Home Bovini da carne Pagina 14

Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

Assocarni

Assocarni, la zootecnia tra mercato, Pac e Ddl “Coltiva Italia”

Dopo mesi di forte volatilità dei prezzi, il mercato sta mostrando segnali di progressiva stabilizzazione anche se restano aperte questioni strutturali come la dipendenza dall'estero per i capi da ingrasso

Zootecnia da carne nel convegno a Cremona il 28 novembre, ore...

L'Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione. Il secondo, il 28 novembre alle 14.00, a cura di Inalca - Gruppo Cremonini e dell’Informatore Zootecnico.

Webinar che si terrà a Fieragricola giovedì 18 dicembre su “Alleanza...

Il webinar sul Beef on dairy si terrà giovedì 18 dicembre, dalle ore 12 alle 13, a Fieragricola Verona, per discutere la crisi della produzione di carne bovina in Italia e le prospettive offerte dall’inseminazione di bovine da latte con razze da carne

Uniceb, preoccupa lo stop della Francia all’export di broutard

La Francia ha bloccato le movimentazioni di bovini vivi a causa della Dermatite nodulare contagiosa fino al 5 novembre

Vacca nutrice, strategie per una produzione vincente

L’allevamento della nutrice non può più essere considerato marginale o “rustico”. Una corretta nutrizione, associata a strategie per migliorare fertilità, colostratura e sviluppo del vitello, è la chiave per aumentare redditività, ridurre criticità sanitarie e rafforzare la filiera nazionale della carne bovina

Il caso dei gas serra dei ruminanti

Il messaggio è semplice: non scoraggiarsi se un contributo critico non trova subito spazio. La scienza è una maratona che richiede tenacia, pazienza e apertura. Ciò che conta davvero è alzare la qualità del dibattito, e i lavori citati sono un passo in questa direzione

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Così gli allevamenti Inalca affrontano il climate change

Sostituire in parte il mais con il sorgo, come materia prima per l’alimentazione degli animali. Aumentare l’efficienza alimentare nella crescita del bovino da carne. Applicare sistemi come Sqnba e Sqnz per posizionarsi nei segmenti medio-alti del mercato. Da “Carne e clima”, giornata tecnica all’azienda Corticella, seguita da convegno

Rilanciare la carne italiana grazie a più vacche nutrici

La riduzione dell’offerta europea e l’aumento della domanda globale rendono necessario potenziare la capacità produttiva interna di carne bovina, intervenendo su genetica, filiera, incentivi e gestione aziendale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Progetto Bovine

Progetto Bovine, a favore dell’allevamento da carne

Vi lavorano 18 partner europei, tra cui Crpa e Unicarve. Media partner IZ. Intende stimolare le innovazioni nel settore. Orientamenti: salute e benessere degli animali, efficienza produttiva e qualità della carne, sostenibilità ambientale, resilienza socio-economica
video

Fattoria Poggio Alloro, tradizione e futuro

Dove la tradizione è rappresentata da vini del territorio e dall’allevamento della Chianina. E il futuro da alcune scelte innovative di conduzione della stalla, come quella dell’adozione del fotovoltaico o quella di un carro unifeed dalla tecnologia particolarmente avanzata
Bovini da carne

BovINE: gli allevatori di bovini da carne fanno rete

Il progetto ha lo scopo di collegare ricercatori, consulenti, agricoltori e tutti gli altri soggetti interessati, in 9 Stati membri dell'Ue per stimolare lo scambio di conoscenze e di idee per trovare soluzioni alle tante sfide che il settore si trova ad affrontare
BovINE 2021

BovINE, il progetto Ue dedicato ai bovini da carne

Due milioni di euro stanziati dall'Ue per sviluppare una rete per l'innovazione negli allevamenti di bovini da carne in Europa. Tra i capofila del progetto: il Crpa e Unicarve
sostenibilità

Benessere animale e bovini da carne, sviluppi positivi

Prove tecniche di accordo tra allevatori e ministero della Salute sulla gestione dei controlli e del progetto ClassyFarm

Benessere animale, attesa per l’incontro del 3 giugno al ministero della...

Difficile fare impresa in Italia se la pubblica amministrazione alza i reticolati per far salire i vincoli di allevamento dei bovini da carne sempre più in alto, mentre l’Europa pensa a farci concorrenza con standard normali e prezzi al ribasso
sostenibilità

Allevamenti in linea sul tema sostenibilità

Nella zootecnia bovina è ormai un dato acquisito l’associazione tra impatto ambientale ed efficienza. È il rapporto tra quanto si produce e quanto si impatta il parametro che conta. Efficienza in primis produttiva per perseguire anche quella ambientale. A riguardo, il comparto agro-zootecnico non teme rivali, essendo perfettamente in linea con il nuovo Green Deal promosso dalla Ue; producendo, tra l’altro, beni indispensabili per la sopravvivenza dell’umanità
carne di qualità

La migliore alimentazione per una carne di qualità

Il Sistema di qualità nazionale zootecnia (Sqnz) si appoggia al disciplinare di produzione del “Vitellone e/o scottona allevati ai cereali”. Ecco le indicazioni sulle tecniche di alimentazione degli animali che questo protocollo fornisce agli allevatori aderenti

Coronavirus, lettera aperta di Italia Zootecnica e Adiconsum destinata ai consumatori...

Le due associazioni agli operatori di mercato che trattano carne bovina: cercate di favorire l’acquisto di carne prodotta in Italia

La Oi Intercarneitalia scrive a Teresa Bellanova: no all’ammasso delle carni...

L’organizzazione ha appreso che è in discussione in Commissione Ue un regolamento per aprire l’ammasso della carne bovina, in particolare per il bovino adulto 8-24 mesi. Così ha inviato una lettera alla ministra chiedendo di intervenire per modificare il tipo d’aiuto. “L’ammasso favorirebbe solo pochi Paesi europei che già esportano verso l’Italia e che già ci fanno concorrenza al ribasso”