Home Bovini da carne Pagina 15

Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

vacca nutrice

Vacca nutrice, la chiave della ripresa del settore carne

C’è scarsità di ristalli ed è pressante la necessità di autoprodurli. Ma competenze e professionalità si perdono rapidamente ed è complesso ricrearle. Servono cultura e motivazione (non solo economica). I pascoli sono da recuperare e spesso presidiati da selvatici intoccabili. E infine è un lavoro faticoso ed estremamente impegnativo

Coltivaitalia: 300 milioni per la linea vacca-vitello

È quanto prevede l’articolo 3 del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio. Che recita: “È autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 200 milioni di euro per l’anno 2028”

Beef on Dairy: incrocio intelligente, genetica strategica

La strategia BoD aumenta i margini economici, migliora la sostenibilità e riduce la dipendenza dalle importazioni di vitelli da ingrasso. È una leva chiave per una zootecnia più efficiente e 100% made in Italy

Serafino Cremonini per la linea vacca-vitello

Questa pratica zootecnica farebbe aumentare il patrimonio bovino italiano e la filiera carne potrebbe rispondere al mercato interno senza ricorrere troppo all’import. In più verrebbero valorizzate le aree marginali del paese

Anche il Consorzio lombardo punta sul Beef on dairy

Dall’assemblea annuale del Consorzio lombardo produttori carne bovina. L’intervento dell’assessore regionale Alessandro Beduschi

Zootecnia da carne: per le filiere 14,5 milioni in due fondi

Sostegno massimo di 100 €/Uba per le razze autoctone italiane e di 150 €/capo per chi alleva capi iscritti ai Libri genealogici. Domande da presentare tramite il portale Sian entro il 23 giugno 2025

Evento il 27 giugno a Carrù per i trent’anni del Centro...

Giornata "Porte aperte" organizzata dall'Associazione nazionale allevatori di bovini di razza Piemontese

Decarbonizzazione, parte integrante del modello di business

Durante il convegno organizzato da Confindustria Emilia e Granarolo, Giovanni Sorlini ha ribadito il ruolo centrale della sostenibilità come strategia industriale. La decarbonizzazione deve tradursi in una gestione integrata delle emissioni lungo l’intera filiera, puntando sulla sinergia tra i settori latte e carne

Zootecnia da carne, un Piano nazionale per la linea vacca-vitello

L’obiettivo è ridurre la dipendenza dall’estero visto che il tasso di autoapprovvigionamento per la prima volta dall’anno scorso è sceso sotto il 40%

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

benessere vitellone

Per dare più benessere al vitellone da ristallo

Il caso di successo del Consorzio Agrario del Nordest. Un’alimentazione mirata degli animali che, fra i vari vantaggi, conduce verso la riduzione degli antibiotici in stalla

Meat Summit: la carne italiana è sostenibile

Incontro a Milano, organizzato da Tecniche Nuove, fra i principali esponenti della filiera, dal mondo degli allevatori a quello degli industriali sino alla grande distribuzione. La produzione italiana è di qualità, hanno detto, ma ci sono problemi nella comunicazione al consumatore
antibiotic free

Un polo agro-zootecnico antibiotic free

Focus sul grande stabilimento produttivo del Consorzio Agrario del Nordest, da cui escono ogni anno più di tre milioni di quintali di mangimi. I mangimi medicati sono stati eliminati e sono state introdotte nuove linee che mirano a supportare l’allevatore nel processo di riduzione degli antibiotici in stalla
Progetto Leo

E dal Sistema allevatori arriva il Progetto Leo

Si articolerà in sei anni di attività. Obiettivo: promuovere biodiversità, benessere animale e sostenibilità
sardegna associazione allevatori

Sardegna, il nuovo trend dell’associazione allevatori

Il neo-presidente Luciano Useli Bacchitta, allevatore di ovini, tratteggia caratteristiche e obiettivi dell’Aars, nata dalla fusione delle associazioni provinciali allevatori di Oristano e Nuoro
unicarve

Unicarve festeggia i suoi primi vent’anni

L’assemblea di Unicarve riconferma presidente Fabiano Barbisan. Celebrati i vent’anni dell’associazione con un meeting sulla sostenibilità della zootecnia bovina da carne. Da ottobre una app per smartphone per calcolare i costi di produzione dei bovini da carne

“La stellina della carne bovina”, campagna di informazione che ha centrato...

L’87% degli italiani intervistati consumerà la carne con più consapevolezza, il 95% la ritiene parte integrante della Dieta Mediterranea e l’84% pensa che il consumo equilibrato possa far bene all’ambiente e al territorio. Questi i risultati della campagna di informazione lanciata da Assocarni sul consumo consapevole della carne italiana, dei suoi valori nutrizionali, sociali e ambientali.
Inalca

Più benessere, meno farmaci: è l’impegno di Inalca per la filiera...

In collaborazione con Coldiretti, Inalca lancia un nuovo protocollo di pratiche d'allevamento. Per migliorare la cura degli animali e di conseguenza la loro salute. Con ripercussioni positive sul prodotto finale

Italia Zootecnica riconosciuta come Aop

Grazie a un decreto firmato il 14 marzo dalla Regione Veneto. Commenta il presidente Fabiano Barbisan: finalmente anche il settore della zootecnia bovina da carne si riunisce all’interno degli ambiti ufficiali per aggregare la produzione
etichettatura

Etichettatura carni, più informazioni sul benessere

L’etichettatura facoltativa si basa su un disciplinare predisposto dalle organizzazioni della filiera e approvato dal Ministero, e sulla cui attuazione gli organismi riconosciuti effettuano i relativi controlli. La situazione per l’anno appena trascorso secondo il rapporto Mipaaft