Home Featured Pagina 62

Featured

Featured posts

parmigiano

Deserti: Parmigiano vincente in montagna senza assistenzialismo

Il direttore del consorzio: questa parte della nostra produzione viene sostenuta da strumenti di mercato, senza aiuti pubblici

Listini Bmti, stop ai cali per burro, Grana Padano e Pecorino...

Le quotazioni settimanali di latte spot, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, bovini da macello e suini

Clal e Ismea, produzione mondiale di latte in aumento e prezzi...

È atteso un calo delle quotazioni del latte alla stalla come effetto dell'aumento produttivo a livello internazionale e anche in Italia, secondo le stime del Clal. Un'analisi di Ismea rivela che le imprese agricole giovani sono più innovative e con maggiore propensione a investire in tecnologie e sostenibilità

Fazi di Montichiari, la zootecnia rilancia tra sostenibilità e digitalizzazione

Coldiretti punta a rilanciare la linea vacca-vitello, soprattutto al Sud, nelle aree interne e più fragili, per aumentare la produzione della zootecnia da carne. A complicare il quadro è l'avanzata della Lumpy skin disease in Francia che colpisce i broutard da cui l'Italia è dipendente per l'ingrasso

Bruxelles amplia le zone di restrizione contro la Lumpy skin disease

La decisione è stata presa dopo gli otto nuovi focolai della malattia rilevati in Sardegna, tra le province di Nuoro e Sassari, tra il 24 settembre e il 10 ottobre 2025 e i nuovi casi scoperti al confine francese con la Valle D'aosta. Rilevato il primo focolaio in Spagna

Dall’Ue una nuova strategia per la zootecnia e per il ricambio...

La proposta si propone di superare le gabbie per le galline ovaiole e definire nuovi standard minimi per specie oggi meno tutelate. La nuova strategia per il ricambio generazionale prevede di raddoppiare la quota minima dei fondi agricoli nazionali e regionali (Pnr) destinata ai giovani

Influenza aviaria, a ottobre altri tre focolai nel veronese

Il Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali in grado di rilevare il virus con estrema precisione anche in matrici difficili, come le acque reflue

È uscito IZ 18.2025, il dossier discute dell’evoluzione dell’allevamento

Nei sette articoli del dossier si analizzano le prospettive della zootecnia italiana, dall'innovazione tecnica ai conti aziendali

Assemblea Parmigiano Reggiano, aumenta il contributo per l’uso del marchio e...

È stato deliberato anche un “plafond oneroso” aggiuntivo di 200.000 quintali che può essere assegnato a determinate condizioni. Al via anche la nuova campagna di comunicazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il numero 8.2021 di IZ disponibile per gli abbonati. Con un...

Uscito l’ottavo numero dell’anno dell’Informatore Zootecnico. Il dossier sulla gestione dei liquami zootecnici è costituito dai contenuti del progetto Arimeda, coordinato dall’Università di Milano

Assemblea Grana Padano: obiettivo a 6 milioni di forme nel 2024

Con 2,1 milioni di forme spedite all'estero l'export è cresciuto del 3,4% nel 2020.

Benessere animale, webinar IZ martedì 11 maggio ore 11

Il titolo dell’incontro, che si svolgerà on line, è “Realizzare il benessere animale nell’allevamento delle bovine da latte - Approcci avanzati e scelte operative”. Parleranno due grandi esperti: Luigi Bertocchi, dello Zooprofilattico di Brescia, e Andrea Formigoni, dell’Università di Bologna. Partecipazione gratuita

Da allevamenti 5,2% di emissioni. Zootecnia pronta a transizione verde

Il punto nel corso di un webinar organizzato da Cia-Agricoltori Italiani. Scanavino: «I messaggi fuorvianti non suffragati dai dati incidono negativamente sulla filiera e sui consumatori. Settore già investe per sostenibilità, ora più risorse e strumenti per sfida ambientale e produttiva»

Uscito IZ 7.2021, il dossier è sull’integrazione alimentare

Disponibile per gli abbonati il settimo numero dell’anno dell’Informatore Zootecnico. Il dossier parla di alimentazione delle bovine, riporta interventi di tre università italiane
Efsa

Nessuna traccia di antibiotici nel latte prodotto a Brescia

Obiettivo della ricerca, abbassare il più possibile il limite di rilevazione dei residui applicando una tecnica innovativa basata sulla combinazione di cromatografia liquida e spettrometria di massa ad alta risoluzione (metodica Lc-Hrms).

Assemblea del Parmigiano Reggiano, confermato l’impegno nel marketing e nella...

Approvando il consuntivo 2020, l’assemblea generale dei consorziati ha deciso un assestamento dell’investimento in marketing e comunicazione, con 23,6 milioni di euro. Ratificato il nuovo consiglio di amministrazione, che nella sua prossima riunione eleggerà presidente, vicepresidenti e comitato esecutivo. Ma per la carica di presidente, dopo il ritiro della candidatura di Kristian Minelli l’unico nome rimasto in lizza resta quello di Nicola Bertinelli

Il numero 6.2021 di IZ disponibile per gli abbonati. Con il...

Uscito il sesto numero dell’anno dell’Informatore Zootecnico. Il dossier sui nuovi trend della zootecnia è arricchito dai contributi dei ricercatori dell’Eaap e delle università di Milano e Padova

Fiera di Montichiari: nuove date e Mostra nazionale

Dopo alcuni spostamenti di data, la Fiera agricola zootecnica italiana è stata infine fissata per il 5-6-7 novembre 2021. E ospiterà la 69a edizione della Mostra nazionale del bovino da latte
video

Carni Sostenibili: «Attenzione ai nove paradossi della Farm to Fork»

Lanciato da Bruxelles il video-appello dell’associazione che chiede alle istituzioni europee di essere coinvolta nella transizione green e denuncia ciò che non funziona nella strategia economica della Farm to Fork. La sfida: mantenere in equilibrio la sostenibilità ambientale con la sostenibilità alimentare