Prandini: il nuovo anno segnerà una svolta
Editoriale su IZ 1 del presidente della Coldiretti (nella foto). "Fra gli alti costi dei mangimi e la peste suina il 2022 non si apre certo sotto una nuova stella. Ma gli spunti per guardare al futuro con fiducia non mancano"
Il latte italiano vale un po’ meno di quello francese e...
Le valutazioni della Commissione europea indicano che il prodotto nazionale nel dicembre scorso si è posizionato in linea o leggermente al di sotto di quello francese e tedesco
Influenza aviaria, il virus corre in Italia, morti milioni di capi
Anche un allevatore inglese risultato positivo all’influenza aviaria trasmessa dalle anatre nel Devon. Sta bene, ma è stato messo in isolamento.
Aspettando Godot, l’applicazione del premio d’emergenza sul latte
Anche le vecchie multe sulle quote latte non pagate contribuiscono a rendere ancora più drammatica la situazione di alcuni allevamenti che si vedono recapitare le cartelle esattoriali
Cia non soddisfatta dall’incontro al Tavolo sulla filiera latte
Il via libera dell’Antitrust al protocollo d’intesa sul premio di emergenza per il latte alla stalla aveva entusiasmato il mondo agricolo.
Uscito IZ 21.2021, con numerosi spunti dalle associazioni, dai consorzi dop,...
Contributi, questi, distribuiti lungo tutte le pagine della rivista: nel dossier, ovviamente, ma anche nelle altre pagine del quindicinale. Fonti autorevoli e attendibili che rendono l’Informatore Zootecnico ricco, solido e inimitabile
Grana Padano: il Pnrr ha dimenticato le Dop
Neppure una riga nel piano di ripresa per una filiera che vale 17 miliardi, con 10 di export. Zaghini: nessun fondo neppure dalla manovra, si spera nel piano strategico Pac. Berni: trasecoliamo e siamo stanchi davanti a tante parole senza fatti
Latte, Coldiretti: con ok antitrust adeguare il prezzo alla stalla
Prandini: Ora ci sono tutte le condizioni per rendere immediatamente operativo l’accordo di filiera
Via libera dell’Antitrust all’accordo latte
Riunione al Mipaaf il 30 dicembre. Giansanti (Confagricoltura): Con senso di responsabilità le parti diano rapida attuazione all’intesa
Parmigiano Reggiano: l’assemblea approva il bilancio preventivo 2022 e il nuovo...
I ricavi salgono a 56 milioni di euro, di cui 31 milioni sono stati destinati alle attività di marketing e comunicazione. Il Consorzio riparte con una strategia che poggia su tre pilastri: creazione di nuovi spazi di mercato, riduzione del contributo ordinario per i produttori e un nuovo accordo per la Regolazione dell’Offerta 2023-25. Proseguono gli investimenti sul benessere animale e sostenibilità della filiera e qualità del prodotto


















