Home Bovini da latte Pagina 10

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Attenzione in ogni fase per prevenire l’infiammazione mammaria

Intervista a Claudio Cattelan, tecnico responsabile del servizio mungitura di Arav

Proteggere la mammella a partire dalla mungitura

Un impianto mal settato o una routine scorretta possono compromettere l’integrità del capezzolo, innescando processi infiammatori come la mastite, tra le patologie più frequenti e costose negli allevamenti da latte. Attraverso strumenti come il Servizio controllo mungitura e test dinamici avanzati, gli allevatori possono monitorare ogni fase del processo e intervenire in modo mirato per garantire salute e produttività agli animali

Sigillatura perfetta per un insilato di alta qualità

Garantire l’ermeticità della copertura del silo, evitando che l’aria possa arrivare a contatto della massa insilata, è un aspetto fondamentale per mantenere standard sanitari e microbiologici elevati durante la conservazione e il consumo degli insilati

Cozzi: mai come d’estate la bovina ha bisogno dell’attenzione dell’allevatore

Numerose le conseguenze negative dello stress da caldo. Ma numerose anche le possibili contromisure

Uscito IZ 11.2025, particolarmente ricco di spunti tecnici, dallo stress da...

  Numerosi spunti tecnici di primissimo interesse in questo numero 11.2025 dell’Informatore Zootecnico. A partire dall’editoriale firmato dal professor Andrea Formigoni dell’Università di Bologna, dedicato alle...

Per mitigare gli effetti dello stress da caldo delle bovine

Spunti per affrontare con razionalità i fattori critici che emergono d’estate, nell’allevamento delle vacche da latte (editoriale del professor Formigoni per IZ)

Dal 9 giugno al via le domande per pagare le multe...

In goco ci sono le vertenze di circa 4mila allevatori sui quali pendono ancora richieste di pagamento per 2 miliardi di euro

Carri unifeed, su cosa puntano i costruttori

Abbiamo interpellato tutti i protagonisti del mercato italiano per conoscere le novità del 2025 e le tendenze per il prossimo futuro nel settore dei carri unifeed

Carri Afs, una nicchia sempre più affollata

Cresce il numero di carri autonomi sul mercato e nelle stalle. Invogliati anche dagli sgravi di agricoltura 4.0, gli allevatori si sono avvicinati a un nuovo concetto di alimentazione in cui l’uomo, anziché lavorare, coordina

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Assemblea Aral, un anno di crescita a fianco della zootecnia lombarda

Nel 2021 sono state sottoposte ai controlli funzionali 4.594 aziende e sono stati analizzati oltre 4,2 milioni di campioni
dairysust

Per il latte big data e analisi avanzate

Due risorse divenute imprescindibili per una gestione sostenibile dell’allevamento di bovine da latte. La cui applicazione viene indagata da DairySust, un progetto EIT Food finanziato per il biennio 2021-2022
sezione olistica

Assemblea Anafibj, tutti i traguardi raggiunti nel 2021

I trend genetici presentati in assemblea hanno evidenziato che nell’ultimo quinquennio il miglioramento genetico medio annuo è stato di +99 euro/capo per lo gIES e di +164 punti/capo per il gPFT
biogas

Economia circolare imperniata sul biogas

Accade alla Cascina Bosco Gerolo, del Piacentino. Una stazione di rifornimento di metano per le auto, primo caso in Italia da un’impresa agricola. Macchine aziendali e caldaie del caseificio alimentate da energia autoprodotta. Realizzazioni avanzate garantite da due grandi impianti biogas, che utilizzano le deiezioni zootecniche. E l’impostazione multifunzionale di questa azienda non si ferma qui.
selezione genomica

Migliorare la redditività con la selezione genomica

Nell’allevamento della bovina da latte
Taleggio dop

Taleggio dop, positivo il bilancio dell’anno scorso

Assemblea annuale del consorzio tutela. Nel 2021 la produzione della dop Taleggio si è assestata a quota 86.744 quintali, contro gli 83.687 del 2020, facendo registrare un +3,65%. Il valore 2021 dell’export è pari al 26% del totale della produzione. I quintali di Taleggio destinati oltre confine sono stati 22.573, riavvicinandosi a quelli registrati nel 2019, prima della pandemia, che erano stati 23.127
Parmigiano Reggiano

Parmigiano Reggiano nel 2021 vendite alle stelle

Assemblea dei consorziati: il consorzio ha approvato il bilancio consuntivo 2021, che si è chiuso con dati positivi per quanto riguarda vendite e prezzi. Il giro d’affari al consumo ha toccato il massimo storico di 2,7 miliardi di euro, contro i 2,35 miliardi del 2020
Assemblea Grana Padano

Assemblea Grana Padano offerta in linea con i consumi

Vendite globali in crescita del 2,9%, soprattutto grazie all’export, nel 2021. E un trend d’inizio 2022 positivo. Produzione in equilibrio con la domanda