Tavolo latte del 20 giugno a Milano: ancora tutto fermo sul...
Paolo Voltini, presidente di Coldiretti Lombardia: c’è un contratto da rispettare. Intanto si sta studiando un nuovo sistema di indicizzazione
Creare valore in filiera per il consumatore
Un incontro organizzato da Open-Farm srl per trasferire al consumatore informazioni sul mondo agro-zootecnico con testimonianze e sezioni di lavoro. A Stra (Ve) il 30 maggio
Lettera del gruppo Lactalis agli allevatori: 40 cent/litro il prezzo del...
Ma Confagricoltura: “Siano riconosciuti 41,5 centesimi/litro come concordato”. E l’assessore Rolfi ha convocato il Tavolo latte per martedì 14 maggio
Granarolo acquista la maggioranza di Venchiaredo
Venchiaredo è uno dei più importanti produttori italiani di stracchino
Latte ovino, rinviato il Tavolo del 22 marzo
I punti che si dovevano discutere erano revisione dello statuto del consorzio, problematiche relative alla quota latte, individuazione di un manager in grado di rilanciare l’azione del consorzio
Asiago, riflettori accesi sul futuro delle malghe nell’Altopiano dei Sette Comuni
Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago ha consegnato all’Unione Montana “Spettabile Reggenza dei Sette Comuni”, la somma di 10mila euro destinata a contribuire a salvaguardare il futuro delle malghe e dei pascoli dell’Altopiano dei Sette Comuni devastati dal maltempo di fine ottobre scorso
Latte ovino in Sardegna, accordo a quota 74 cent
Il tavolo di filiera convocato a Sassari Giuseppe Marani ha chiuso l'intesa che, oltre a questa quotazione, prevede l'impegno di un conguaglio a novembre in base al prezzo di mercato del pecorino romano
Federdistribuzione, +30% vendite pecorino romano
Nei primi dieci giorni della campagna ne sono state acquistate 52 tonnellate
Pastori sardi, la protesta in musica
Le parole e i pensieri degli allevatori sardi diventano una canzone. «Abbiamo scelto di far parlare gli allevatori sardi attraverso la nostra musica e di accompagnarli nella loro ribellione». Così i giovani artisti del gruppo sardo “Lame a foglia d’oltremare”
Veterinario aziendale, pubblicato il manuale
Iniziativa del Ministero della Salute. I compiti di questa figura professionale per gli aspetti che interessano più direttamente le aziende zootecniche. I rapporti con l’applicativo “ClassyFarm”, che si trova sul portale vetinfo.it



















