Home Bovini da carne Pagina 12

Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

Assocarni

Assocarni, la zootecnia tra mercato, Pac e Ddl “Coltiva Italia”

Dopo mesi di forte volatilità dei prezzi, il mercato sta mostrando segnali di progressiva stabilizzazione anche se restano aperte questioni strutturali come la dipendenza dall'estero per i capi da ingrasso

Zootecnia da carne nel convegno a Cremona il 28 novembre, ore...

L'Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione. Il secondo, il 28 novembre alle 14.00, a cura di Inalca - Gruppo Cremonini e dell’Informatore Zootecnico.

Webinar che si terrà a Fieragricola giovedì 18 dicembre su “Alleanza...

Il webinar sul Beef on dairy si terrà giovedì 18 dicembre, dalle ore 12 alle 13, a Fieragricola Verona, per discutere la crisi della produzione di carne bovina in Italia e le prospettive offerte dall’inseminazione di bovine da latte con razze da carne

Uniceb, preoccupa lo stop della Francia all’export di broutard

La Francia ha bloccato le movimentazioni di bovini vivi a causa della Dermatite nodulare contagiosa fino al 5 novembre

Vacca nutrice, strategie per una produzione vincente

L’allevamento della nutrice non può più essere considerato marginale o “rustico”. Una corretta nutrizione, associata a strategie per migliorare fertilità, colostratura e sviluppo del vitello, è la chiave per aumentare redditività, ridurre criticità sanitarie e rafforzare la filiera nazionale della carne bovina

Il caso dei gas serra dei ruminanti

Il messaggio è semplice: non scoraggiarsi se un contributo critico non trova subito spazio. La scienza è una maratona che richiede tenacia, pazienza e apertura. Ciò che conta davvero è alzare la qualità del dibattito, e i lavori citati sono un passo in questa direzione

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Così gli allevamenti Inalca affrontano il climate change

Sostituire in parte il mais con il sorgo, come materia prima per l’alimentazione degli animali. Aumentare l’efficienza alimentare nella crescita del bovino da carne. Applicare sistemi come Sqnba e Sqnz per posizionarsi nei segmenti medio-alti del mercato. Da “Carne e clima”, giornata tecnica all’azienda Corticella, seguita da convegno

Rilanciare la carne italiana grazie a più vacche nutrici

La riduzione dell’offerta europea e l’aumento della domanda globale rendono necessario potenziare la capacità produttiva interna di carne bovina, intervenendo su genetica, filiera, incentivi e gestione aziendale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

oicb pnrr zootecnia carne

Oicb: «Dal Pnrr importanti opportunità per la zootecnia da carne»

Le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinate al rinnovamento del sistema produttivo italiano possono contribuire a far crescere la filiera zootecnica da carne. Se ne è discusso a Bari in un convegno dell’Organizzazione interprofessionale della carne bovina
manuale delle carni

Il manuale delle carni, la nuova edizione

È ora disponibile la seconda edizione del libro "Il manuale delle carni" di Fabio Ghetti; dal 5 agosto anche nelle librerie. La novità editoriale targata Edagricole si concentra sulla filiera delle carni, dalla macellazione alla distribuzione e ristorazione
BovINE

Da BovINE le innovazioni pratiche che soddisfano le esigenze degli allevatori...

Durante il meeting online del 22 giugno, i partner di BovINE hanno condiviso gli aggiornamenti sull'ultima raccolta di Innovazioni di Ricerca (IR) e Buone Pratiche (BP) effettuata nell’ambito del progetto
BovINE 2021

BovINE, selezionati gli otto nuovi argomenti prioritari per il 2021

Le esigenze di base degli allevatori europei di bovini guidano la selezione degli argomenti prioritari del 2021 per la rete BovINE finanziata dall'Ue
BovINE

Farm to fork, Carni Sostenibili: «No ad approcci ideologici»

Alimentazione e Allevamento: chi decide il futuro per l’Europa? La strategia Farm to Fork offre maggiori opportunità o rischia di ostacolare il sistema agroalimentare europeo? Se n’è discusso nel corso di un webinar organizzato da Carni Sostenibili e European Livestock Voice. Scordamaglia: «La transizione verde deve basarsi su numeri e dati»

Allevamento, chi decide il futuro per l’Europa? Convegno il 5 maggio

Il Farm to Fork stabilisce i principi generali per il futuro del nostro sistema alimentare, ma su quali basi? Le associazioni Carni Sostenibili ed European Livestock Voice invitano gli operatori della zootecnia a unirsi a loro in un convegno in programma on line il 5 maggio ore 15. Si discuteranno i progressi già compiuti nella produzione agroalimentare europea, i cambiamenti necessari e come un approccio equilibrato possa portare a soddisfare i requisiti del Farm to Fork e del Green Deal

Da allevamenti 5,2% di emissioni. Zootecnia pronta a transizione verde

Il punto nel corso di un webinar organizzato da Cia-Agricoltori Italiani. Scanavino: «I messaggi fuorvianti non suffragati dai dati incidono negativamente sulla filiera e sui consumatori. Settore già investe per sostenibilità, ora più risorse e strumenti per sfida ambientale e produttiva»
video

Carni Sostenibili: «Attenzione ai nove paradossi della Farm to Fork»

Lanciato da Bruxelles il video-appello dell’associazione che chiede alle istituzioni europee di essere coinvolta nella transizione green e denuncia ciò che non funziona nella strategia economica della Farm to Fork. La sfida: mantenere in equilibrio la sostenibilità ambientale con la sostenibilità alimentare

Carni sostenibili: ecco i nove paradossi del Farm to fork

L’associazione invita gli operatori della zootecnia ad assistere a un video che denuncia ciò che non va in questa strategia economica della Ue. Il filmato si potrà vedere in diretta streaming il 25 marzo alle 11.00

Consorzio Sigillo Italiano, prorogato il riconoscimento da parte del Mipaaf

Il riconoscimento durerà almeno altri tre anni, dal 2021 al 2023. Gli aderenti al Consorzio Sigillo Italiano sono: Asprocarne Piemonte, Op Azove, Consorzio Carni di Sicilia, Op Scaligera, Op Unicarve, Oi Assoavi, Associazione produttori zootecnici della Calabria, Consorzio carni qualità Piemonte, Consorzio carni bovine italiane Ccbi, Associazione produttori Unicarve, Associazione piscicoltori italiani