Home Bovini da carne Pagina 14

Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

vacca nutrice

Vacca nutrice, strategie per una produzione vincente

L’allevamento della nutrice non può più essere considerato marginale o “rustico”. Una corretta nutrizione, associata a strategie per migliorare fertilità, colostratura e sviluppo del vitello, è la chiave per aumentare redditività, ridurre criticità sanitarie e rafforzare la filiera nazionale della carne bovina

Il caso dei gas serra dei ruminanti

Il messaggio è semplice: non scoraggiarsi se un contributo critico non trova subito spazio. La scienza è una maratona che richiede tenacia, pazienza e apertura. Ciò che conta davvero è alzare la qualità del dibattito, e i lavori citati sono un passo in questa direzione

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Così gli allevamenti Inalca affrontano il climate change

Sostituire in parte il mais con il sorgo, come materia prima per l’alimentazione degli animali. Aumentare l’efficienza alimentare nella crescita del bovino da carne. Applicare sistemi come Sqnba e Sqnz per posizionarsi nei segmenti medio-alti del mercato. Da “Carne e clima”, giornata tecnica all’azienda Corticella, seguita da convegno

Rilanciare la carne italiana grazie a più vacche nutrici

La riduzione dell’offerta europea e l’aumento della domanda globale rendono necessario potenziare la capacità produttiva interna di carne bovina, intervenendo su genetica, filiera, incentivi e gestione aziendale

Vacca nutrice, fattore chiave per la ripresa del settore carne

C’è scarsità di ristalli ed è pressante la necessità di autoprodurli. Ma competenze e professionalità si perdono rapidamente ed è complesso ricrearle. Servono cultura e motivazione (non solo economica). I pascoli sono da recuperare e spesso presidiati da selvatici intoccabili. E infine è un lavoro faticoso ed estremamente impegnativo

Coltivaitalia: 300 milioni per la linea vacca-vitello

È quanto prevede l’articolo 3 del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio. Che recita: “È autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 200 milioni di euro per l’anno 2028”

Beef on Dairy: incrocio intelligente, genetica strategica

La strategia BoD aumenta i margini economici, migliora la sostenibilità e riduce la dipendenza dalle importazioni di vitelli da ingrasso. È una leva chiave per una zootecnia più efficiente e 100% made in Italy

Serafino Cremonini per la linea vacca-vitello

Questa pratica zootecnica farebbe aumentare il patrimonio bovino italiano e la filiera carne potrebbe rispondere al mercato interno senza ricorrere troppo all’import. In più verrebbero valorizzate le aree marginali del paese

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

sostenibilità

Benessere animale e bovini da carne, sviluppi positivi

Prove tecniche di accordo tra allevatori e ministero della Salute sulla gestione dei controlli e del progetto ClassyFarm

Benessere animale, attesa per l’incontro del 3 giugno al ministero della...

Difficile fare impresa in Italia se la pubblica amministrazione alza i reticolati per far salire i vincoli di allevamento dei bovini da carne sempre più in alto, mentre l’Europa pensa a farci concorrenza con standard normali e prezzi al ribasso
sostenibilità

Allevamenti in linea sul tema sostenibilità

Nella zootecnia bovina è ormai un dato acquisito l’associazione tra impatto ambientale ed efficienza. È il rapporto tra quanto si produce e quanto si impatta il parametro che conta. Efficienza in primis produttiva per perseguire anche quella ambientale. A riguardo, il comparto agro-zootecnico non teme rivali, essendo perfettamente in linea con il nuovo Green Deal promosso dalla Ue; producendo, tra l’altro, beni indispensabili per la sopravvivenza dell’umanità
carne di qualità

La migliore alimentazione per una carne di qualità

Il Sistema di qualità nazionale zootecnia (Sqnz) si appoggia al disciplinare di produzione del “Vitellone e/o scottona allevati ai cereali”. Ecco le indicazioni sulle tecniche di alimentazione degli animali che questo protocollo fornisce agli allevatori aderenti

Coronavirus, lettera aperta di Italia Zootecnica e Adiconsum destinata ai consumatori...

Le due associazioni agli operatori di mercato che trattano carne bovina: cercate di favorire l’acquisto di carne prodotta in Italia

La Oi Intercarneitalia scrive a Teresa Bellanova: no all’ammasso delle carni...

L’organizzazione ha appreso che è in discussione in Commissione Ue un regolamento per aprire l’ammasso della carne bovina, in particolare per il bovino adulto 8-24 mesi. Così ha inviato una lettera alla ministra chiedendo di intervenire per modificare il tipo d’aiuto. “L’ammasso favorirebbe solo pochi Paesi europei che già esportano verso l’Italia e che già ci fanno concorrenza al ribasso”

Aste on line per chianine, romagnole e marchigiane

Il coronavirus non le fermerà: verranno battute in via telematica le aste per i capi di queste tre razze. Lo annunciano le associazioni allevatori Anabic e Araer. Si potrà partecipare dal 27 aprile al 3 maggio. E una volta fatte le assegnazioni ai migliori offerenti, tutti gli animali saranno collocati negli allevamenti dei rispettivi acquirenti entro il 15 maggio

Pechino acquisterà le carni bovine italiane

Firmato l’atteso protocollo tra Italia e Cina che apre alle importazioni di carni bovine italiane. Luigi Scordamaglia, Assocarni: un lavoro avviato da anni che finalmente arriva al traguardo
benessere vitellone

Coronavirus, Uniceb chiede al governo misure sostegno al settore zootecnico

L’Unione italiana filiera delle carni ha mandato lettere a diverse personalità istituzionali per chiedere un supporto ai settori delle carni bovine e suine. Fra le istanze, anche quella di velocizzare le procedure per l’apertura del mercato cinese all’export di carni bovine. Chiesto sostegni anche all’allevamento dell'agnello da latte italiano

Coronavirus, Assocarni si esprime sulla crisi del latte

Dice l'associazione: con la chiusura totale del canale della ristorazione e dei prodotti industriali ad essi dedicati in tutta Europa, le aziende di macellazione associate non sono in grado oggi di collocare le carni provenienti dalle vacche degli allevamenti da latte