Webinar: Lo stress da caldo delle bovine da latte, come monitorarlo...
L’analisi del comportamento degli animali, l’opportuna impiantistica della stalla, decisioni tattiche e strategiche
Produttività del latte 2021, on-line sul “bollettino.aia.it”
Circa 15mila aziende controllate per i bovini da latte, sul podio i 10.285 kg di latte a lattazione prodotti dalla bovina Frisona Italiana.
L’obiettivo della sostenibilità nella produzione di latte
L’attività di miglioramento genetico o una migliore gestione della fase di rimonta possono aiutare a incrementare la sostenibilità. Gli allevamenti più sostenibili, del resto, come sottolineato Igino Andrighetti dell’Università di Padova, sono proprio quelli intensivi.
La selezione olistica della vacca da latte
L’orientamento strategico dell’associazione Anafibj. Nei prossimi decenni gli obiettivi della selezione saranno quelli definiti da una società sempre più consapevole e responsabile su nuovi aspetti. Tra i quali la tutela delle risorse naturali, l’energia alternativa, la salute umana, la riduzione di farmaci, l’interazione genotipo-ambiente, la promozione di alleli di interesse
Sostenibilità latte, webinar Arap mercoledì 13 aprile ore 16
Fra pochi giorni on line un incontro tecnico organizzato da Edagricole in collaborazione con l’Arap, Associazione regionale allevatori del Piemonte. Il titolo dell’incontro è “Strategie per un’intensificazione sostenibile della produzione di latte”
Mercuri, Fedagri: «Servono sì interventi d’emergenza, ma anche strutturali»
Secondo il coordinatore della filiera lattiero casearia la Gdo dovrebbe adeguare i listini senza fare muro. In modo che il consumatore si renda conto dell'aumento dei costi produttivi.
contenuto sponsorizzato
Salute delle mammelle, indispensabile un’adeguata mungitura
La mungitura, se mal gestita, può svolgere un ruolo predisponente nel determinare le patologie dell’apparato mammario, sia per azione traumatica sui capezzoli sia come veicolo attivo di ingresso di potenziali agenti patogeni. Punti critici e fattori da tenere in considerazione per non sbagliare
La protesta degli allevatori sul prezzo del latte parte da Cremona
Se non ci saranno riscontri al tavolo regionale del 17 febbraio scatterà lo stato di agitazione permanente.
Allevatori lombardi in presidio per il prezzo del latte
Secondo il presidente di Confagricoltura Lombardia Crotti il prezzo del latte non arriva a coprire i costi di produzione che si attestano tra i 43 e i 45 centesimi al litro. L'accordo ministeriale sul prezzo resta inapplicato, ma ormai i 41 centesimi al litro non bastano più.
contenuto sponsorizzato
Con Clarifide Plus la selezione genetica è più veloce e mirata
Per una mandria sana e redditizia. Il test genomico di Zoetis Italia permette di individuare le bovine con il maggior potenziale genetico in termini di produttività, fertilità e resistenza alle principali patologie