Uscito IZ 10.2022: speciale Fienagione, dossier Unifeed
Sono i due argomenti clou dell’ultimo numero dell’Informatore Zootecnico. E poi sostenibilità della carne, uso di detergenti e disinfettanti in mungitura, macellazione d’urgenza delle bovine
Il lupo non è in pericolo, il bestiame al pascolo sì
Alla strenua difesa del lupo da parte degli ambientalisti fa da contraltare l’indifferenza totale rispetto alla mattanza di bovini, capre, pecore, asini (editoriale su IZ 10 firmato da Floriano De Franceschi, presidente Arav)
Parmigiano Reggiano Assemblea, +10% di crescita produttiva in 4 anni
Un'annata positiva il 2021: il valore alla produzione ha raggiunto quota 1,71 miliardi di euro
Grana Padano: consumi e prezzi danno il ritmo alla produzione
L’export di Grana Padano è cresciuto del 7%
Quote latte, Copagri contro la rateizzazione delle multe
Copagri si riferisce all'emendamento inserito nel Dl Ucraina bis approvato in Senato che prevede una rateizzazione delle multe e chiede al Governo di sospendere le procedure di recupero
Multe quote latte, emendamento al Dl Ucraina bis riapre alla rateizzazione
Se la multa supera i 300mila euro l’azienda agricola può essere finanziata da mutui agrari con garanzia Ismea fino ai 25 anni
Latte, che fare in questo nuovo scenario
Editoriale per IZ del presidente Granarolo, Gianpiero Calzolari, sull'attuale situazione del mercato. Gli allevatori? Dovrebbero rivendicare una giusta trasparenza contrattuale, per un equilibrata distribuzione del valore. Inoltre dovrebbero sostenere una stagione di aggregazioni
A Cibus il Grana Padano presenta un software green
Fornire uno strumento utile per capire come ridurre l'impatto dalla stalla al caseificio. Questo l'obiettivo di un progetto realizzato dal Consorzio di tutela del Grana Padano, in collaborazione con la Fondazione Qualivita e la partecipazione di Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, oriGIn, Enersem e Cniel
Uscito IZ 8, con tre temi chiave: i reflui, le trincee,...
Il dossier, in particolare, si è applicato alla gestione dei liquami basandosi su fonti assolutamente autorevoli: la Regione Lombardia e l’Ersaf, il professor Elio Dinuccio dell’Università di Torino, il professor Giorgio Provolo dell’Università di Milano
Antibiotici in zootecnia: consumi ridotti fino al 50% in Lombardia
Il settore dell’allevamento avicolo (polli, galline) è quello che ha registrato risultati migliori perchè la flessione di impiego degli antibiotici è iniziata nel 2016.


















