Home Bovini da carne Pagina 14

Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

vacca nutrice

Vacca nutrice, la chiave della ripresa del settore carne

C’è scarsità di ristalli ed è pressante la necessità di autoprodurli. Ma competenze e professionalità si perdono rapidamente ed è complesso ricrearle. Servono cultura e motivazione (non solo economica). I pascoli sono da recuperare e spesso presidiati da selvatici intoccabili. E infine è un lavoro faticoso ed estremamente impegnativo

Coltivaitalia: 300 milioni per la linea vacca-vitello

È quanto prevede l’articolo 3 del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio. Che recita: “È autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 200 milioni di euro per l’anno 2028”

Beef on Dairy: incrocio intelligente, genetica strategica

La strategia BoD aumenta i margini economici, migliora la sostenibilità e riduce la dipendenza dalle importazioni di vitelli da ingrasso. È una leva chiave per una zootecnia più efficiente e 100% made in Italy

Serafino Cremonini per la linea vacca-vitello

Questa pratica zootecnica farebbe aumentare il patrimonio bovino italiano e la filiera carne potrebbe rispondere al mercato interno senza ricorrere troppo all’import. In più verrebbero valorizzate le aree marginali del paese

Anche il Consorzio lombardo punta sul Beef on dairy

Dall’assemblea annuale del Consorzio lombardo produttori carne bovina. L’intervento dell’assessore regionale Alessandro Beduschi

Zootecnia da carne: per le filiere 14,5 milioni in due fondi

Sostegno massimo di 100 €/Uba per le razze autoctone italiane e di 150 €/capo per chi alleva capi iscritti ai Libri genealogici. Domande da presentare tramite il portale Sian entro il 23 giugno 2025

Evento il 27 giugno a Carrù per i trent’anni del Centro...

Giornata "Porte aperte" organizzata dall'Associazione nazionale allevatori di bovini di razza Piemontese

Decarbonizzazione, parte integrante del modello di business

Durante il convegno organizzato da Confindustria Emilia e Granarolo, Giovanni Sorlini ha ribadito il ruolo centrale della sostenibilità come strategia industriale. La decarbonizzazione deve tradursi in una gestione integrata delle emissioni lungo l’intera filiera, puntando sulla sinergia tra i settori latte e carne

Zootecnia da carne, un Piano nazionale per la linea vacca-vitello

L’obiettivo è ridurre la dipendenza dall’estero visto che il tasso di autoapprovvigionamento per la prima volta dall’anno scorso è sceso sotto il 40%

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

La Oi Intercarneitalia scrive a Teresa Bellanova: no all’ammasso delle carni...

L’organizzazione ha appreso che è in discussione in Commissione Ue un regolamento per aprire l’ammasso della carne bovina, in particolare per il bovino adulto 8-24 mesi. Così ha inviato una lettera alla ministra chiedendo di intervenire per modificare il tipo d’aiuto. “L’ammasso favorirebbe solo pochi Paesi europei che già esportano verso l’Italia e che già ci fanno concorrenza al ribasso”

Aste on line per chianine, romagnole e marchigiane

Il coronavirus non le fermerà: verranno battute in via telematica le aste per i capi di queste tre razze. Lo annunciano le associazioni allevatori Anabic e Araer. Si potrà partecipare dal 27 aprile al 3 maggio. E una volta fatte le assegnazioni ai migliori offerenti, tutti gli animali saranno collocati negli allevamenti dei rispettivi acquirenti entro il 15 maggio

Pechino acquisterà le carni bovine italiane

Firmato l’atteso protocollo tra Italia e Cina che apre alle importazioni di carni bovine italiane. Luigi Scordamaglia, Assocarni: un lavoro avviato da anni che finalmente arriva al traguardo
benessere vitellone

Coronavirus, Uniceb chiede al governo misure sostegno al settore zootecnico

L’Unione italiana filiera delle carni ha mandato lettere a diverse personalità istituzionali per chiedere un supporto ai settori delle carni bovine e suine. Fra le istanze, anche quella di velocizzare le procedure per l’apertura del mercato cinese all’export di carni bovine. Chiesto sostegni anche all’allevamento dell'agnello da latte italiano

Coronavirus, Assocarni si esprime sulla crisi del latte

Dice l'associazione: con la chiusura totale del canale della ristorazione e dei prodotti industriali ad essi dedicati in tutta Europa, le aziende di macellazione associate non sono in grado oggi di collocare le carni provenienti dalle vacche degli allevamenti da latte
video

E l’azienda Cenni finisce in tv sulla Rai

Un servizio dedicato dal Tg regionale alla realtà premiata come allevamento dell'anno 2019 per il suo impegno nel presidio della razza romagnola
allevatore dell'anno

Premiati a Verona gli Allevatori dell’anno

Si sono segnalati, rispettivamente, per le bovine da latte, per i bovini da carne e per i suini. Le loro aziende si trovano in Lombardia e in Romagna. La cerimonia della consegna delle targhe, avvenuta durante la rassegna scaligera, è stata valorizzata dagli interventi dei maggiori protagonisti della zootecnia nazionale
prezzi prodotti zootecnici

Nuovi trend gestionali nell’allevamento del bovino da carne

Le tre relazioni degli esperti che hanno partecipato al workshop dedicato al bovino da carne organizzato da Edagricole in collaborazione con Fieragricola Verona. Guarda anche le videointerviste!
sostenibilità

In allevamento puntiamo su una sostenibilità “reale”

Un concetto che oggi deve legarsi alle idee di consumo consapevole, benessere animale, rispetto ambientale, economia circolare. Come fa Inalca
meat summit

Meat Summit: sostenibile la carne italiana

Incontro a Milano, organizzato da Tecniche Nuove, fra i principali esponenti della filiera, dal mondo degli allevatori a quello degli industriali sino alla grande distribuzione. La produzione italiana è di qualità, hanno detto, ma ci sono problemi nella comunicazione al consumatore