Coronavirus, Assocarni si esprime sulla crisi del latte
Dice l'associazione: con la chiusura totale del canale della ristorazione e dei prodotti industriali ad essi dedicati in tutta Europa, le aziende di macellazione associate non sono in grado oggi di collocare le carni provenienti dalle vacche degli allevamenti da latte
E l’azienda Cenni finisce in tv sulla Rai
Un servizio dedicato dal Tg regionale alla realtà premiata come allevamento dell'anno 2019 per il suo impegno nel presidio della razza romagnola
Premiati a Verona gli Allevatori dell’anno
Si sono segnalati, rispettivamente, per le bovine da latte, per i bovini
da carne e per i suini. Le loro aziende si trovano in Lombardia
e in Romagna. La cerimonia della consegna delle targhe, avvenuta durante la rassegna scaligera, è stata valorizzata dagli interventi dei maggiori protagonisti della zootecnia nazionale
Nuovi trend gestionali nell’allevamento del bovino da carne
Le tre relazioni degli esperti che hanno partecipato al workshop dedicato al bovino da carne organizzato da Edagricole in collaborazione con Fieragricola Verona. Guarda anche le videointerviste!
In allevamento puntiamo su una sostenibilità “reale”
Un concetto che oggi deve legarsi alle idee di consumo consapevole, benessere animale, rispetto ambientale, economia circolare. Come fa Inalca
Meat Summit: sostenibile la carne italiana
Incontro a Milano, organizzato da Tecniche Nuove, fra i principali esponenti della filiera, dal mondo degli allevatori a quello degli industriali sino alla grande distribuzione. La produzione italiana è di qualità, hanno detto, ma ci sono problemi nella comunicazione al consumatore
Per dare più benessere al vitellone da ristallo
Il caso di successo del Consorzio Agrario del Nordest. Un’alimentazione mirata degli animali che, fra i vari vantaggi, conduce
verso la riduzione degli antibiotici in stalla
Meat Summit: la carne italiana è sostenibile
Incontro a Milano, organizzato da Tecniche Nuove, fra i principali esponenti della filiera, dal mondo degli allevatori a quello degli industriali sino alla grande distribuzione. La produzione italiana è di qualità, hanno detto, ma ci sono problemi nella comunicazione al consumatore
Un polo agro-zootecnico antibiotic free
Focus sul grande stabilimento produttivo del Consorzio Agrario del Nordest, da cui escono ogni anno più di tre milioni di quintali di mangimi. I mangimi medicati sono stati eliminati e sono state introdotte nuove linee che mirano a supportare l’allevatore nel processo di riduzione degli antibiotici in stalla
E dal Sistema allevatori arriva il Progetto Leo
Si articolerà in sei anni di attività. Obiettivo: promuovere biodiversità, benessere animale e sostenibilità