Home Bovini da carne Pagina 12

Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

vacca nutrice

Vacca nutrice, la chiave della ripresa del settore carne

C’è scarsità di ristalli ed è pressante la necessità di autoprodurli. Ma competenze e professionalità si perdono rapidamente ed è complesso ricrearle. Servono cultura e motivazione (non solo economica). I pascoli sono da recuperare e spesso presidiati da selvatici intoccabili. E infine è un lavoro faticoso ed estremamente impegnativo

Coltivaitalia: 300 milioni per la linea vacca-vitello

È quanto prevede l’articolo 3 del disegno di legge “Coltivaitalia”, collegato alla legge di bilancio. Che recita: “È autorizzata la spesa di 50 milioni di euro per l’anno 2026, 50 milioni di euro per l’anno 2027 e 200 milioni di euro per l’anno 2028”

Beef on Dairy: incrocio intelligente, genetica strategica

La strategia BoD aumenta i margini economici, migliora la sostenibilità e riduce la dipendenza dalle importazioni di vitelli da ingrasso. È una leva chiave per una zootecnia più efficiente e 100% made in Italy

Serafino Cremonini per la linea vacca-vitello

Questa pratica zootecnica farebbe aumentare il patrimonio bovino italiano e la filiera carne potrebbe rispondere al mercato interno senza ricorrere troppo all’import. In più verrebbero valorizzate le aree marginali del paese

Anche il Consorzio lombardo punta sul Beef on dairy

Dall’assemblea annuale del Consorzio lombardo produttori carne bovina. L’intervento dell’assessore regionale Alessandro Beduschi

Zootecnia da carne: per le filiere 14,5 milioni in due fondi

Sostegno massimo di 100 €/Uba per le razze autoctone italiane e di 150 €/capo per chi alleva capi iscritti ai Libri genealogici. Domande da presentare tramite il portale Sian entro il 23 giugno 2025

Evento il 27 giugno a Carrù per i trent’anni del Centro...

Giornata "Porte aperte" organizzata dall'Associazione nazionale allevatori di bovini di razza Piemontese

Decarbonizzazione, parte integrante del modello di business

Durante il convegno organizzato da Confindustria Emilia e Granarolo, Giovanni Sorlini ha ribadito il ruolo centrale della sostenibilità come strategia industriale. La decarbonizzazione deve tradursi in una gestione integrata delle emissioni lungo l’intera filiera, puntando sulla sinergia tra i settori latte e carne

Zootecnia da carne, un Piano nazionale per la linea vacca-vitello

L’obiettivo è ridurre la dipendenza dall’estero visto che il tasso di autoapprovvigionamento per la prima volta dall’anno scorso è sceso sotto il 40%

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Consorzio Sigillo Italiano, prorogato il riconoscimento da parte del Mipaaf

Il riconoscimento durerà almeno altri tre anni, dal 2021 al 2023. Gli aderenti al Consorzio Sigillo Italiano sono: Asprocarne Piemonte, Op Azove, Consorzio Carni di Sicilia, Op Scaligera, Op Unicarve, Oi Assoavi, Associazione produttori zootecnici della Calabria, Consorzio carni qualità Piemonte, Consorzio carni bovine italiane Ccbi, Associazione produttori Unicarve, Associazione piscicoltori italiani

Valorizzazione della carne bovina: parla Oreste Gerini, Mipaaf

Oltre alla ministra Bellanova, anche Oreste Gerini del Mipaaf è intervenuto all’evento on line del 21 dicembre di cui pubblichiamo qui sopra la locandina. Anche lui come la ministra ha discusso di promozione e valorizzazione della carne bovina commentando l’operato dell’Sqnz, il Sistema di qualità nazionale zootecnia, e del Consorzio Sigillo italiano. Ecco un video con le sue parole

Teresa Bellanova: il Mipaaf riconfermerà il riconoscimento del Consorzio Sigillo Italiano

La dichiarazione è andata in onda durante l’evento “La Blonde D’Aquitaine entra in cucina pop ed esce Foo’D selezione - Oldani per Consorzio Sigillo Italiano”, organizzato da Edagricole. Ecco il video con le parole della ministra

Meat Summit: carne, il mercato ha retto

La domanda è stata consistente persino nei mesi in cui il Covid ha bloccato molte attività. Dall’evento Tecniche Nuove, i non cattivi dati di SgConsulting
antimicrobici

Bovini da carne, benessere e antimicrobici

Dall'Università di Milano. In questo tipo di allevamento il rapporto tra benessere animale da una parte e impiego di antimicrobici dall’altra resta una problematica da affrontare con razionalità
ricerca zootecnica

Eaap, per lo sviluppo della ricerca zootecnica

Le attività dell’European Federation of Animal Science. I nove progetti in corso
BovINE

BovINE: la produzione di carne sostenibile nel contesto del Green Deal

Un webinar dedicato al miglioramento della sostenibilità all'interno del settore del bovino da carne. Per condividere le innovazioni della ricerca e gli esempi di buone pratiche agricole con gli stakeholder europei. Appuntamento al 1° dicembre

Giovedì 3 dicembre mattina colleghiamoci al Meat Summit

La filiera della carne si riunisce in un evento on line organizzato dal gruppo Tecniche Nuove. Analisi e tavole rotonde dalle ore 10 alle ore 13
hamburger vegano

Hamburger vegano?

La strana battaglia di chi invece dovrebbe rifiutare questo termine
Intercarneitalia

Intercarneitalia, definito il nuovo organigramma dell’associazione

Sono stati rinnovati i vertici dell’Organizzazione interprofessionale delle carni bovine prodotte in Italia riconosciuta dal Mipaaf quale unica interprofessione del settore zootecnico