Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

convegni

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

Nuove linee guida per il benessere e la colostratura del vitello

I dati nazionali mostrano un incremento della mortalità dei vitelli tra 0 e 6 mesi, con valori che nel 2024 hanno raggiunto l’8,7% nei maschi e il 9,6% nelle femmine. Per contrastare questa tendenza, il Ministero della Salute ha emanato nuove indicazioni operative che prevedono controlli ufficiali sulla corretta colostratura, pratica importante per l’immunità e la salute del vitello

Il futuro dell’allevamento nasce dalla vitellaia

Dai protocolli (severi) di disinfezione e svezzamento alla banca del colostro, fino all’uso di nuove tecnologie. Quattro aziende raccontano approcci diversi ma con un obiettivo comune: costruire basi solide per la mandria di domani

Uscito IZ 15.2025, con il dossier sulle buone pratiche in vitellaia

Spicca in questo numero 15.2025 dell’Informatore Zootecnico la presenza di ben tre contributi provenienti dal Piemonte, a conferma della vivacità e della rappresentatività della zootecnia...

Uscito IZ 14.2025, con il dossier sulla mungitura

Particolarmente ricco di contenuti tecnici questo numero 14.2025 di IZ. Dall’intervento del professor Sgoifo Rossi sulla linea vacca-vitello sino all’articolo dell’associazione Aral sulla prevenzione...

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

In sala: tra luce naturale e luce artificiale

Il contributo della luce naturale all’illuminamento delle aree sede del compito visivo del mungitore può aumentare gestendo opportunamente l’orario di inizio delle sessioni di mungitura mattutine

La buona mungitura secondo ClassyFarm

Cosa prescrivono, uno per uno, gli “elementi di verifica” che direttamente o indirettamente possono risultare determinanti per la corretta esecuzione di questa operazione

Illuminare bene la sala di mungitura si può, ecco come

La questione è di primaria importanza. Spesso infatti la situazione in questo ambiente non è conforme alla norma Uni di riferimento. Anzi, di frequente all’interno della stalla la sala risulta l’area con la peggiore intensità luminosa

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

agriumbria 2023

Le associazioni nazionali di razza arricchiscono la fiera Agriumbria

Alcuni flash sulle iniziative programmate da Anafibj, Anabic, Anasb

L’azienda Bertasini e la svolta dell’adozione dei robot di mungitura Gea

“Da quando li abbiamo acquistati la qualità del nostro lavoro è migliorata notevolmente”. L’allevamento è situato a Villafranca di Verona, le macchine sono tre Dairy Robot R9500 della Gea
fare impresa

«Difficile fare impresa con questa congiuntura»

Il presidente di Assolatte Zanetti sottolinea come costi e quotazioni siano ancora alti
climatizzazione stalla

Climatizzazione stalla per un maggiore comfort

Da un workshop Edagricole a Fieragricola Tech Verona. Flash sui sistemi di ventilazione, nebulizzazione, bagnatura a innesco automatizzato da inserire nella stalla.

Allevatori dell’Anno 2022 i fratelli e cugini Freretti

Fattore decisivo per l’attribuzione del riconoscimento la solidità dell’impresa legata alla gestione familiare. Ma anche la partecipazione alla vita della cooperativa di cui sono soci, la Latteria Soresina
nutrizione delle bovine

Nutrizione delle bovine, il dossier tecnico-scientifico dell’Informatore Zootecnico

Dieci articoli, quarantacinque pagine, tutti dedicati agli spunti su alimentazione e nutrizione delle vacche da latte messi a fuoco recentemente dagli scienziati Usa. Contenuti di primissimo riferimento per i nutrizionisti e gli alimentaristi della zootecnia bovina

Cesare Soldi: mais, di fronte al climate change innovazione e buone...

Conviene valutare ibridi con cicli di maturità più precoci: trinciati più “corti” che massimizzino l’energia per ettaro risparmiando l’ultima irrigazione (editoriale per IZ firmato dal presidente dell’associazione maiscoltori)
urea nel latte

Quanta urea nel latte, è importante saperlo

È un parametro molto utile per nutrizionisti e allevatori: serve a monitorare la funzionalità ruminale e la corretta formulazione della dieta. Conoscerlo permette di migliorare l’efficienza di utilizzo della componente proteica della razione, riducendo i costi alimentari e le escrezioni azotate

Big data e intelligenza artificiale

Big data e intelligenza artificiale per migliorare benessere animale, sostenibilità e produttività negli allevamenti di bovini da latte: dal webinar del 5 dicembre 2022 organizzato da Università di Bologna (Dipartimento Distal) ed Edagricole per presentare la piattaforma “DairySust”. Piattaforma sviluppata nell’ambito del progetto europeo Eit Food DairySust coordinato dall’Università di Bologna