Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

Coltivaitalia: 300 milioni per la linea vacca-vitello

È quanto prevede l’articolo 3 del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio. Che recita: “È autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 200 milioni di euro per l’anno 2028”

Beef on Dairy: incrocio intelligente, genetica strategica

La strategia BoD aumenta i margini economici, migliora la sostenibilità e riduce la dipendenza dalle importazioni di vitelli da ingrasso. È una leva chiave per una zootecnia più efficiente e 100% made in Italy

Serafino Cremonini per la linea vacca-vitello

Questa pratica zootecnica farebbe aumentare il patrimonio bovino italiano e la filiera carne potrebbe rispondere al mercato interno senza ricorrere troppo all’import. In più verrebbero valorizzate le aree marginali del paese

Anche il Consorzio lombardo punta sul Beef on dairy

Dall’assemblea annuale del Consorzio lombardo produttori carne bovina. L’intervento dell’assessore regionale Alessandro Beduschi

Zootecnia da carne: per le filiere 14,5 milioni in due fondi

Sostegno massimo di 100 €/Uba per le razze autoctone italiane e di 150 €/capo per chi alleva capi iscritti ai Libri genealogici. Domande da presentare tramite il portale Sian entro il 23 giugno 2025

Evento il 27 giugno a Carrù per i trent’anni del Centro...

Giornata "Porte aperte" organizzata dall'Associazione nazionale allevatori di bovini di razza Piemontese

Decarbonizzazione, parte integrante del modello di business

Durante il convegno organizzato da Confindustria Emilia e Granarolo, Giovanni Sorlini ha ribadito il ruolo centrale della sostenibilità come strategia industriale. La decarbonizzazione deve tradursi in una gestione integrata delle emissioni lungo l’intera filiera, puntando sulla sinergia tra i settori latte e carne

Zootecnia da carne, un Piano nazionale per la linea vacca-vitello

L’obiettivo è ridurre la dipendenza dall’estero visto che il tasso di autoapprovvigionamento per la prima volta dall’anno scorso è sceso sotto il 40%

Tanto amido da silomais e pastone

Anche nel bovino da carne un prodotto ricco in amido è fondamentale per formulare razioni che possano supportare accrescimenti giornalieri elevati a costi contenuti

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Bovini da carne, Marchesin: la filiera Francia-Italia funziona

Dalla Giornata del bestiame francese, che si è svolta a Verona. “Da anni acquistiamo in Francia, i nostri allevatori ingrassano e i macellatori commercializzano; e la catena funziona"

È uscito IZ 8.2024, con un ricco dossier sull’allevamento dei bovini...

Di rilievo anche l'articolo tecnico su come ottenere un'ottima trincea di insilato, firmato dal Forage Team dell'Università di Torino

Agriumbria 2024, il convegno inaugurale: La filiera del bovino da carne...

L’appuntamento è per venerdì 5 aprile dalle 10.00 in fiera, a Bastia Umbra. Parleranno, fra gli altri, Francesco Lollobrigida, Roberto Nocentini, Angelo Frascarelli, Carlo Angelo Sgoifo Rossi

Carne rossa e fake news, serve un po’ di chiarezza

Dall’incontro organizzato a Roma dall’Accademia di agricoltura (2a parte). Il convegno ha analizzato alcune criticità della filiera della produzione di carne rossa in Italia. Con l’intenzione di contribuire alla diffusione di corrette informazioni sul rapporto tra questo prodotto, la salute e l’ambiente

Dove va la produzione delle carni rosse

Dal convegno organizzato dall’Accademia nazionale di agricoltura . L’evento è stato l’occasione per analizzare lo stato dell’arte della filiera produttiva della carne bovina italiana nel suo processo dal campo alla tavola. Obiettivi: fare il punto sul mercato e diffondere informazioni corrette
carne sintetica

Cibo coltivato, via libera alla vendita in Israele, un fallimento negli...

Lo ha sottolineato la Coldiretti rendendo noto che la rivista tecnologica del famoso Mit di Boston ha definito l'operazione tra i più grandi fallimenti scientifici dell’anno. Commento negativo anche quello espresso dal sottosegretario D'Eramo
carne

Report Ismea, produzione di carne bovina in frenata nei primi nove...

Lo studio ha stimato anche una produzione di carne nell’Ue in flessione del 5% nei primi 9 mesi del 2023

Inalca e Corteva scuotono Ecomondo

Insieme alla fiera di Rimini per una filiera agro-zootecnica più sostenibile. Il loro messaggio: valutare e potenziare nuove pratiche agronomiche per produrre foraggi per bovini in modo ecocompatibile. Con lo scopo di ridurre le emissioni, migliorare il rendimento delle colture e la gestione del suolo, aumentare il sequestro di carbonio
veterinari

Sciopero dei veterinari pubblici, industria della carne in allarme

Obiettivo di Assica, Unaitalia e Assocarni è verificare se sia possibile revocare la giornata di protesta che potrebbe creare difficoltà nell'approvvigionamento della carne
carne sintetica

Carne artificiale, il position paper di Giuseppe Pulina

Pubblichiamo la presa di posizione del docente dell'Università di Sassari su questo controverso tipo di produzione. Viene messo in evidenza come ne derivino rischi per la salute dei cittadini e per l'ambiente