Home Featured Pagina 76

Featured

Featured posts

parmigiano

Deserti: Parmigiano vincente in montagna senza assistenzialismo

Il direttore del consorzio: questa parte della nostra produzione viene sostenuta da strumenti di mercato, senza aiuti pubblici

Listini Bmti, stop ai cali per burro, Grana Padano e Pecorino...

Le quotazioni settimanali di latte spot, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, bovini da macello e suini

Clal e Ismea, produzione mondiale di latte in aumento e prezzi...

È atteso un calo delle quotazioni del latte alla stalla come effetto dell'aumento produttivo a livello internazionale e anche in Italia, secondo le stime del Clal. Un'analisi di Ismea rivela che le imprese agricole giovani sono più innovative e con maggiore propensione a investire in tecnologie e sostenibilità

Fazi di Montichiari, la zootecnia rilancia tra sostenibilità e digitalizzazione

Coldiretti punta a rilanciare la linea vacca-vitello, soprattutto al Sud, nelle aree interne e più fragili, per aumentare la produzione della zootecnia da carne. A complicare il quadro è l'avanzata della Lumpy skin disease in Francia che colpisce i broutard da cui l'Italia è dipendente per l'ingrasso

Bruxelles amplia le zone di restrizione contro la Lumpy skin disease

La decisione è stata presa dopo gli otto nuovi focolai della malattia rilevati in Sardegna, tra le province di Nuoro e Sassari, tra il 24 settembre e il 10 ottobre 2025 e i nuovi casi scoperti al confine francese con la Valle D'aosta. Rilevato il primo focolaio in Spagna

Dall’Ue una nuova strategia per la zootecnia e per il ricambio...

La proposta si propone di superare le gabbie per le galline ovaiole e definire nuovi standard minimi per specie oggi meno tutelate. La nuova strategia per il ricambio generazionale prevede di raddoppiare la quota minima dei fondi agricoli nazionali e regionali (Pnr) destinata ai giovani

Influenza aviaria, a ottobre altri tre focolai nel veronese

Il Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali in grado di rilevare il virus con estrema precisione anche in matrici difficili, come le acque reflue

È uscito IZ 18.2025, il dossier discute dell’evoluzione dell’allevamento

Nei sette articoli del dossier si analizzano le prospettive della zootecnia italiana, dall'innovazione tecnica ai conti aziendali

Assemblea Parmigiano Reggiano, aumenta il contributo per l’uso del marchio e...

È stato deliberato anche un “plafond oneroso” aggiuntivo di 200.000 quintali che può essere assegnato a determinate condizioni. Al via anche la nuova campagna di comunicazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Coronavirus, Berni: il Grana Padano dop è sicuro

Il dg del consorzio di tutela: “Confido sulla responsabilità dei media a tutela del consumatore, del mercato e delle filiera Grana Padano”

Coronavirus, la strategia del Parmigiano Reggiano per salvaguardare la filiera e...

Il consorzio mette a disposizione una banca dati di casari in pensione ed ex addetti alla produzione che possono essere richiamati dai caseifici in difficoltà. Al Mipaaf si chiede una deroga al disciplinare per salvaguardare la produzione. Bertinelli: “Ci sono oltre 50 mila persone impegnate nella filiera e ovviamente la loro salute è la nostra priorità assoluta”

Assolatte: il coronavirus ha messo in crisi il canale del food...

Ambrosi scrive a Prandini, Giansanti e Scanavino: Nel giro di pochi giorni la domanda di latte è crollata, cresce il numero di cisterne alla ricerca di collocazione e tante aziende chiedono aiuto per gestire quelle che all’improvviso sono diventate eccedenze. Attiviamoci insieme per cercare ogni possibile soluzione ai problemi emergenti

Nuovo Dpcm sul Coronavirus: i prodotti agroalimentari possono circolare

Entrano in vigore nuove misure restrittive per l'entrata e l'uscita delle persone dalla nuova area italiana a "contenimento rafforzato" per frenare la diffusione dell'infezione da Coronavirus, ma i prodotti agroalimentari sono esclusi dal provvedimento e possono circolare

Coronavirus, Gasparini: serve consapevolezza

Il presidente di Confagricoltura Piacenza, che è anche allevatore: “Supereremo anche questa emergenza”. Intanto però “l’approccio scientifico è venuto meno, in stalla l’ordine delle priorità è stato stravolto”. Un esempio: “pensiamo alla macellazione d’urgenza, che è stata permessa per non movimentare l’animale”

Allevatori in zona rossa: «Ogni giorno un percorso ad ostacoli»

Gli allevatori sono "resilienti" e continuano a produrre latte e carne. Al di là di qualche difficoltà, finora superata, e di tante incertezze sul futuro: per la continuità del trasporto del latte dalla stalla al caseificio, per i timori di un crollo del prezzo della materia prima e, infine,...

Allevatori in zona rossa: difficile movimentare gli animali

Una settimana in zona rossa. Alimentare il bestiame e mungere ogni giorno non è facile. Lo sa bene Carlo Migli, allevatore di bovini di Castelgerundo che produce 3.500 litri di latte al giorno con 100 vacche in produzione. «L'infezione da Coronavirus – spiega  - è come uno spettro che...
video

E l’azienda Cenni finisce in tv sulla Rai

Un servizio dedicato dal Tg regionale alla realtà premiata come allevamento dell'anno 2019 per il suo impegno nel presidio della razza romagnola
futuro della zootecnia

Fieragricola Verona guarda al futuro della zootecnia

Automazione nelle stalle, riduzione di costi ed emissioni, tracciabilità, benessere animale

Voci dalla “zona rossa”: «Continuiamo a mungere, ma siamo preoccupati»

«Il Coronavirus? Le polemiche e la conta dei danni verranno dopo, quando tutto sarà finito. C’è un clima un po’ surreale in giro, sembra di essere in agosto quando sono tutti al mare, ad eccezione di noi allevatori». E' la voce di un allevatore della "zona rossa", un produttore...