Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

convegni

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

Nuove linee guida per il benessere e la colostratura del vitello

I dati nazionali mostrano un incremento della mortalità dei vitelli tra 0 e 6 mesi, con valori che nel 2024 hanno raggiunto l’8,7% nei maschi e il 9,6% nelle femmine. Per contrastare questa tendenza, il Ministero della Salute ha emanato nuove indicazioni operative che prevedono controlli ufficiali sulla corretta colostratura, pratica importante per l’immunità e la salute del vitello

Il futuro dell’allevamento nasce dalla vitellaia

Dai protocolli (severi) di disinfezione e svezzamento alla banca del colostro, fino all’uso di nuove tecnologie. Quattro aziende raccontano approcci diversi ma con un obiettivo comune: costruire basi solide per la mandria di domani

Uscito IZ 15.2025, con il dossier sulle buone pratiche in vitellaia

Spicca in questo numero 15.2025 dell’Informatore Zootecnico la presenza di ben tre contributi provenienti dal Piemonte, a conferma della vivacità e della rappresentatività della zootecnia...

Uscito IZ 14.2025, con il dossier sulla mungitura

Particolarmente ricco di contenuti tecnici questo numero 14.2025 di IZ. Dall’intervento del professor Sgoifo Rossi sulla linea vacca-vitello sino all’articolo dell’associazione Aral sulla prevenzione...

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

In sala: tra luce naturale e luce artificiale

Il contributo della luce naturale all’illuminamento delle aree sede del compito visivo del mungitore può aumentare gestendo opportunamente l’orario di inizio delle sessioni di mungitura mattutine

La buona mungitura secondo ClassyFarm

Cosa prescrivono, uno per uno, gli “elementi di verifica” che direttamente o indirettamente possono risultare determinanti per la corretta esecuzione di questa operazione

Illuminare bene la sala di mungitura si può, ecco come

La questione è di primaria importanza. Spesso infatti la situazione in questo ambiente non è conforme alla norma Uni di riferimento. Anzi, di frequente all’interno della stalla la sala risulta l’area con la peggiore intensità luminosa

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Sostenibilità in stalla, esempi avanzati (webinar in vista di Fieragricola Verona)

Si è tenuto un webinar, organizzato da IZ in collaborazione con Fieragricola Verona, sulla tematica della sostenibilità ambientale ed economica in stalla. Sono intervenuti il professor Giuseppe Pulina, dell'Università di Sassari, e Michele Campiotti, agronomo e specialista in allevamenti di vacche da latte
garioni alimentazione bovine

Azienda Garioni, più latte e più qualità se l’alimentazione è al...

È la strategia dell’azienda Garioni, di Soncino (Cr). Questi allevatori cremonesi mettono in atto nuove scelte nutrizionali senza paura di sperimentare. È recente, per esempio; l’innovazione che prevede l’addizione ai mangimi di metionina e lisina rumino-protette

Ecco il video con le anticipazioni sul Dairy Show di Verona...

Il filmato presenta la registrazione del webinar che ha anticipato i contenuti dell'evento. Il Dairy Show, un'importantissima mostra di bovine da latte, si terrà durante Fieragricola Verona 2024. Il seminario on line è stato realizzato da Anafibj e dall’Informatore Zootecnico in collaborazione con Veronafiere

Il Road Show di Fieragricola ha fatto tappa ad Arborea in...

Sostenibilità, benessere animale e innovazione le priorità di A3 Arborea, principale cooperativa lattiero-casearia della regione
software gestione stalla

Programmi gestionali i requisiti e le finalità

Nella zootecnia bovina da latte, prima di effettuare qualsiasi investimento all’interno dell’azienda occorre unire all’esperienza un’analisi seria basata su dati tecnici e finanziari. Questo allo scopo di avere risposte chiare sulla situazione produttiva e soprattutto di prendere decisioni che non mettano a rischio il futuro dell’azienda

Anafibj, i grandi risultati del lavoro sulla genetica

Al Dairy Show tutti i soggetti a concorso hanno evidenziato caratteristiche morfologiche che ben rappresentano il modello selettivo della Frisona. Ovvero grande espressione dei caratteri da latte, correttezza generale ed elevata uniformità degli apparati mammari
miglioramento genetico italia

Una genetica per l’Italia

È uno degli obiettivi di FedAna. L’importanza dei programmi genetici nazionali (editoriale di Martino Cassandro pubblicato in IZ 15.2023)
malattie mucca in transizione

Rendi le malattie della mucca in transizione un ricordo del passato

Le tre settimane prima e dopo il parto, noto anche come periodo di transizione, sono piene di cambiamenti per la vacca da latte che la rendono molto vulnerabile. Tali cambiamenti includono cambiamenti ormonali, metabolici, immunologici, nutrizionali, ambientali e riproduttivi. In questo periodo delicato, se una mucca si ammala di malattie note...

Maccarese e la nuova sala mungitura a giostra, tecnologia a servizio...

Claudio Destro: «Investiti oltre 3,5 milioni di euro per il benessere animale e per migliorare le condizioni dei dipendenti»
svezzamento vitelli

Uscito IZ 15.2023, con un dossier sulla fase di svezzamento

Tanta tecnica nel nuovo numero dell'Informatore Zootecnico, ma anche numerosi approfondimenti da parte di tecnici e professori universitari