Home Bovini da latte Pagina 12

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Cremona

Cremona, attesi allevatori da tutto il mondo

Per l'ottantesima edizione della Fiera cresce l’interesse internazionale

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari

Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.

È uscito IZ 17.2025, con un approfondito dossier sui software zootecnici

All’interno della numerosa comunità dei lettori di IZ non mancherà sicuramente una piccola percentuale di follower incline a considerare più la “forma” degli articoli...

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

Nuove linee guida per il benessere e la colostratura del vitello

I dati nazionali mostrano un incremento della mortalità dei vitelli tra 0 e 6 mesi, con valori che nel 2024 hanno raggiunto l’8,7% nei maschi e il 9,6% nelle femmine. Per contrastare questa tendenza, il Ministero della Salute ha emanato nuove indicazioni operative che prevedono controlli ufficiali sulla corretta colostratura, pratica importante per l’immunità e la salute del vitello

Il futuro dell’allevamento nasce dalla vitellaia

Dai protocolli (severi) di disinfezione e svezzamento alla banca del colostro, fino all’uso di nuove tecnologie. Quattro aziende raccontano approcci diversi ma con un obiettivo comune: costruire basi solide per la mandria di domani

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Assemblea Aral, un anno di crescita a fianco della zootecnia lombarda

Nel 2021 sono state sottoposte ai controlli funzionali 4.594 aziende e sono stati analizzati oltre 4,2 milioni di campioni
dairysust

Per il latte big data e analisi avanzate

Due risorse divenute imprescindibili per una gestione sostenibile dell’allevamento di bovine da latte. La cui applicazione viene indagata da DairySust, un progetto EIT Food finanziato per il biennio 2021-2022
sezione olistica

Assemblea Anafibj, tutti i traguardi raggiunti nel 2021

I trend genetici presentati in assemblea hanno evidenziato che nell’ultimo quinquennio il miglioramento genetico medio annuo è stato di +99 euro/capo per lo gIES e di +164 punti/capo per il gPFT
biogas

Economia circolare imperniata sul biogas

Accade alla Cascina Bosco Gerolo, del Piacentino. Una stazione di rifornimento di metano per le auto, primo caso in Italia da un’impresa agricola. Macchine aziendali e caldaie del caseificio alimentate da energia autoprodotta. Realizzazioni avanzate garantite da due grandi impianti biogas, che utilizzano le deiezioni zootecniche. E l’impostazione multifunzionale di questa azienda non si ferma qui.
selezione genomica

Migliorare la redditività con la selezione genomica

Nell’allevamento della bovina da latte
Taleggio dop

Taleggio dop, positivo il bilancio dell’anno scorso

Assemblea annuale del consorzio tutela. Nel 2021 la produzione della dop Taleggio si è assestata a quota 86.744 quintali, contro gli 83.687 del 2020, facendo registrare un +3,65%. Il valore 2021 dell’export è pari al 26% del totale della produzione. I quintali di Taleggio destinati oltre confine sono stati 22.573, riavvicinandosi a quelli registrati nel 2019, prima della pandemia, che erano stati 23.127
Parmigiano Reggiano

Parmigiano Reggiano nel 2021 vendite alle stelle

Assemblea dei consorziati: il consorzio ha approvato il bilancio consuntivo 2021, che si è chiuso con dati positivi per quanto riguarda vendite e prezzi. Il giro d’affari al consumo ha toccato il massimo storico di 2,7 miliardi di euro, contro i 2,35 miliardi del 2020
Assemblea Grana Padano

Assemblea Grana Padano offerta in linea con i consumi

Vendite globali in crescita del 2,9%, soprattutto grazie all’export, nel 2021. E un trend d’inizio 2022 positivo. Produzione in equilibrio con la domanda