Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

Coltivaitalia: 300 milioni per la linea vacca-vitello

È quanto prevede l’articolo 3 del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio. Che recita: “È autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 200 milioni di euro per l’anno 2028”

Beef on Dairy: incrocio intelligente, genetica strategica

La strategia BoD aumenta i margini economici, migliora la sostenibilità e riduce la dipendenza dalle importazioni di vitelli da ingrasso. È una leva chiave per una zootecnia più efficiente e 100% made in Italy

Serafino Cremonini per la linea vacca-vitello

Questa pratica zootecnica farebbe aumentare il patrimonio bovino italiano e la filiera carne potrebbe rispondere al mercato interno senza ricorrere troppo all’import. In più verrebbero valorizzate le aree marginali del paese

Anche il Consorzio lombardo punta sul Beef on dairy

Dall’assemblea annuale del Consorzio lombardo produttori carne bovina. L’intervento dell’assessore regionale Alessandro Beduschi

Zootecnia da carne: per le filiere 14,5 milioni in due fondi

Sostegno massimo di 100 €/Uba per le razze autoctone italiane e di 150 €/capo per chi alleva capi iscritti ai Libri genealogici. Domande da presentare tramite il portale Sian entro il 23 giugno 2025

Evento il 27 giugno a Carrù per i trent’anni del Centro...

Giornata "Porte aperte" organizzata dall'Associazione nazionale allevatori di bovini di razza Piemontese

Decarbonizzazione, parte integrante del modello di business

Durante il convegno organizzato da Confindustria Emilia e Granarolo, Giovanni Sorlini ha ribadito il ruolo centrale della sostenibilità come strategia industriale. La decarbonizzazione deve tradursi in una gestione integrata delle emissioni lungo l’intera filiera, puntando sulla sinergia tra i settori latte e carne

Zootecnia da carne, un Piano nazionale per la linea vacca-vitello

L’obiettivo è ridurre la dipendenza dall’estero visto che il tasso di autoapprovvigionamento per la prima volta dall’anno scorso è sceso sotto il 40%

Tanto amido da silomais e pastone

Anche nel bovino da carne un prodotto ricco in amido è fondamentale per formulare razioni che possano supportare accrescimenti giornalieri elevati a costi contenuti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

acidosi nei bovini da carne

Emissioni – Scope 3, il caso studio di Inalca

Ridurre la quantità di gas serra nell’atmosfera è fondamentale per Inalca. Per mettere in pratica azioni volte a questo scopo l’azienda segue da anni la Sbti (Science based targets initiative), ovvero la guida alla definizione di obiettivi basati sulla scienza che includono la riduzione e l'eliminazione delle emissioni di gas serra. Dal recente convegno Inalca (seconda parte)
Ied

Strategie per ridurre le emissioni dei ghg

Come la zootecnia incide sul cambiamento climatico. E quali sono le tattiche da applicare per la riduzione dei gas serra nella filiera della carne. Dal recente convegno Inalca (prima parte)
progetto

Finanziato il progetto di promozione della carne di Aop Italia Zootecnica

In Italia l'autoapprovvigionamento di carne sta progressivamente scendendo sotto il 50%

Carne bovina, tracciabilità arma vincente per sostenere i consumi

Debora Viviani: infondata l'accusa, per la carne rossa, di incidere sull'ambiente. Da una ricerca presentata dal Consorzio lombardo produttori di carne bovina. Primo Cortelazzi: indicazioni utili per la filiera e la promozione del settore
verità

Beduschi: «Operazione verità a sostegno della filiera della carne»

Piemonte, Veneto e Lombardia sono le prime tre regioni italiane per la produzione di carne, con la prima in testa alla classifica per la linea vacca vitello e le altre due leader nel bovino da ingrasso
Trilogo

È nata Selma, l’associazione europea delle carni bovine, caprine e ovine

L'associazione rappresenterà gli interessi dell’industria europea del bestiame e della carne iniziando il suo programma di lavoro entro la fine del 2023
ristorazione

Nella ristorazione necessaria l’origine della carne in etichetta

Importante intervenire sul canale Ho.re.ca anche a tutela delle produzioni italiane, per garantire la tracciabilità e un'informazione chiara al consumatore

Bilancio positivo alla “prima” del Festival della Carne Rossa Lombarda

Etichettatura, tracciabilità e centralità della dieta mediterranea i temi centrale dell'evento

Francia, dal 3 al 6 ottobre ritorna la fiera Sommet de...

Già a fine giugno, per la fiera zootecnica di Clermont-Ferrand, gli espositori italiani erano settanta
piemonte

«È sbagliato equipare i bovini da carne alle fabbriche»

Una questione cruciale in vista dell'Assemblea Plenaria che si dovrà esprimere nei prossimi giorni sulla riforma della direttiva Ue