Dalla Provincia di Trento aiuti per 4 milioni di euro
Un intervento fortemente voluto dall’assessore agricoltura e dal presidente della giunta per consentire alle aziende zootecniche di far fronte agli eccezionali aumenti dei prezzi di materie prime, mangimi ed energia. Domande entro il 16 settembre
Apib, l’Assemblea nomina il consiglio direttivo con mandato triennale
Utile la raccolta e l’utilizzo dei dati sulle lesioni podali rilevate durante le sessioni di pareggio e cura degli unghioni per monitorare lo stato di salute della mandria
Caro-energia, Coldiretti: a rischio 1 allevamento da latte su 10
Necessario lavorare su accordi di filiera in grado di definire obiettivi di qualità, volumi e prezzi mai al di sotto dei costi di produzione di un allevamento
Eurocheval 2022 a Offenburg, riflettori sull’allevamento equino italiano
L’Italia, Paese ospite dell’edizione di quest’anno, ha raccolto consensi sia nelle presentazioni tecniche che in quelle spettacolari
Digitalizzazione, un progetto europeo coinvolge 47 stalle italiane
A regime il progetto sperimentale di monitoraggio verrà esteso a 400 stalle che conferiscono latte ai diversi stabilimenti Parmalat in tutta Italia
Badino, zootecnia da carne: «Valuto la chiusura dell’azienda»
Ameglio, referente del settore zootecnico di Cia Alessandria, sollecita un intervento delle istituzioni per un accordo sul prezzo della carne
La Commissione Ue ha approvato la misura del Pnrr sul biometano
Confagricoltura Piacenza ipotizza che l’apertura del bando avvenga da fine settembre
Allevamenti veneti strozzati dai costi di produzione, soprattutto energetici
Secondo il presidente De Franceschi il prezzo del latte è troppo basso rispetto agli incrementi dei costi produttivi. Per 100 bovini da latte si pagano oltre 100mila euro in più. Anche per produrre suini e bovini da carne gli incrementi sono a doppia cifra.
Durrina e nitrati: quale gestione dei foraggi di sorgo e mais...
Durrina: il sorgo, anche in condizioni ottimali di crescita, nella fase vegetativa precoce contiene un glicoside cianogenetico (durrina) tossico per gli animali, situazione che si aggrava nel caso di crescita in condizioni di
stress idrico prolungato. Nitrati: in situazioni di grave stress idrico sia il mais sia il sorgo possono accumulare grandi quantità di nitrati che, se non gestiti, possono determinare situazioni di intossicazione acuta o cronica negli animali; nelle colture raccolte a stadi molto precoci perché in grave sofferenza idrica, come accaduto quest'anno, occorre monitorare con attenzione la presenza di nitrati per evitare rischi per la salute animale
Fiera di Montichiari: ottimismo per il mercato lattiero caseario
Gianantonio Rosa: osservando le tendenze mondiali possiamo guardare al futuro con un timido ottimismo, nonostante alcuni comprensibili timori degli allevatori