Torna la fiera Sommet de l’Élevage, capofila della zootecnia internazionale
L’edizione 2024 dell’esposizione zootecnica si terrà dal 1° al 4 ottobre nella città francese di Clermont-Ferrand. Le anticipazioni di Benoît Delaloy sulle iniziative previste. Tra queste, il raduno di tutte le principali razze di bestiame, che deve la sua reputazione all’alta qualità degli animali; oppure il concorso Sommets d'Or, per premiare le migliori innovazioni tecniche proposte dagli espositori
Proposta di legge contro gli allevamenti intensivi, dal 26 luglio in...
Il suo obiettivo è "riconvertire" la zootecnia italiana in senso contrario alla produttività. Niente di inaspettato, quindi, se non per la tempistica: l’iter è stranamente molto liscio e veloce. La proposta è stata assegnata alla commissione Agricoltura della Camera il 26 luglio, solo pochi mesi dopo la sua presentazione in parlamento, avvenuta il 6 marzo. Il commento di Giuseppe Pulina e di Carlo Angelo Sgoifo Rossi
Anacli, Emanuele Nobile confermato alla presidenza
Come vicepresidenti sono stati nominati Filigheddu e Zaccaroni per il quale è arrivata la riconferma
Il progetto Dualbreeding e la caratterizzazione genetica delle razze a duplice...
Nel piano di lavoro sono stati coinvolti 186mila capi e 10mila allevamenti. Molti i temi affrontati, dalla rappresentazione genomica e fenotipica allo sviluppo di nuovi indici. Per migliorare le razze bovine italiane nel rispetto dell’ambiente e favorire la sostenibilità economica degli allevamenti, aumentando il benessere animale e il legame tra genetica degli animali e qualità delle produzioni
contenuto sponsorizzato
Carne, il futuro passa dalla digitalizzazione degli allevamenti
Siglato in Senato il manifesto per la sostenibilità digitale. Scenario analizzato dal rapporto “La transizione digitale delle filiere italiane della carne”, realizzato dalla Fondazione per la sostenibilità digitale con il contributo scientifico di Carni Sostenibili. I dieci punti di Smart Meat 2030 per sostenere le imprese nel processo di transizione
contenuto sponsorizzato
Filiera della zootecnia, come comunicarla
Da un incontro Arga Lazio - Fidaf - Confagricoltura. La corretta informazione, ha detto il professor Giuseppe Pulina, deve chiarire come oggi gli allevamenti si preoccupino con forza della sostenibilità della produzione. Focus anche sulla sostenibilità digitale delle filiere e sulla sostenibilità etica
contenuto sponsorizzato
Filiera della zootecnia, come comunicarla
Da un incontro Arga Lazio - Fidaf - Confagricoltura. La corretta informazione, ha detto il professor Giuseppe Pulina, deve chiarire come oggi gli allevamenti si preoccupino con forza della sostenibilità della produzione. Focus anche sulla sostenibilità digitale delle filiere e sulla sostenibilità etica
Al via l’accordo tra Cib e Uniceb sulla sostenibilità della filiera...
Cib collaborerà con Uniceb mettendo a disposizione la propria esperienza tecnico-scientifico
contenuto sponsorizzato
Bovini da carne, filiera integrata e circolare
L’intervento di Inalca al Food&Science Festival di Mantova. La struttura industriale di questa azienda permette di rigenerare le risorse e limitare gli sprechi. A lato degli stabilimenti produttivi ha sviluppato una vera e propria infrastruttura energetica destinata all’autoproduzione di energia e all’utilizzo di fonti rinnovabili
Asprocarne, il fatturato sfiora i 30 milioni e cresce del 35%...
L'Assemblea dei soci che si è svolta a Fossano (Cn) ha approvato il bilancio di esercizio del 2023 sottolineando, tra le diverse attività, l'importanza dei progetti di rilancio della razza Piemontese