Influenza aviaria, il virus corre in Italia, morti milioni di capi
Anche un allevatore inglese risultato positivo all’influenza aviaria trasmessa dalle anatre nel Devon. Sta bene, ma è stato messo in isolamento.
Influenza aviaria: ok dal Mipaaf e dal Minsal agli indennizzi dei...
Sono 260 i focolai di influenza aviaria che riguardano gli allevamenti industriali mentre sono 13 quelli che hanno colpito la fauna selvatica
L’influenza aviaria sta correndo anche in Lombardia
Negli ultimi due anni Regione Lombardia ha stanziato 2 milioni per finanziare misure di controllo e prevenzione dell'aviaria.
Aviaria, assessore Lombardia: su biosicurezza stanziati 2 milioni a 76 allevamenti
Lo ha detto l'assessore regionale lombardo all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi commentando il provvedimento.
Influenza aviaria, il virus si sta diffondendo in Italia in allevamenti...
Dal 19 ottobre il Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria ha confermato diversi casi di positività del virus ad alta patogenicità (Hpai) nel pollame domestico.
Aviaria in Italia, positivi al virus due allevamenti di tacchini
Sono state attivate immediatamente le procedure di abbattimento, pulizia e disinfezione e poi create le zone di protezione e sorveglianza per isolare la zona a rischio.
Allevamenti ovicaprini, Trani (Confagricoltura): impegniamoci per valorizzare l’eccellenza del made in...
I cambiamenti climatici mettono in pericolo gli allevamenti ovicaprini del Lazio
Pubblicate le nuove linee guida sull’allevamento del coniglio
Le Linee guida sono integrate da tre allegati tecnici che riguarfano le misure di biosicurezza e il programma sanitario, le disposizioni applicabili alle gabbie arricchite e le disposizioni applicabili all’allevamento in parchetto o recinti.
Patuanelli: avicoltura virtuosa, per questo verrà sostenuta
Assemblea di Unaitalia: best practices e rispetto dell’ambiente nel comparto avicolo italiano. Dal 2011 al 2020 il consumo di antibiotici in questi allevamenti si è ridotto dell’88%
Amadori, i rialzi delle materie prime rischiano di indebolire la filiera...
Di fronte al forte aumento dei prezzi di cereali e proteoleaginose, per tutelare gli allevatori, è necessario il confronto tra gli operatori e il contributo della distribuzione