Home Featured Pagina 54

Featured

Featured posts

mammiferi

Efsa, l’influenza aviaria corre sempre di più tra i mammiferi

Le vie di introduzione in Europa del genotipo dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) che attualmente colpisce le vacche da latte statunitensi

Audit Ue sull’influenza aviaria, Italia promossa senza il massimo dei voti

Cinque raccomandazioni su nove seguite in Italia. Anche se il nostro Paese non è bocciato dalla DgSanté, che ha diffuso un report sulla gestione del virus da parte di ciascun Stato membro, occorrerà prevenire e intervenire ancora più rapidamente con la collaborazione degli allevatori

Lumpy skin disease, nuovi casi in Sardegna, termina il blocco sanitario...

È di nuovo possibile movimentare gli animali con la cessazione del blocco sanitario stabilito dopo il primo e unico focolaio scoperto in Lombardia a Porto Mantovano negli ultimi tre mesi

Blue tongue, niente ferie per il virus che continua a diffondersi

Chiesti non solo interventi sanitari per contrastare la diffusione del virus, ma anche aiuti economici come sostegno per l'acquisto dei vaccini e il risarcimento dai danni diretti e indiretti degli allevamenti colpiti

Sqnba, prima scadenza il 25 agosto

L’acronimo sta per Sistema di qualità nazionale per il benessere animale. Per aderire sono richiesti il rispetto del disciplinare e l’adesione entro il 25 agosto 2025 a uno degli Organismi di controllo accreditati

Il dazio Usa sul Parmigiano Reggiano scende al 15%

Dal prossimo 7 agosto si torna al 15% ma il consumatore è destinato a subire un rincaro del prezzo del Parmigiano Reggiano

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

Dazi al 15%, l’accordo Usa-Ue impatta in modo diverso

Usa e Ue, l’accordo sui dazi è arrivato lo scorso 27 luglio con una tariffa del 15% che dovranno pagare le merci dell'Ue dirette nel mercato statunitense. Dopo l'annuncio di dazi al 30%, arrivato l'11 luglio scorso da parte dell'amminstrazione Usa, si tratta per alcuni prodotti, ma non per tutti, di un pericolo scampato. C'è però una versione Usa e una versione Ue

Dazi Usa, Coldiretti stima 1 miliardo di euro di perdite

Il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, ha sottolineato la necessità di un interventi poltico più deciso a difesa dell'Europa perchè a pagare il prezzo di questa politica remissiva non sarà solo l’agricoltura

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

latte spot

Tavolo nazionale latte, l’aumento dei costi mette in difficoltà stalle e...

Positivo il commento del presidente di Coldiretti, Prandini, che ha parlato di un impegno di Assolatte e della Gdo ad un aumento del prezzo minimo del latte

Rolfi: un piano d’azione per la filiera lombarda del latte

Un confronto interlocutorio, in vista anche del tavolo nazionale sul latte fissato il 30 settembre prossimo al ministero

Uscito IZ 16.2021, con il dossier sui mangimi

Un dossier importante, come sempre. Ma questo numero dell’Informatore Zootecnico si caratterizza anche per la varietà degli argomenti, l’interdisciplinarietà, la numerosità

Ecco la transizione sostenibile della filiera latte secondo Granarolo

Per il presidente di Granarolo Spa, Gianpiero Calzolari, ridurre del 30% le emissioni di gas a effetto serra per ogni kg di latte prodotto entro il 2030. Tre accademici fanno parte del Comitato scientifico guidato da Gianni Gilioli, presidente del Corso di Laurea in Sistemi Agricoli Sostenibili dell’Università di Brescia
tavolo latte antitrust

Tavolo latte, Giansanti: vitale una riforma che parta da un’equa determinazione...

Il punto sul comparto del presidente di Confagricoltura in vista della convocazione del tavolo di filiera indetta dal ministro Patuanelli e in programma il prossimo 30 settembre
etichettatura

Assemblea Assolatte: segnali di ripartenza nel 2021, vola l’export

Nel 2020 è stato trasformato tutto il latte prodotto in Italia, l’export è cresciuto leggermente in volume, perdendo qualcosa in valore. Le Dop non si sono arrestate, anzi,  il Grana Padano è sempre in testa per quantità alla classifica dei formaggi che si fregiano del marchio Ue. La pandemia...

Tavolo latte, Confagricoltura Lombardia chiede e ottiene due incontri di filiera

Soddisfazione da parte dell'organizzazione sindacale lombarda per la decisione del ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, e dell’assessore regionale, Fabio Rolfi, di convocare due incontri sul prezzo del latte tra la parte industriale e gli agricoltori. Il presidente Riccardo Crotti: ringraziamo ministero e assessorato per aver dato seguito alle nostre richieste

Il 30 settembre il tavolo sulla filiera lattiero casearia

Lo ha convocato il ministro Stefano Patuanelli. Iniziativa positiva per il presidente Coldiretti Ettore Prandini, che ricorda come gli allevatori debbano fronteggiare prezzi alla stalla troppo bassi e costi alimentari in aumento

Uscito IZ 15.2021, con il dossier svezzamento

E poi una novità: dopo un paio d'anni di assenza torna in campo la rubrica "Le mie razioni". A cura dell'Università di Padova
Agriumbria

Agriumbria, una “anteprima” nel segno della zootecnia sostenibile

Dal 17 al 19 settembre 2021 ad Umbriafiere riparte la "mostra nazionale agricoltura zootecnia alimentazione" con le ultime novità del settore