossine prodotte da Escherichia coli

Aflatossine nel latte, i tre documenti chiave del ministero della Salute

Così la circolare del 7 marzo 2025 ha voluto superare la circolare del 2013. Le linee guida del 2025. I tre pdf

Bovini da carne, convegno “Idee per tornare a vincere”, le relazioni

  Anche in vista della fiera Agriumbria si è svolto, presso l'Università di Perugia, un importante convegno sull'allevamento dei bovini da carne, organizzato da Edagricole. Il...

FieragricolaTech Verona, ecco le relazioni

Disponibili le presentazioni esposte dai relatori ai due eventi zootecnici organizzati da Edagricole. Dall’automazione dell’alimentazione delle bovine alla zootecnia di precisione (digital twin compresi)

Verona 2024, “SiAlleva e Stalla 4.0, strumenti avanzati per la gestione...

Sono due importanti software di gestione stalla a disposizione degli allevatori italiani. A Fieragricola Verona ne hanno esposto le caratteristiche i dirigenti dell’Aia e dell’Arav. Ecco le relazioni

Verona 2024, “Fienagione, buone pratiche dal campo alla stalla”

Uno dei convegni organizzati dall’Informatore Zootecnico a Fieragricola Verona ha trattato di un momento tecnico a cavallo fra l'agronomia e la zootecnia, ossia la raccolta e la conservazione del fieno. Ecco le relazioni

Verona 2024, “Nuovi indici genetici per una zootecnia sempre più performante...

È stato incentrato sul miglioramento genetico uno dei workshop zootecnici organizzati da Edagricole a Fieragricola Verona. Evento realizzato in collaborazione con Fedana, Anafibj, Anapri, Anabic e Anasb. Ecco le relazioni

Sostenibilità in stalla, esempi avanzati (webinar in vista di Fieragricola Verona)

Si è tenuto un webinar, organizzato da IZ in collaborazione con Fieragricola Verona, sulla tematica della sostenibilità ambientale ed economica in stalla. Sono intervenuti il professor Giuseppe Pulina, dell'Università di Sassari, e Michele Campiotti, agronomo e specialista in allevamenti di vacche da latte

Dairy Summit 2023, tante aspettative dal nuovo regolamento sulle Dop e...

Nella primavera 2024 è attesa l’entrata in vigore del regolamento che dovrebbe tutelare maggiormente anche le eccellenze made in Italy. L’europarlamentare De Castro: «Risultato che tutela il nostro paniere agroalimentare»

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Stress da caldo delle bovine, il video e le relazioni del...

L’incontro, organizzato da IZ, si è tenuto il 20 aprile scorso. Due ore di discussione sul comportamento degli animali, l’opportuna impiantistica della stalla, le decisioni tattiche e strategiche. Qui e la registrazione delle due ore di discussione e le presentazioni

Intensificazione sostenibile della produzione del latte: il successo del webinar Arap

L’incontro, organizzato da Edagricole in collaborazione con Ara Piemonte, si è tenuto online il 13 aprile 2022. E ha registrato una partecipazione particolarmente elevata, segno delle potenzialità del know-how di cui è ricco il sistema delle associazioni allevatori. Ecco le relazioni e la registrazione video

Alpeggi, sono 26 in Lombardia

L’ente regionale Ersaf li ha assegnati. Ecco l’elenco

OriGIn Italia e ministro Patuanelli, ecco le nuove strategie per le...

Una maggiore semplificazione nelle modifiche dei disciplinari di produzione è una delle richieste fatte al ministro da Cesare Baldrighi, presidente di OriGIn Italia.

Pac 2023-2027, Piano strategico nazionale: quali prospettive per la zootecnia bovina...

È il titolo di un webinar organizzato dall’Aop Italia Zootecnica il 16 febbraio scorso. Qui consultabili tutte le relazioni
alimentazione di precisione

Alimentazione di precisione: gli approfondimenti del webinar di IZ

Il precision feeding è una tecnica di alimentazione degli animali zootecnici basata sul continuo monitoraggio di alcuni parametri. Evidenti le ripercussioni positive sulla redditività aziendale, sull'impatto ambientale, sulla salute e sul benessere animale. Ecco il video e le relazioni dell'incontro andato in scena on line l'8 ottobre 2021

Ecco i 48 formaggi premiati a Caseus Veneti 2021

L'evento è andato in scena l’ultimo weekend di settembre negli ambienti di Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta (Pd)

Buone pratiche zootecniche, ecco i disciplinari emiliani

Pubblicati sul sito internet della Regione Emilia Romagna cinque “Disciplinari per la valutazione degli allevamenti”. Dedicati agli allevamenti di suini, galline ovaiole, polli da carne, bovini da latte, bovini da carne. L’assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi commenta l’operazione

Seminario di Padenghe, ecco le relazioni

In accordo con Aral Lombardia proponiamo il link per consultare gli interventi degli esperti che sono intervenuti all’edizione 2021 del classico incontro tecnico

Benessere animale, nuovi spunti dal webinar di IZ

L'incontro, andato in scena on line l'11 maggio, ha avuto come protagonisti Luigi Bertocchi, dello Zooprofilattico di Brescia, e Andrea Formigoni, dell'Università di Bologna. E ha messo a fuoco idee tecniche originali sulla realizzazione del welfare nell’allevamento delle bovine da latte. Disponibile la registrazione video dell'evento