Home Featured Pagina 75

Featured

Featured posts

parmigiano

Deserti: Parmigiano vincente in montagna senza assistenzialismo

Il direttore del consorzio: questa parte della nostra produzione viene sostenuta da strumenti di mercato, senza aiuti pubblici

Listini Bmti, stop ai cali per burro, Grana Padano e Pecorino...

Le quotazioni settimanali di latte spot, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, bovini da macello e suini

Clal e Ismea, produzione mondiale di latte in aumento e prezzi...

È atteso un calo delle quotazioni del latte alla stalla come effetto dell'aumento produttivo a livello internazionale e anche in Italia, secondo le stime del Clal. Un'analisi di Ismea rivela che le imprese agricole giovani sono più innovative e con maggiore propensione a investire in tecnologie e sostenibilità

Fazi di Montichiari, la zootecnia rilancia tra sostenibilità e digitalizzazione

Coldiretti punta a rilanciare la linea vacca-vitello, soprattutto al Sud, nelle aree interne e più fragili, per aumentare la produzione della zootecnia da carne. A complicare il quadro è l'avanzata della Lumpy skin disease in Francia che colpisce i broutard da cui l'Italia è dipendente per l'ingrasso

Bruxelles amplia le zone di restrizione contro la Lumpy skin disease

La decisione è stata presa dopo gli otto nuovi focolai della malattia rilevati in Sardegna, tra le province di Nuoro e Sassari, tra il 24 settembre e il 10 ottobre 2025 e i nuovi casi scoperti al confine francese con la Valle D'aosta. Rilevato il primo focolaio in Spagna

Dall’Ue una nuova strategia per la zootecnia e per il ricambio...

La proposta si propone di superare le gabbie per le galline ovaiole e definire nuovi standard minimi per specie oggi meno tutelate. La nuova strategia per il ricambio generazionale prevede di raddoppiare la quota minima dei fondi agricoli nazionali e regionali (Pnr) destinata ai giovani

Influenza aviaria, a ottobre altri tre focolai nel veronese

Il Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali in grado di rilevare il virus con estrema precisione anche in matrici difficili, come le acque reflue

È uscito IZ 18.2025, il dossier discute dell’evoluzione dell’allevamento

Nei sette articoli del dossier si analizzano le prospettive della zootecnia italiana, dall'innovazione tecnica ai conti aziendali

Assemblea Parmigiano Reggiano, aumenta il contributo per l’uso del marchio e...

È stato deliberato anche un “plafond oneroso” aggiuntivo di 200.000 quintali che può essere assegnato a determinate condizioni. Al via anche la nuova campagna di comunicazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il decreto lombardo sul siero non piace agli ambientalisti cremonesi

Scatta una diffida di matrice ambientalista contro il provvedimento emanato d’urgenza su richiesta delle aziende da latte e dell'industria di trasformazione. A sostegno di Regione Lombardia il mondo agricolo e agroindustriale.
latte

Anche in Veneto il siero di latte va nei biodigestori

Dopo la Lombardia, ora è la volta della regione Veneto. Una misura per aiutare il settore in questo difficile momento. La deroga temporanea durerà fino al ristabilirsi dell’ordinaria attività produttiva

Coronavirus: consorzio Grana Padano dona un milione di euro per affrontare...

Mezzo milione andrà alla Sanità lombarda per nuovi respiratori. Il presidente del consorzio Baldrighi: “In questa crisi ognuno deve fare la propria parte, noi ci siamo”

In Lombardia il siero non collocato può alimentare gli impianti di...

Un decreto sblocca la possibilità di destinare il siero non collocato agli impianti di biogas risolvendo il problema dell'industria casearia. Le difficoltà legate alla carenza di personale, a causa del coronavirus, hanno infatti ridotto l'attività di alcune imprese del settore mangimistico che impiegano il siero nell'alimentazione zootecnica.

Coronavirus, Mercuri: “Dalle cooperative un appello ai produttori per contenere...

Il 10% della produzione nazionale già adesso fatica a trovare collocazione sul mercato, dice il presidente di Alleanza cooperative agroalimentari. Le strutture cooperative temono di non essere più in grado di trasformare tutto il latte raccolto dai propri soci

Coronavirus, Coldiretti denuncia speculazioni sul latte

Paolo Voltini: “Serve responsabilità, ognuno faccia la sua parte”. Ed Ettore Prandini chiede di escludere “i responsabili di comportamenti scorretti da qualsiasi forma di indennizzo economico che il governo metterà in campo”

Lombardia: al via il programma d’azione sui nitrati 2020-2023

Regione Lombardia ha dato il via libera al nuovo Programma d'azione sui nitrati valido per il 2020-2023 e ha ricevuto riscontro positivo a livello regionale rispetto alle richeiste di adeguamento di Bruxelles nella procedura d'infrazione avviata nei confronti dell'Italia per il mancato rispetto della direttiva Ue sui nitrati

Coronavirus, Allevatori Fvg al governo: stop alle importazioni di latte

Nel Friuli - Venezia Giulia, dice l’Associazione regionale allevatori, ci sono novecento stalle in difficoltà. “I consumi sono in frenata, così il prodotto finirà per essere buttato

Coronavirus, Fabio Rolfi: stop alle importazioni di latte, usiamo materia prima...

Ecco l’editoriale, in via di pubblicazione sul numero 6.2020 dell’Informatore Zootecnico, firmato da Fabio Rolfi, Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi della Regione Lombardia (nella foto)

Coronavirus, Giuseppe Pan: garantire la filiera del latte

L’assessore Agricoltura del Veneto: bisogna supportare la filiera lattiero casearia regionale. Dare incentivi ai caseifici per acquisire la materia prima dalle stalle venete. Appello alle catene della grande distribuzione