Parmigiano Reggiano, crescono produzione e ricavi
L’assemblea generale dei consorziati ha approvato il bilancio consuntivo 2018. Il Consorzio chiude un anno da record per produzione e investimenti in comunicazione. Ricavi +23,3%: quasi 34 milioni di euro contro i 27,5 milioni del 2017
Più benessere, meno farmaci: è l’impegno di Inalca per la filiera...
In collaborazione con Coldiretti, Inalca lancia un nuovo protocollo di pratiche d'allevamento. Per migliorare la cura degli animali e di conseguenza la loro salute. Con ripercussioni positive sul prodotto finale
La crisi del latte sardo vista dalla Lombardia
Stiamo collaborando con gli allevatori nella sfida principale, quella della comunicazione. Altro aspetto cruciale la semplificazione burocratica. Dall'editoriale del numero 6.2018 dell'Informatore Zootecnico
Latte ovino sardo, cosa c’è oltre i 74 centesimi
Latte pagato ai pastori 74 centesimi al litro, un nuovo profilo per il consorzio. Sono le ultime due decisioni del tavolo di filiera, prese rispettivamente l’8 e il 15 marzo. Prossimo round il 22 marzo, quando si inizieranno a discutere le proposte di modifica allo statuto e al disciplinare del consorzio del pecorino romano
Razionalizzeremo i costi, aumenteremo i servizi
Così l’attività dell’Aral nei prossimi anni. "E vogliamo offrire al consumatore un prodotto al 100% trasparente e al 100% sicuro". Dall'editoriale di IZ 5/2019
Save the date: Nova Fienagione 2019 si svolgerà in provincia...
Save the date: Nova Fienagione 2019 si svolgerà in provincia di Parma
Crisi del latte ovino, serve un gioco di squadra
Allevatori, cooperative, consorzi e caseifici non possono più procedere su strade diverse. Dall'editoriale di IZ 4/2019
Crisi del latte ovino in Sardegna, alla ricerca di contromisure
Dai pastori al governo agli operatori commerciali ecco cosa sta bollendo nella pentola della filiera lattiero casearia regionale. Una situazione in progress ma che rivela la grande volontà di contrapporre solide contromisure all’emergenza
Latte ovino, vacilla l’intesa sul prezzo a quota 72 cent
Era la proposta messa a fuoco dal tavolo di filiera di sabato 16 a Cagliari. All’ottimismo di Centinaio e Salvini si contrappone il no della Cia, di Felice Floris e degli stessi pastori, molti dei quali non hanno interrotto le azioni di protesta. E Coldiretti: bisogna aggiungere alla bozza una clausola di garanzia. Prossimo tavolo di filiera: il 21 a Roma
Auricchio: cerchiamo di fare gli interessi della filiera
«I nostri allevatori – dice Antonio - cercano sempre di migliorare la qualità del latte e questo si trasforma in un vantaggio anche per loro. Non c’è poi differenza tra noi e l’allevatore, che spesso vanta stalle da grandi numeri: siamo entrambi imprenditori allo stesso livello»