Home Bovini da latte Pagina 26

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Fieragricola

Webinar a Fieragricola martedì 18 novembre “Verso il Dairy Show”

Il webinar di presentazione del Dairy Show 2026 si terrà lunedì 18 novembre, dalle ore 12 alle 13, a cura di Edagricole in collaborazione con Fieragricola Verona. Durante l’incontro verranno illustrati obiettivi e caratteristiche della grande mostra bovina organizzata da Anafibj, che si svolgerà a Veronafiere il 5 e 6 febbraio 2026

Il primo appuntamento alla fiera di Cremona: giovedì 27 novembre, ore...

Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione. Il primo, il 27 novembre alle 11.00 con il Dimevet dell’Università di Bologna, tratterà nuovi spunti per l’allevamento della bovina da latte.

Fiera di Cremona, attesi allevatori da tutto il mondo

Per l'ottantesima edizione della Fiera cresce l’interesse internazionale

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari

Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.

È uscito IZ 17.2025, con un approfondito dossier sui software zootecnici

All’interno della numerosa comunità dei lettori di IZ non mancherà sicuramente una piccola percentuale di follower incline a considerare più la “forma” degli articoli...

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

caseifici aziendali

Milk day, come fare reddito con i caseifici aziendali

Tutto quello che c'è da sapere per realizzare un mini caseificio che sia redditizio: strutture, norme igieniche, attrezzature, produzione e mercato
alimentazione

Stalle da latte, come calcolare in modo corretto l’efficienza

Una scarsa produzione di latte non dipende sempre e solo da questioni alimentari. Spesso a incidere in maniera forte sono fattori gestionali

Le cellule differenziali al centro del seminario Sata di Padenghe

Organizzato dall'Aral (Associazione regionale allevatori di Lombardia) come sempre nella cittadina bresciana, l'incontro ha approfondito alcune tra le più avanzate problematiche dell'allevamento di bovine da latte. Plinio Vanini: “Serve uno sforzo di idee per ripensare un modello di business che ci consenta di dialogare con il consumatore”
Fieragricola Verona

Tutta la zootecnia di Fieragricola Verona

La nostra casa editrice proporrà tre workshop, due convegni, visite guidate agli stand, dimostrazioni del lavoro dei sollevatori telescopici, i premi Allevatore dell’anno e Contoterzista dell’anno, la presentazione di un nuovo libro e molto altro.
Latte Trento

Latte Trento sceglie il vetro

Presentate le nuove confezioni agli assessori provinciali all’agricoltura Giulia Zanotelli e alla cooperazione e ambiente Mario Tonina. Il direttore Sergio Paoli: il latte alta qualità di ontagna in confezione di vetro è la nostra massima espressione di eccellenza, contiamo di produrne un milione di bottiglie su 30 milioni totali
Latteria Soresina

Latteria Soresina compie 120 anni

Succederà il 5 febbraio prossimo. La cooperativa cremonese, che produce il 10% di tutto il latte lombardo, lo scorso dicembre ha realizzato un’importante operazione di capitalizzazione triplicando il proprio capitale sociale, che passa da 12,2 a 38,6 milioni di euro.
nutrizione animale

Gli Specialisti della nutrizione animale

Focus sull’attività del Consorzio Agrario del Nordest nell’ambito dell’alimentazione degli animali da reddito. Lo staff zootecnico è composto da cinque veterinari e dodici alimentaristi; ognuno vanta specifiche competenze professionali di settore (vacche da latte, bovini da carne, suini, avicoli…)
produttività e proteine

Produttività e proteine performance al top

Risultati di grande rilievo per questo allevamento bresciano, ai primi posti nelle classifiche Apa. Grande attenzione alla gestione dell’alimentazione delle bovine
alimentazione

Dieta su misura con il robot intelligente che alimenta le bovine

Unifeed omogeneo e ben equilibrato, monitoraggio costante della razione e automazione in tutte le fasi. Un sistema di alimentazione automatica semplice, efficace e affidabile che consente di effettuare una perfetta alimentazione fornendo notevoli vantaggi economici grazie all’incremento delle rese produttive del bestiame e alla riduzione dei costi di alimentazione
stalle da latte

Il lean management nella stalla da latte

Un approccio “snello” all’allevamento