Bufale: managament e genetica all’Az. Migliaccio
                    Piani di accoppiamento mirati, razioni equilibrate e una maniacale conduzione di tutte le fasi di allevamento garantiscono performance elevate a questa azienda di Carinola (Ce), che conta 1.200 bufale. Ecco come lavorano i giovani conduttori Fabio ed Enrico Migliaccio                
                
                
            Per incentivare il consumo di carne di bufalo
                    «Il consumo andrebbe incentivato programmando sia la produzione sia un’adeguata strategia di comunicazione». È il parere di Angelo Coletta, segretario generale del Consorzio per la valorizzazione di questa eccellenza gastronomica. E ancora, come il management aziendale può influenzare le caratteristiche qualitative di questo prodotto                
                
                
            F.lli Carrino – Allevamenti foggiani al passo coi tempi
                    A parlarci di queste realtà è Cristoforo Carrino, veterinario e contitolare della società agricola Fratelli Carrino di Lucera (Fg), azienda che alleva 300 capi di cui 150 bufale in lattazione. «Sono allevamenti al passo coi tempi, che dedicano particolare attenzione al benessere e all’alimentazione degli animali, oltre che alla produzione di latte a elevata resa casearia»                
                
                
            Filiera bufalina, nuovo sistema di tracciabilità
                    Allevatori, caseificatori e intermediari sono obbligati a registrare qualsiasi movimento del latte di bufala e tutte le produzioni derivate, anche se semilavorati, su una piattaforma informatica                
                
                
            Azienda Morese – Bufalini selezionati di elevata qualità
                    L’azienda Giuseppe Morese è impegnata nei piani di miglioramento della razza ed è proprietaria di tori di grande valore. Grande attenzione al benessere animale                
                
                
            Il bufalo – Un libro Edagricole su allevamento e gestione
                    Autore Ernesto Correale, agronomo.                 
                
                
             
		 
		













