Uscito IZ 2.2021, ricco di spunti tecnici: trinciato di mais, stress...
Imperdibile in particolare, nel secondo numero dell’anno dell’Informatore Zootecnico, l’articolo sui problemi dei bovini da carne di fronte alle basse temperature. Firmato dal professor Carlo Angelo Sgoifo Rossi dell’Università di Milano
Torna a spaventare l’influenza aviaria, sale il livello di allerta in...
In Italia rilevati solo casi sporadici di uccelli selvatici cacciati in Veneto positivi al virus, ma il ministero della Salute ha emanato negli ultimi mesi due provvedimenti per rafforzare le misure di sicurezza e sorveglianza.
Perché è opportuno pensare a un polverizzatore del latte
“A cambiamenti strutturali è necessario rispondere con cambiamenti strutturali”. Dall’editoriale di Tiziano Fusar Poli, presidente di Latteria Soresina, pubblicato sul numero 2.2021 dell’Informatore Zootecnico
Il Parmigiano Reggiano lancia “Amo ciò che mangio 3.0”
“Amo ciò che mangio 3.0” è una iniziativa del consorzio del Parmigiano Reggiano che si rivolge a tutte le scuole italiane, dall’infanzia alla secondaria di primo grado. Sarà completamente gratuito: nasce dall’esigenza di educare bambini e ragazzi alla ricerca di esperienze di benessere, in classe e in famiglia
S. Antonio, l’arcivescovo benedice gli animali della fattoria lombarda
Celebrata anche in Lombardia la ricorrenza di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali, con la visita dell’arcivescovo di Milano monsignor Mario Delpini a due aziende agricole della provincia di Milano per la benedizione degli allevamenti. Spiega Coldiretti Lombardia: l’arcivescovo ha fatto visita simbolicamente a due aziende in cui si allevano bovini da latte e da carne e suini, che sono tra i settori più colpiti dagli effetti del covid, con un calo dei prezzi alla stalla e un aumento dei costi di produzione
Uscito IZ 1.2021, con un dossier sul rilevamento dei calori
Ne presentiamo la copertina, sopra, e il sommario, più sotto
Fortunato Trezzi, Anafij: L’aggregazione per comparto è nell’interesse degli allevatori italiani
Molte attività sono identiche. Se aggregate, porteranno a una riduzione dei costi e a una ottimizzazione delle risorse investite dal pubblico. Allo scopo di evitare la frammentazione tra allevatori della medesima razza e di offrire un interlocutore unico (editoriale in uscita con IZ 1.2021)
Uscito IZ 21, con il dossier Qualità del latte e con...
È stato completato anche l’ultimo numero del 2020 dell’Informatore Zootecnico, fra pochi giorni nelle case degli abbonati. Ne vediamo qui sopra il sommario. Un numero di IZ che si segnala per un approfondito dossier sulla qualità del latte. E per l’attribuzione del tradizionale riconoscimento di Allevatore dell’anno
Elena, Paola, Fausto Gandolfi Allevatori dell’Anno 2020
L’affermato riconoscimento, varato dieci anni fa dalla rivista IZ, è stato attribuito a questi imprenditori piacentini grazie al loro impegno nella cooperazione. Fausto infatti è presidente di un caseificio di successo, che in quarant’anni è cresciuto permettendo lo sviluppo anche degli allevamenti dei soci. Ha saputo guardare oltre i cancelli della propria azienda: è questo il titolo di merito risultato decisivo nell’assegnazione del premio
Programmazione metabolica per una mandria performante
Aumentare la produzione media giornaliera di latte è senza dubbio uno dei principali obiettivi degli allevatori di bovine da latte. Consigli pratici e gestionali su come fare sono ora disponibili sulla piattaforma online LifeStart, dedicata alla gestione delle prime fasi di vita dell’animale