Bongioanni, assessore Piemonte: «Puntiamo alla creazione di un Distretto della carne»
Asprocarne ha chiesto alla politica l'introduzione dell'obbligo di un'etichettatura sull'origine della carne nella ristorazione
Remvit, al via il progetto per ridurre le emissioni di metano...
Il progetto è coordinato dalle società del Gruppo Bf Bf Educational e Bf Agricola
Bovini da carne Igp, troppi i furti di animali e i...
Sono poco meno di 1.500 furti e oltre 3.600 i capi morti dal 2020 al 2024
Mercosur, ora si teme per la zootecnia bovina da carne
Inquietante l’enorme numero di capi allevati dal Brasile e dall’Argentina. Pollice verso da parte di Coldiretti Cia e Confagricoltura nei confronti dell’accordo con la Ue
Allevatore dell’Anno 2024, tre storie vincenti
Il riconoscimento è stato attribuito a imprenditori zootecnici del mantovano, del modenese e della provincia di Torino. Obiettivo della premiazione presentare scelte gestionali, o tecniche, in grado di costituire un esempio
contenuto sponsorizzato
Carne bovina, è allarme sull’autoapprovvigionamento
Il presidente Serafino Cremonini, in occasione dell’assemblea annuale dell’associazione: «Il modello di allevamento italiano è uno dei settori più penalizzati da un approccio ideologico che non ha nulla a che fare con la realtà»
Zootecnia bovina da carne, l’altalena dei prezzi “differiti”
La situazione non è priva di criticità per l’allevatore. Ma non mancano contromisure per difendere la redditività. Editoriale del direttore di Unicarve per l’Informatore Zootecnico
Carne bovina di «allevamenti sostenibili». Pubblicato il decreto attuativo del disciplinare
Si tratta del disciplinare di produzione "Standard: Zootecnia da carne sostenibile applicabile all’allevamento per la produzione di carne bovina"
Torna la fiera Sommet de l’Élevage, capofila della zootecnia internazionale
L’edizione 2024 dell’esposizione zootecnica si terrà dal 1° al 4 ottobre nella città francese di Clermont-Ferrand. Le anticipazioni di Benoît Delaloy sulle iniziative previste. Tra queste, il raduno di tutte le principali razze di bestiame, che deve la sua reputazione all’alta qualità degli animali; oppure il concorso Sommets d'Or, per premiare le migliori innovazioni tecniche proposte dagli espositori
Proposta di legge contro gli allevamenti intensivi, dal 26 luglio in...
Il suo obiettivo è "riconvertire" la zootecnia italiana in senso contrario alla produttività. Niente di inaspettato, quindi, se non per la tempistica: l’iter è stranamente molto liscio e veloce. La proposta è stata assegnata alla commissione Agricoltura della Camera il 26 luglio, solo pochi mesi dopo la sua presentazione in parlamento, avvenuta il 6 marzo. Il commento di Giuseppe Pulina e di Carlo Angelo Sgoifo Rossi