Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Il futuro dell’allevamento nasce dalla vitellaia

Dai protocolli (severi) di disinfezione e svezzamento alla banca del colostro, fino all’uso di nuove tecnologie. Quattro aziende raccontano approcci diversi ma con un obiettivo comune: costruire basi solide per la mandria di domani

Uscito IZ 15.2025, con il dossier sulle buone pratiche in vitellaia

Spicca in questo numero 15.2025 dell’Informatore Zootecnico la presenza di ben tre contributi provenienti dal Piemonte, a conferma della vivacità e della rappresentatività della zootecnia...

Uscito IZ 14.2025, con il dossier sulla mungitura

Particolarmente ricco di contenuti tecnici questo numero 14.2025 di IZ. Dall’intervento del professor Sgoifo Rossi sulla linea vacca-vitello sino all’articolo dell’associazione Aral sulla prevenzione...

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

In sala: tra luce naturale e luce artificiale

Il contributo della luce naturale all’illuminamento delle aree sede del compito visivo del mungitore può aumentare gestendo opportunamente l’orario di inizio delle sessioni di mungitura mattutine

La buona mungitura secondo ClassyFarm

Cosa prescrivono, uno per uno, gli “elementi di verifica” che direttamente o indirettamente possono risultare determinanti per la corretta esecuzione di questa operazione

Illuminare bene la sala di mungitura si può, ecco come

La questione è di primaria importanza. Spesso infatti la situazione in questo ambiente non è conforme alla norma Uni di riferimento. Anzi, di frequente all’interno della stalla la sala risulta l’area con la peggiore intensità luminosa

Così l’illuminazione e l’ombreggiamento

Lampade Led regolabili, sistemi automatizzati di illuminazione e ombreggiamento, sensori ambientali e piattaforme IoT permettono di ottimizzare i ritmi circadiani delle vacche, migliorare la produzione di latte, favorire l’accrescimento ponderale e ridurre lo stress da caldo. Sebbene l’adozione di queste soluzioni richieda investimenti e competenze tecniche, rappresenta un passo cruciale verso una zootecnia moderna

Ventilazione e raffrescamento per una migliore qualità dell’aria

Negli edifici destinati all’allevamento bovino i parametri come temperatura, umidità, concentrazioni di gas nocivi e velocità dell’aria devono essere mantenuti entro soglie ottimali, soprattutto nei mesi caldi. Tecniche innovative, sistemi di monitoraggio e di gestione del microclima permettono oggi una regolazione più precisa e sostenibile delle condizioni ambientali

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Uscito IZ 20.2022, con un dossier tecnico-scientifico sulla nutrizione delle bovine

Dieci articoli, quarantacinque pagine, tutti dedicati agli spunti su alimentazione e nutrizione delle vacche da latte messi a fuoco dagli scienziati dell’accademia statunitense Nasem. Contenuti di primissimo riferimento tra i nutrizionisti e gli alimentaristi della zootecnia bovina

Lombardia Psr, aiuti per 17,4 milioni di euro per bovini di...

Come spiegato dall'assessore all'Agricoltura regionale, Fabio Rolfi, l'aiuto è destinato ai settori agroalimentari più penalizzati dalla crescita dei costi di produzione in seguito alla guerra in Ucraina
Big Data intelligenza artificiale 5 dic

Webinar – Big data e intelligenza artificiale – Lunedì 5 dicembre...

Per migliorare benessere animale, sostenibilità e produttività negli allevamenti di bovine da latte
mostra nazionale Frisona

Mostra nazionale Frisona vince una bovina di 7 anni

La vacca “Cme Atwood Genny”, del mantovano Davide Errera, è stata premiata come campionessa a Montichiari. “La longevità delle bovine è un aspetto sempre più importante nell’attività di noi allevatori”
agricoltore al centro

Passarini: rimettere l’agricoltore al centro

È la strategia di cui ha bisogno il settore lattiero caseario
iniziative Fedana

Martino Cassandro: utili per tutti gli allevatori le iniziative di Fedana

L’azione della Federazione deve essere interpretata anche dal punto di vista dei servizi che offre alla collettività. Ecco quali
Assolatte

Paolo Zanetti: alla politica Assolatte chiede interventi di sostegno

Nonostante preoccupazioni e incertezze il presidente delle imprese di trasformazione del latte sottolinea come nella prima parte del 2022 il settore abbia reagito bene
lattiero caseario

Matteo Lasagna: settore lattiero caseario, diventa indispensabile un patto di filiera

Allevatori, trasformatori e distributori devono definire insieme un percorso di programmazione. Per cercare di evitare che l’aumento dei costi determini un crollo dei consumi

Dairy Summit, Cia chiede uno strumento per adeguare il prezzo del...

È in gioco la sopravvivenza delle stalle italiane a causa di una crisi senza precedenti che rischia di mettere ko tutta la filiera del latte. Per questo occorrono misure strutturali a tutela di un settore che paga insieme i rincari delle materie prime, gli effetti della siccità e la...