contenuto sponsorizzato
Eit DairySust, per gestire lo stress da caldo
Un progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna
Assolatte, prezzo del latte spot +3,2% su base mensile
A settembre 2022 quotato 66,75 euro/100 kg in base ai dati di Assolatte
La nazionale italiana dei giovani allevatori Anafibj vince in Belgio
L'Eybs è un appuntamento internazionale per la formazione dei giovani, dai 13 ai 25 anni, che si svolge ogni anno e dura 3 giorni
Durrina e nitrati: quale gestione dei foraggi di sorgo e mais...
Durrina: il sorgo, anche in condizioni ottimali di crescita, nella fase vegetativa precoce contiene un glicoside cianogenetico (durrina) tossico per gli animali, situazione che si aggrava nel caso di crescita in condizioni di
stress idrico prolungato. Nitrati: in situazioni di grave stress idrico sia il mais sia il sorgo possono accumulare grandi quantità di nitrati che, se non gestiti, possono determinare situazioni di intossicazione acuta o cronica negli animali; nelle colture raccolte a stadi molto precoci perché in grave sofferenza idrica, come accaduto quest'anno, occorre monitorare con attenzione la presenza di nitrati per evitare rischi per la salute animale
Tutta la tecnologia dei fratelli Bosetti
Allevano bovine da latte a Pompiano, Brescia. Gran parte degli impianti più avanzati ruotano attorno all'operazione di mungitura. Prelievo latte più veloce e delicato, zootecnia di precisione, cancello selettore, impiego di uno scambiatore di calore latte-acqua. Importante la collaborazione con la cremonese Enne Effe
Telescopici: è vero boom?
Impennata nelle vendite del 2019 e ancor più del 2021, dopo una battuta d’arresto dovuta alla pandemia. Agricoltura 4.0 spinge gli ordini, ma i costruttori si domandano cosa accadrà con la fine degli incentivi
Il prezzo del latte Ue aumenta dell’1,9 %
A giugno 2022 quotato 48,52 euro/100kg secondo le stime del Milk Market Observatory
Pezzata Rossa Italiana, consistenze in aumento
Di rilievo la continua diffusione dei capi di questa razza, negli ultimi anni
Dairy Summit 2022 il 13 ottobre a Bologna
Un breve “save the date” in vista della quarta edizione del grande evento sulla filiera lattiero casearia, organizzato da Tecniche Nuove
Mais da trinciato, silomais e siccità estrema: come salvare il salvabile
COSA POSSONO FARE I COLTIVATORI DI MAIS DA TRINCIATO DI FRONTE ALL'EMERGENZA IRRIGUA? ECCO LE POSSIBILI STRATEGIE SECONDO GLI ESPERTI DEL FORAGE TEAM DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO E I TECNICI ARAP. INIZIANDO DALLE INDICAZIONI DEL PROFESSOR GIORGIO BORREANI, RACCOLTE IN QUESTO VIDEO: