Economia e Mercati

La quotazione delle materie utilizzate nell'alimentazione dei bovini e del prezzo del latte e dei prodotti derivati

assemblea

Assemblea Parmigiano Reggiano, aumenta il contributo per l’uso del marchio e...

È stato deliberato anche un “plafond oneroso” aggiuntivo di 200.000 quintali che può essere assegnato a determinate condizioni. Al via anche la nuova campagna di comunicazione

Prandini: punto fermo la redditività dell’allevatore

Il presidente Coldiretti sull’evoluzione del comparto lattiero caseario nazionale. “Ogni analisi e ogni iniziativa devono avere come primo riferimento la solidità del bilancio dell’azienda zootecnica”

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Ue, vietato l’uso dei nomi meat sounding per i cibi vegetali

Lo stop è arrivato con l’emendamento 113 nell’ambito di una modifica al regolamento sull’Ocm presentato da Céline Imart, euro-deputata francese (Ppe)

Nuove Igp, debutta la Carne Salada del Trentino

Il sistema delle indicazioni geografiche vale 20,337 miliardi di euro alla produzione, e porta all’estero prodotti per 11,6 miliardi di euro

Parmigiano Reggiano, l’export supera le vendite interne

Il consorzio ha diffuso i dati delle esportazioni nei primi otto mesi del 2025: le vendite all’estero del formaggio dop superano per la prima volta quelle effettuate in Italia. E i dazi Usa, afferma Bertinelli, non impensieriscono

Guarneri: nuove tipologie di costi a carico dell’allevamento

Dagli adeguamenti di strutture e impianti per il benessere animale alle spese di formazione del personale. Ce ne parla il dirigente cooperativo Giovanni Guarneri

Bmti prezzi, ancora in calo latte spot, burro, Grana Padano e...

Le quotazioni settimanali di latte spot, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, bovini da macello e suini

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Latte, Prandini: attuare immediatamente l’accordo di filiera

“Davanti all'esplosione dei costi di energia e mangimi, e con il latte spot, il burro e la polvere di siero venduti sul mercato a quotazioni record, è necessario adeguare subito i prezzi riconosciuti agli allevatori italiani sulla base del protocollo sottoscritto da tutta la filiera al tavolo latte del Mipaaf, che prevede un aumento fino a 4 centesimi da parte della grande distribuzione e dei caseifici”

Dairy Summit, Calzolari: serve una Ocm latte

All’evento di Verona il presidente della Granarolo ha evidenziato come questo strumento, sulla scorta di quanto avviene per il comparto ortofrutta, possa costituire una leva per un’azione più incisiva nel tavolo di confronto di filiera.
prezzi prodotti zootecnici

Prezzi prodotti zootecnici: segnali di aumento per Grana e Parmigiano

I dati di riferimento per i prodotti lattiero-caseari e bovini rilevati dalle Camere di commercio ed elaborati da Borsa merci telematica italiana (Bmti) relativi alla settimana 22-26 novembre 2021
quote latte

Quote latte, in Lombardia i grandi splafonatori devono oltre 475 milioni

Sono 620 i produttori di latte che in Lombardia non hanno pagato il superprelievo per importi superiori ai 100mila euro. Il debito esigibile di questi grande debitori ammonta a 230 milioni.
Lacatalis

Italatte: sospesa per due mesi la decurtazione di prezzo sul latte...

La decurtazione di prezzo sulle consegne di latte eccedenti il riferimento produttivo di ciascuna stalla di latte ritorneranno nel 2022 prendendo però come riferimento la campagna 2021. Italatte accoglie, quindi, nell'ambito del sistema di programmazione delle produzioni attualmente in vigore, eventuali incrementi produttivi registrati durante l’ultimo anno.

Assemblea Grana Padano: approvato il Piano produttivo 2022-2024

Previsto un budget da 38 milioni di euro, il più alto di sempre per il Consorzio di tutela, per far crescere i consumi. I consumi sono cresciuti dell’1,4% nei primi 10 mesi del 2021 grazie anche a un aumento di quasi il 6% dell'export osservato nei primi 8 mesi dell'anno.

Riccardo Deserti nuovo presidente mondiale di Origin

È la prima volta per l’Italia. L’obiettivo, spiega, è contribuire alla crescita delle produzioni di qualità a indicazione geografica come modello di sostenibilità

Crotti: «L’accordo sul prezzo del latte solo una base di partenza»

Un nuovo incontro, questa volta di natura tecnica, si è svolto al Mipaaf lo scorso 23 novembre per mettere a punto i dettagli dell’accordo sul prezzo del latte firmato il 10 novembre scorso che prevede un premio d’emergenza a favore delle stalle colpite dai forti rincari dei costi di...
listini

Prezzi prodotti zootecnici: si ferma la corsa al rialzo delle materie...

I dati di riferimento per i prodotti lattiero-caseari e bovini rilevati dalle Camere di commercio ed elaborati da Borsa merci telematica italiana (Bmti) relativi alla settimana 15-19 novembre 2021
prezzi prodotti zootecnici

Prezzi prodotti zootecnici: latte e materie grasse ancora in crescita

I dati di riferimento per i prodotti lattiero-caseari e bovini rilevati dalle Camere di commercio ed elaborati da Borsa merci telematica italiana (Bmti) relativi alla settimana 8-12 novembre 2021