Primo giugno, Giornata mondiale del latte
In collegamento dalla Fiera di Cremona, la Libera Associazione Agricoltori Cremonesi celebra la Giornata Mondiale del Latte. Riccardo Crotti: neppure quest’anno la pandemia ci fermerà
Uscito IZ 9.2021, con un dossier sui bovini da carne
Il dossier prende in esame, per questo tipo di allevamento, soprattutto la fase dell'alimentazione. Numerosi, lungo le 84 pagine di questa nona edizione dell'Informatore Zootecnico, i contributi provenienti direttamente dagli allevatori
Il numero 8.2021 di IZ disponibile per gli abbonati. Con un...
Uscito l’ottavo numero dell’anno dell’Informatore Zootecnico. Il dossier sulla gestione dei liquami zootecnici è costituito dai contenuti del progetto Arimeda, coordinato dall’Università di Milano
Assemblea Grana Padano: obiettivo a 6 milioni di forme nel 2024
Con 2,1 milioni di forme spedite all'estero l'export è cresciuto del 3,4% nel 2020.
Bdn zootecnica: 7 giorni per registrare movimenti, nascite e decessi
Dal 21 aprile 2021 tutte le informazioni relative ai movimenti, alle nascite e ai decessi dei capi bovini, ovini, caprini e suini devono essere registrate nella Banca dati nazionale (Bdn) zootecnica entro sette giorni dall’evento. Lo stabiliscono le disposizioni del ministero della Salute e di Agea (AGEA-2021-0029371-CircolareAGEA.2021.delterminiregistrazioneeventiinBDN). L’inserimento delle...
Cesare Soldi, Ami: recuperare il tempo e l’opportunità perduta sulle Nbt
L’Associazione dei maiscoltori chiede una svolta nell’atteggiamento verso le biotecnologie innovative, punto chiave per il conseguimento di una ritrovata competitività della maiscoltura italiana ed europea
Nicola Bertinelli riconfermato presidente del consorzio del Parmigiano Reggiano
Guiderà il consorzio per altri quattro anni. Sarà affiancato da Kristian Minelli, vicepresidente vicario, e da Alessandro Bezzi, vicepresidente. Un terzo vicepresidente sarà nominato nel corso del prossimo cda, fissato per giovedì 22 aprile, durante il quale verrà costituito anche il comitato esecutivo
Uscito IZ 7.2021, il dossier è sull’integrazione alimentare
Disponibile per gli abbonati il settimo numero dell’anno dell’Informatore Zootecnico. Il dossier parla di alimentazione delle bovine, riporta interventi di tre università italiane
Nessuna traccia di antibiotici nel latte prodotto a Brescia
Obiettivo della ricerca, abbassare il più possibile il limite di rilevazione dei residui applicando una tecnica innovativa basata sulla combinazione di cromatografia liquida e spettrometria di massa ad alta risoluzione (metodica Lc-Hrms).
Appuntamento a Bormio con il Forum sul Food&Beverage
Le anticipazioni del Rapporto The European House – Ambrosetti, che sarà presentato al Forum, indicano come, nell'anno della pandemia, l’agroalimentare italiano sia cresciuto generando un valore aggiunto di 64,1 miliardi di euro, di cui 31,2 miliardi provenienti dal settore agroalimentare e 32,9 miliardi dal comparto agricolo.