Coronavirus, latte e formaggi freschi in crisi
In crescita il consumo dei prodotti più stagionati e a lunga conservazione. I dati del settore elaborati da uno studio Ismea sulla domanda e l'offerta dei prodotti alimentari durante le prime settimane di diffusione del Coronavirus
Mais, l’accordo che risolleva le sorti della produzione
Firmato l’Accordo Quadro che si propone di ridare stimoli e fiducia alla produzione primaria di mais, per frenare la caduta produttiva e per sostenere la produzione di un cereale fondamentale per garantire le produzioni zootecniche
Tavolo lombardo latte: la filiera prova a combattere il coronavirus
Lavorare assieme condividendo l'obiettivo di superare questo difficile momento del mercato. Con questo obiettivo la filiera latte in Lombardia si è riunita il 27 marzo scorso al tavolo regionale convocato in videoconferenza dall'assessore, Fabio Rolfi. Emerse numerose proposte, dal problema del siero, al fondo di compensazione dl rinnovo dei contratti sul prezzo del latte, alla valorizzazione del prodotto italiano nella gdo, presente al tavolo assiem ad Assolatte. Atteso oggi il nuovo valore di latte spot.
L’assessore Pan sosterrà solo i caseifici che lavorano latte italiano
In una lettera indirizzata al ministero della Salute e ai Nas delle province di Padova e Treviso ha chiesto di essere informato sui flussi di latte e derivati in entrata in Italia e diretti ai caseifici veneti.
Coronavirus, Granarolo garantisce agli allevatori il ritiro del latte
Il gruppo bolognese si dichiara “a fianco dell’Italia che resiste”. E oltre a dare la garanzia del ritiro del latte mette in campo un ventaglio di iniziative di grande impatto: 300mila euro e mascherine verso le Protezioni Civili di Lombardia ed Emilia Romagna, 150 mila euro verso il Policlinico di Sant’Orsola, un servizio gratuito di consegna a casa della spesa a Bologna e prossimamente a Milano, una copertura assicurativa e una indennità di lavoro per i dipendenti dell’azienda
Coronavirus, l’Associazione allevatori friulana: servono misure urgenti per la zootecnia
Necessarie, dicono presidente e direttore dell’associazione, iniziative per mantenere stabile il prezzo del latte o lo stop alle importazioni. Renzo Livoni: sono necessari interventi decisi da parte di governo e Regione per evitare un’ennesima emorragia di stalle
Prandini, Coldiretti: «Un incentivo a chi riduce del 3% la produzione...
Incentivare una riduzione della produzione di latte del 3% su base volontaria. Una possibilità per gestire l'eventuale esubero di latte da collocare sul mercato a causa delle difficoltà dei caseifici legate al coronavirus.
Coronavirus, l’idea di Floriano De Franceschi: produciamo latte in polvere
La cosa permetterebbe di creare scorte di materia prima, dice Floriano De Franceschi, presidente dell’Associazione allevatori del Veneto. In tal modo si potrebbe far fronte a future flessioni della domanda, come quella attualmente in atto
Lasagna, Confagricoltura: «Il prezzo del latte potrebbe aumentare»
L'ipotesi di nuove difficoltà sull'import di latte in un Paese deficitario come l'Italia potrebbe capovolgere l'attuale trend negativo del prezzo della materia prima. Secondo Matteo Lasagna, vicepresidente dei Confagricoltura, il latte spot potrebbe riprendere quota e ribaltare la situazione di mercato.
Il decreto lombardo sul siero non piace agli ambientalisti cremonesi
Scatta una diffida di matrice ambientalista contro il provvedimento emanato d’urgenza su richiesta delle aziende da latte e dell'industria di trasformazione. A sostegno di Regione Lombardia il mondo agricolo e agroindustriale.