Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

Assocarni

Assocarni, la zootecnia tra mercato, Pac e Ddl “Coltiva Italia”

Dopo mesi di forte volatilità dei prezzi, il mercato sta mostrando segnali di progressiva stabilizzazione anche se restano aperte questioni strutturali come la dipendenza dall'estero per i capi da ingrasso

Zootecnia da carne nel convegno a Cremona il 28 novembre, ore...

L'Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione. Il secondo, il 28 novembre alle 14.00, a cura di Inalca - Gruppo Cremonini e dell’Informatore Zootecnico.

Webinar che si terrà a Fieragricola giovedì 18 dicembre su “Alleanza...

Il webinar sul Beef on dairy si terrà giovedì 18 dicembre, dalle ore 12 alle 13, a Fieragricola Verona, per discutere la crisi della produzione di carne bovina in Italia e le prospettive offerte dall’inseminazione di bovine da latte con razze da carne

Uniceb, preoccupa lo stop della Francia all’export di broutard

La Francia ha bloccato le movimentazioni di bovini vivi a causa della Dermatite nodulare contagiosa fino al 5 novembre

Vacca nutrice, strategie per una produzione vincente

L’allevamento della nutrice non può più essere considerato marginale o “rustico”. Una corretta nutrizione, associata a strategie per migliorare fertilità, colostratura e sviluppo del vitello, è la chiave per aumentare redditività, ridurre criticità sanitarie e rafforzare la filiera nazionale della carne bovina

Il caso dei gas serra dei ruminanti

Il messaggio è semplice: non scoraggiarsi se un contributo critico non trova subito spazio. La scienza è una maratona che richiede tenacia, pazienza e apertura. Ciò che conta davvero è alzare la qualità del dibattito, e i lavori citati sono un passo in questa direzione

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Così gli allevamenti Inalca affrontano il climate change

Sostituire in parte il mais con il sorgo, come materia prima per l’alimentazione degli animali. Aumentare l’efficienza alimentare nella crescita del bovino da carne. Applicare sistemi come Sqnba e Sqnz per posizionarsi nei segmenti medio-alti del mercato. Da “Carne e clima”, giornata tecnica all’azienda Corticella, seguita da convegno

Rilanciare la carne italiana grazie a più vacche nutrici

La riduzione dell’offerta europea e l’aumento della domanda globale rendono necessario potenziare la capacità produttiva interna di carne bovina, intervenendo su genetica, filiera, incentivi e gestione aziendale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Anacli

Anacli, Emanuele Nobile confermato alla presidenza

Come vicepresidenti sono stati nominati Filigheddu e Zaccaroni per il quale è arrivata la riconferma

Il progetto Dualbreeding e la caratterizzazione genetica delle razze a duplice...

Nel piano di lavoro sono stati coinvolti 186mila capi e 10mila allevamenti. Molti i temi affrontati, dalla rappresentazione genomica e fenotipica allo sviluppo di nuovi indici. Per migliorare le razze bovine italiane nel rispetto dell’ambiente e favorire la sostenibilità economica degli allevamenti, aumentando il benessere animale e il legame tra genetica degli animali e qualità delle produzioni

Carne, il futuro passa dalla digitalizzazione degli allevamenti

Siglato in Senato il manifesto per la sostenibilità digitale. Scenario analizzato dal rapporto “La transizione digitale delle filiere italiane della carne”, realizzato dalla Fondazione per la sostenibilità digitale con il contributo scientifico di Carni Sostenibili. I dieci punti di Smart Meat 2030 per sostenere le imprese nel processo di transizione

Filiera della zootecnia, come comunicarla

Da un incontro Arga Lazio - Fidaf - Confagricoltura. La corretta informazione, ha detto il professor Giuseppe Pulina, deve chiarire come oggi gli allevamenti si preoccupino con forza della sostenibilità della produzione. Focus anche sulla sostenibilità digitale delle filiere e sulla sostenibilità etica

Filiera della zootecnia, come comunicarla

Da un incontro Arga Lazio - Fidaf - Confagricoltura. La corretta informazione, ha detto il professor Giuseppe Pulina, deve chiarire come oggi gli allevamenti si preoccupino con forza della sostenibilità della produzione. Focus anche sulla sostenibilità digitale delle filiere e sulla sostenibilità etica
sostenibilità

Al via l’accordo tra Cib e Uniceb sulla sostenibilità della filiera...

Cib collaborerà con Uniceb mettendo a disposizione la propria esperienza tecnico-scientifico
bovini da carne inalca

Bovini da carne, filiera integrata e circolare

L’intervento di Inalca al Food&Science Festival di Mantova. La struttura industriale di questa azienda permette di rigenerare le risorse e limitare gli sprechi. A lato degli stabilimenti produttivi ha sviluppato una vera e propria infrastruttura energetica destinata all’autoproduzione di energia e all’utilizzo di fonti rinnovabili

Asprocarne, il fatturato sfiora i 30 milioni e cresce del 35%...

L'Assemblea dei soci che si è svolta a Fossano (Cn) ha approvato il bilancio di esercizio del 2023 sottolineando, tra le diverse attività, l'importanza dei progetti di rilancio della razza Piemontese
video

Filiere carne, siglato il manifesto per la sostenibilità digitale

Presentati in Senato i dieci punti di Smart meat 2030. Obiettivo: sostenere le aziende agro-zootecniche nel processo di transizione. Solo il 15% delle imprese zootecniche è digitalizzata

Da Intercarneitalia un piano per salvare la carne bovina italiana

Giuliano Marchesin: “Un dato per tutti, le vacche nutrici in Italia sono circa 380 mila, mentre in Francia ce ne sono 3 milioni 950 mila. Le imprese italiane vanno aiutate a crescere”