Aviaria in Italia, positivi al virus due allevamenti di tacchini
Sono state attivate immediatamente le procedure di abbattimento, pulizia e disinfezione e poi create le zone di protezione e sorveglianza per isolare la zona a rischio.
Allevamenti ovicaprini, Trani (Confagricoltura): impegniamoci per valorizzare l’eccellenza del made in...
I cambiamenti climatici mettono in pericolo gli allevamenti ovicaprini del Lazio
Pubblicate le nuove linee guida sull’allevamento del coniglio
Le Linee guida sono integrate da tre allegati tecnici che riguarfano le misure di biosicurezza e il programma sanitario, le disposizioni applicabili alle gabbie arricchite e le disposizioni applicabili all’allevamento in parchetto o recinti.
Patuanelli: avicoltura virtuosa, per questo verrà sostenuta
Assemblea di Unaitalia: best practices e rispetto dell’ambiente nel comparto avicolo italiano. Dal 2011 al 2020 il consumo di antibiotici in questi allevamenti si è ridotto dell’88%
Amadori, i rialzi delle materie prime rischiano di indebolire la filiera...
Di fronte al forte aumento dei prezzi di cereali e proteoleaginose, per tutelare gli allevatori, è necessario il confronto tra gli operatori e il contributo della distribuzione
L’influenza aviaria comincia a serpeggiare anche in Italia
Un focolaio di influenza aviaria in un allevamento di Ravenna ha fatto scattare le misure di abbattimento e quelle di protezione e sorveglianza. Fieravicola, la manifestazione specializzata del settore avicolo è intanto stata posticipata al 7-9 settembre 2021 e si svolgerà a Rimini in contemporanea con Macfrut, evento fieristico clou dell’ortofrutta.
Torna a spaventare l’influenza aviaria, sale il livello di allerta in...
In Italia rilevati solo casi sporadici di uccelli selvatici cacciati in Veneto positivi al virus, ma il ministero della Salute ha emanato negli ultimi mesi due provvedimenti per rafforzare le misure di sicurezza e sorveglianza.
L’avicoltura italiana punta su sostenibilità e benessere animale
Anche in linea con le richieste del consumatore, l’avicoltura del nostro Paese è riuscita a ridurre in modo significativo l’uso degli antibiotici:dal 2011 al 2019 la flessione è stata dell’87% nel comparto dei polli, del 74% in quello dei tacchini. Oggi si stanno testando alternative come i prodotti fitoterapici per il controllo della salute intestinale dei polli.
Influenza aviaria: nel nord Europa ceppi ad alta patogenicità
Emanata l'allerta per gli Stati membri
Fieracavalli non si farà: annullata a causa dell’emergenza Covid-19
Anche la storica manifestazione equestre ha subito gli effetti della pandemia in atto e non potrà essere svolta conseguentemente alle ulteriori restrizioni introdotte dal Governo