Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

vacca nutrice

Vacca nutrice, strategie per una produzione vincente

L’allevamento della nutrice non può più essere considerato marginale o “rustico”. Una corretta nutrizione, associata a strategie per migliorare fertilità, colostratura e sviluppo del vitello, è la chiave per aumentare redditività, ridurre criticità sanitarie e rafforzare la filiera nazionale della carne bovina

Il caso dei gas serra dei ruminanti

Il messaggio è semplice: non scoraggiarsi se un contributo critico non trova subito spazio. La scienza è una maratona che richiede tenacia, pazienza e apertura. Ciò che conta davvero è alzare la qualità del dibattito, e i lavori citati sono un passo in questa direzione

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Così gli allevamenti Inalca affrontano il climate change

Sostituire in parte il mais con il sorgo, come materia prima per l’alimentazione degli animali. Aumentare l’efficienza alimentare nella crescita del bovino da carne. Applicare sistemi come Sqnba e Sqnz per posizionarsi nei segmenti medio-alti del mercato. Da “Carne e clima”, giornata tecnica all’azienda Corticella, seguita da convegno

Rilanciare la carne italiana grazie a più vacche nutrici

La riduzione dell’offerta europea e l’aumento della domanda globale rendono necessario potenziare la capacità produttiva interna di carne bovina, intervenendo su genetica, filiera, incentivi e gestione aziendale

Vacca nutrice, fattore chiave per la ripresa del settore carne

C’è scarsità di ristalli ed è pressante la necessità di autoprodurli. Ma competenze e professionalità si perdono rapidamente ed è complesso ricrearle. Servono cultura e motivazione (non solo economica). I pascoli sono da recuperare e spesso presidiati da selvatici intoccabili. E infine è un lavoro faticoso ed estremamente impegnativo

Coltivaitalia: 300 milioni per la linea vacca-vitello

È quanto prevede l’articolo 3 del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio. Che recita: “È autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 200 milioni di euro per l’anno 2028”

Beef on Dairy: incrocio intelligente, genetica strategica

La strategia BoD aumenta i margini economici, migliora la sostenibilità e riduce la dipendenza dalle importazioni di vitelli da ingrasso. È una leva chiave per una zootecnia più efficiente e 100% made in Italy

Serafino Cremonini per la linea vacca-vitello

Questa pratica zootecnica farebbe aumentare il patrimonio bovino italiano e la filiera carne potrebbe rispondere al mercato interno senza ricorrere troppo all’import. In più verrebbero valorizzate le aree marginali del paese

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Dove va la produzione delle carni rosse

Dal convegno organizzato dall’Accademia nazionale di agricoltura . L’evento è stato l’occasione per analizzare lo stato dell’arte della filiera produttiva della carne bovina italiana nel suo processo dal campo alla tavola. Obiettivi: fare il punto sul mercato e diffondere informazioni corrette
carne sintetica

Cibo coltivato, via libera alla vendita in Israele, un fallimento negli...

Lo ha sottolineato la Coldiretti rendendo noto che la rivista tecnologica del famoso Mit di Boston ha definito l'operazione tra i più grandi fallimenti scientifici dell’anno. Commento negativo anche quello espresso dal sottosegretario D'Eramo
carne

Report Ismea, produzione di carne bovina in frenata nei primi nove...

Lo studio ha stimato anche una produzione di carne nell’Ue in flessione del 5% nei primi 9 mesi del 2023

Inalca e Corteva scuotono Ecomondo

Insieme alla fiera di Rimini per una filiera agro-zootecnica più sostenibile. Il loro messaggio: valutare e potenziare nuove pratiche agronomiche per produrre foraggi per bovini in modo ecocompatibile. Con lo scopo di ridurre le emissioni, migliorare il rendimento delle colture e la gestione del suolo, aumentare il sequestro di carbonio
veterinari

Sciopero dei veterinari pubblici, industria della carne in allarme

Obiettivo di Assica, Unaitalia e Assocarni è verificare se sia possibile revocare la giornata di protesta che potrebbe creare difficoltà nell'approvvigionamento della carne
carne sintetica

Carne artificiale, il position paper di Giuseppe Pulina

Pubblichiamo la presa di posizione del docente dell'Università di Sassari su questo controverso tipo di produzione. Viene messo in evidenza come ne derivino rischi per la salute dei cittadini e per l'ambiente
acidosi nei bovini da carne

Emissioni – Scope 3, il caso studio di Inalca

Ridurre la quantità di gas serra nell’atmosfera è fondamentale per Inalca. Per mettere in pratica azioni volte a questo scopo l’azienda segue da anni la Sbti (Science based targets initiative), ovvero la guida alla definizione di obiettivi basati sulla scienza che includono la riduzione e l'eliminazione delle emissioni di gas serra. Dal recente convegno Inalca (seconda parte)
Ied

Strategie per ridurre le emissioni dei ghg

Come la zootecnia incide sul cambiamento climatico. E quali sono le tattiche da applicare per la riduzione dei gas serra nella filiera della carne. Dal recente convegno Inalca (prima parte)
progetto

Finanziato il progetto di promozione della carne di Aop Italia Zootecnica

In Italia l'autoapprovvigionamento di carne sta progressivamente scendendo sotto il 50%

Carne bovina, tracciabilità arma vincente per sostenere i consumi

Debora Viviani: infondata l'accusa, per la carne rossa, di incidere sull'ambiente. Da una ricerca presentata dal Consorzio lombardo produttori di carne bovina. Primo Cortelazzi: indicazioni utili per la filiera e la promozione del settore