Uscito IZ 20, con il dossier “Nuovi spunti tecnici dal mondo...
UN DOSSIER VALORIZZATO DALL'AUTOREVOLEZZA E DALL’ATTENDIBILITÀ DELLE FONTI. CHE SONO DI PRIMISSIMO PIANO: LE RICERCHE E LE SPERIMENTAZIONI DEL CREA DI LODI, DEL CREA DI TREVIGLIO, DELLE UNIVERSITÀ DI PADOVA, PIACENZA, TORINO E MILANO, DELLA SIB, DELLE UNIVERSITÀ ESTERE
Edagricole alla Fiera di Cremona presenta: La Fienagione
Sotto i riflettori il nuovo volume tecnico sulla questione, firmato dall'agronomo Lorenzo Benvenuti. Appuntamento sabato 27 novembre dalle ore 10.00 alla Sala Cristofori della fiera. Un biglietto omaggio per la fiera a chi si registra
Uscito IZ 19.2021, con un dossier sulla zootecnia di montagna
Le ricerche del centro Laimburg, i costi di produzione del latte secondo la Fondazione Mach, l'innovazione di prodotto delle latterie cooperative altoatesine
Scanavino: «L’accordo ministeriale sul prezzo del latte è innovativo»
Un accordo stimolato e promosso per la prima volta dalla pubblica amministrazione a livello nazionale.
Firmato l’accordo per sostenere la filiera lattiero casearia
L'accordo, pendente da quasi un mese e mezzo, si è sbloccato in occasione del Dairy Summit, l'evento di riferimento del settore organizzato oggi a Verona dal Gruppo New Business Media Tecniche Nuove
Parmigiano Reggiano protagonista a Oviedo
L’incontro col presidente dell’Asturias e la foto col formaggio più vecchio del mondo
In IZ 18 un importante dossier sul benessere animale
Uscito anche il numero 18.2021 dell’Informatore Zootecnico. Con contenuti di primo piano, anche in occasione della fiera di Montichiari
Al via il Piano nazionale per il benessere animale 2021
In base al nuovo testo i controlli verranno anticipati all’inizio dell’anno e i dati messi a disposizione del sistema Classyfarm.
Rolfi: «Sul latte vogliamo garantire un’equa remunerazione per tutti»
L’obiettivo è costruire un sistema di riferimento anche a livello nazionale che garantisca di non scendere sotto i costi di produzione.
Aviaria in Italia, positivi al virus due allevamenti di tacchini
Sono state attivate immediatamente le procedure di abbattimento, pulizia e disinfezione e poi create le zone di protezione e sorveglianza per isolare la zona a rischio.