Home I VIDEO DI IZ Pagina 3

I VIDEO DI IZ

Le video notizie dell'Informatore Zootecnico, le interviste agli allevatori eccellenti e le visite in campo negli allevamenti ad alto grado di innovazione

buon frumento

Un buon latte con un buon frumento

Il fieno di un frumento foraggero di genetica austriaca è alla base della razione delle bovine di questo grande allevamento emiliano, che produce per il Parmigiano. Si tratta di una varietà che ha la caratteristica di offrire al foraggicoltore una grande quantità di biomassa

Nuovo carro per evitare perdite di tempo

L’azienda Ferrari-Ciboldi di Soresina (Cr) ha duplicato la mandria, ma la nuova stalla si trova a un chilometro dalle trincee. “Con un Kodiak da 48 metri cubi di Sgariboldi riduciamo il numero dei viaggi senza compromettere la qualità della miscelata”, spiega il proprietario

Società agricola Oredda: la qualità inizia dalla razione

Nel cuore della Nurra di Sassari, i fratelli Mangatia conducono da tre generazioni un allevamento ovino che fa della tecnologia e della passione per il territorio i suoi punti di forza. Dal monitoraggio individuale delle pecore alla gestione avanzata dell’alimentazione, un modello vincente di filiera autosufficiente

Risparmio e sostenibilità: ci pensa Saveco

La divisione Saveco di Wamgroup costruisce macchine specializzate per il trattamento delle acque, la zootecnia e il biogas, tra cui un separatore solido-liquido per la produzione di Green bedding e un microfiltro brevettato, grazie al quale è possibile usare la frazione liquida per l’irrigazione a goccia

Animali sani e produttivi con nuove stalle e nuovo carro

L’azienda dei fratelli Dieci di Gragnano Trebbiense (Pc) ha raddoppiato la mandria nel giro di quattro anni, contando soprattutto sulla rimonta interna. Le nuove strutture ad alto benessere e il nuovo carro Faresin assicurano salute e tranquillità della mandria. E, di conseguenza, maggiori produzioni

Con Frisona e Reggiana il reddito è garantito

Visitiamo l’azienda della famiglia Zerbini, con 160 vacche Holstein e altrettante di razza Reggiana. Coltivano principalmente medica, che da decenni raccolgono con le falciatrici Bellon, per sfruttare i vantaggi delle barre a tamburi

Preceon, il mais che non alletta

L’azienda San Giovanni, della provincia di Vicenza, ha testato Preceon-Smart Corn System di Bayer per gli insilati: un ibrido più basso della media, ma con semina ravvicinata e produttività paragonabile ai tradizionali mais da trinciato. “Risolve il problema dell’allettamento e ha una fibra altamente digeribile, che permette di aumentare la quota di silomais in razione”, spiega uno dei proprietari

Si fa innovazione anche scegliendo il mais giusto

L’azienda della famiglia Bettoni di Zurlengo (Bs) si sta ampliando e dotando di energie rinnovabili. Per sostenere l’eccellente genetica della mandria sono stati scelti gli ibridi Dekalb, con positivi effetti sulla produzione da latte e gestione aziendale

Una storia di collaborazione e continua crescita

L'azienda, situata in provincia di Crema, si distingue per un allevamento di vacche da latte di alta qualità e un’ottima gestione. Grazie al supporto del Consorzio Agrario di Cremona e all’impiego di tecniche innovative, l'azienda raggiunge livelli produttivi eccellenti. La continua evoluzione dell’impresa si riflette anche nelle buone performance riproduttive degli animali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

robot di mungitura

Mungitura, l’evoluzione tecnologica dell’azienda Pautasso

Con la nuova situazione, sottolineano gli allevatori, non è soltanto migliorata la qualità del lavoro. Ma sono anche aumentati benessere animale e produttività latte
carro unifeed mulino

Carro unifeed, col mulino miscelata più omogenea

Miscelata più omogenea, ma anche maggiore capacità di lavoro, risparmio del tempo dedicato all’alimentazione, precision feeding. Sono le performance del carro miscelatore Leader PF 1.20 Ecomix della Faresin
gestione azienda agricola

Ricambio generazionale e priorità all’efficienza

I due giovani fratelli Manclossi hanno preso le redini dell’allevamento da pochi anni. Puntando più sulla razionalità e la gradualità che non sui grandi investimenti. Con risultati concreti: crescita produttiva senza che aumentasse il numero delle bovine, maggiore sanità, migliore fertilità. E l’attenta alimentazione degli animali ha supportato questa evoluzione virtuosa
frumento foraggero alimentazione bovine

Frumento foraggero e l’alimentazione migliora

L’esperienza dell’azienda Previdi, di Roncoferraro (Mantova). Inserire anche questo ingrediente nella razione per le bovine da latte comporta situazioni molto interessanti dal punto di vista nutritivo, sostengono i conduttori dell’allevamento Previdi. Molto concreti anche i vantaggi di tipo agronomico, dalla possibilità di fare un secondo raccolto all’elasticità fienagione-insilamento
carro miscelatore sgariboldi

Risparmiare tempo col carro miscelatore, l’esperienza dell’allevatore bresciano Francesco Bosetti

L’impiego di questa macchina “ci porta via soltanto 120 minuti al giorno per l’intera mandria; intuibili le ripercussioni positive sulla qualità del nostro lavoro”. Non è tutto: la miscelata è estremamente omogenea, la cabina è ergonomica e intuitiva. D’altra parte Sgariboldi offre soluzioni personalizzate, a misura di cliente
falciatrici Bellon

Una falciatrice che rispetta il foraggio, l’esperienza dell’azienda Mattioli

Dopo il taglio, lascia sul terreno andane soffici. E permette all’erba medica di non perdere le foglie. Risultati ottenuti grazie al condizionamento con rulli di gomma e all’efficacia del galleggiamento. Lo assicurano questi allevatori, che la utilizzano su 200 ettari a foraggere
video

Webinar Fedana-IZ, ecco il video e le presentazioni

A questo incontro on line si è discusso di genetica, o meglio di selezione, in zootecnia. Protagonisti, oltre al professor Martino Cassandro direttore tecnico di Fedana, esponenti di importanti associazioni nazionali allevatori: Anafibj, Anacli, Anaborapi, Anabic, Anas, Anareai

Raffrescamento con nebulizzazione, la proposta Erilon

Con questa soluzione si riduce la temperatura dell’ambiente di stalla piuttosto che quella della singola bovina, con numerosi vantaggi in termini di benessere animale e di produttività latte. Lo afferma l’imprenditore zootecnico Giovanni Brunelli, conduttore di un allevamento di bovine da latte a Verolavecchia (Brescia)
carri faresin

Miscelata omogenea, semplicità operativa

L’esperienza dell’azienda Caoduro, Pordenone. Così questi allevatori friulani parlano dei propri carri miscelatori Faresin. Macchine di cui apprezzano anche molte altre caratteristiche, fra le quali la buona manovrabilità tra i vari ambienti dell’allevamento

L’azienda Bertasini e la svolta dell’adozione dei robot di mungitura Gea

“Da quando li abbiamo acquistati la qualità del nostro lavoro è migliorata notevolmente”. L’allevamento è situato a Villafranca di Verona, le macchine sono tre Dairy Robot R9500 della Gea