Home Featured Pagina 83

Featured

Featured posts

sentenza

Grana Padano, sentenza contro i similari che evocano la Dop

La Corte d'Appello di Torino, con una sentenza pubblicata il 5 settembre scorso, si è espressa a favore della tutela delle denominazione Grana Padano contro un similiare che evocava la Dop

Convegno sulla redditività in zootecnia venerdì 10 ottobre ad Agrilevante

Venerdì 10 Ottobre, ore 9:30-11:30 presso la Fiera Agrilevante, Bari, avrà luogo il convegno "Reddito dalla zootecnia, si può fare"

Bmti prezzi, ancora in calo latte spot, burro, Grana Padano e...

Le quotazioni settimanali di latte spot, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, bovini da macello e suini

Lactalis, oltre 27 milioni per ampliare lo stabilimento di Mandara

Lo stabilimento di Mondragone produce Mozzarella di Bufala Campana Dop per i marchi Mandara, Vallelata e Galbani

Listini Bmti, giù latte spot e burro, Grana Padano e Pecorino...

Le quotazioni settimanali di latte spot, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, bovini da macello e suini

Zootecnia pugliese, le difficili vie della redditività

Per i vertici dell’Ara Puglia occorre puntare soprattutto su conduzione diretta, innovazione tecnologica e legame stretto della produzione con il territorio

Zanin: il mangimista come partner dell’allevatore

Questa figura tecnica, dall’importante professionalità, si configura come un collaboratore indispensabile nelle scelte operative dell’imprenditore zootecnico. Lo sostiene il nuovo presidente di Assalzoo

Lumpy skin disease, aiuti per oltre 18 milioni di euro agli...

La Regione Valle d’Aosta ha, intanto, approvato un piano di vaccinazione di emergenza

Psa, Lombardia e Piemonte fuori dalle aree più a rischio

Il Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (Paff) ha espresso voto favorevole unanime alla richiesta presentata dal ministero della Salute italiano

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Parmigiano Reggiano, crescono produzione e ricavi

L’assemblea generale dei consorziati ha approvato il bilancio consuntivo 2018. Il Consorzio chiude un anno da record per produzione e investimenti in comunicazione. Ricavi +23,3%: quasi 34 milioni di euro contro i 27,5 milioni del 2017
Inalca

Più benessere, meno farmaci: è l’impegno di Inalca per la filiera...

In collaborazione con Coldiretti, Inalca lancia un nuovo protocollo di pratiche d'allevamento. Per migliorare la cura degli animali e di conseguenza la loro salute. Con ripercussioni positive sul prodotto finale
latte sardo

La crisi del latte sardo vista dalla Lombardia

Stiamo collaborando con gli allevatori nella sfida principale, quella della comunicazione. Altro aspetto cruciale la semplificazione burocratica. Dall'editoriale del numero 6.2018 dell'Informatore Zootecnico

Latte ovino sardo, cosa c’è oltre i 74 centesimi

Latte pagato ai pastori 74 centesimi al litro, un nuovo profilo per il consorzio. Sono le ultime due decisioni del tavolo di filiera, prese rispettivamente l’8 e il 15 marzo. Prossimo round il 22 marzo, quando si inizieranno a discutere le proposte di modifica allo statuto e al disciplinare del consorzio del pecorino romano
costi

Razionalizzeremo i costi, aumenteremo i servizi

Così l’attività dell’Aral nei prossimi anni. "E vogliamo offrire al consumatore un prodotto al 100% trasparente e al 100% sicuro". Dall'editoriale di IZ 5/2019

Save the date: Nova Fienagione 2019 si svolgerà in provincia...

Save the date: Nova Fienagione 2019 si svolgerà in provincia di Parma
latte ovino

Crisi del latte ovino, serve un gioco di squadra

Allevatori, cooperative, consorzi e caseifici non possono più procedere su strade diverse. Dall'editoriale di IZ 4/2019

Crisi del latte ovino in Sardegna, alla ricerca di contromisure

Dai pastori al governo agli operatori commerciali ecco cosa sta bollendo nella pentola della filiera lattiero casearia regionale. Una situazione in progress ma che rivela la grande volontà di contrapporre solide contromisure all’emergenza

Latte ovino, vacilla l’intesa sul prezzo a quota 72 cent

Era la proposta messa a fuoco dal tavolo di filiera di sabato 16 a Cagliari. All’ottimismo di Centinaio e Salvini si contrappone il no della Cia, di Felice Floris e degli stessi pastori, molti dei quali non hanno interrotto le azioni di protesta. E Coldiretti: bisogna aggiungere alla bozza una clausola di garanzia. Prossimo tavolo di filiera: il 21 a Roma

Auricchio: cerchiamo di fare gli interessi della filiera

«I nostri allevatori – dice Antonio - cercano sempre di migliorare la qualità del latte e questo si trasforma in un vantaggio anche per loro. Non c’è poi differenza tra noi e l’allevatore, che spesso vanta stalle da grandi numeri: siamo entrambi imprenditori allo stesso livello»