Assalzoo, inevitabile l’incremento dei prezzi dei mangimi
Secondo l'industria mangimistica i riflessi di spesa sul consumatore finale non sono più rinviabili.
Stefano Benni, Unibo: perché gli impianti fotovoltaici negli allevamenti
Editoriale del professore dell'Università di Bologna su IZ 5. Allestirli sui tetti di stalle e fienili permette di ricercare indipendenza energetica e neutralità climatica
Grana Padano: «Più tutela per i prodotti Dop e Igp in...
ll ministro dello Sviluppo economico Giorgetti ha incontrato i vertici del Cda del Consorzio di tutela del Grana Padano. Per il direttore generale del Consorzio, Berni, occorre, inoltre, «una maggiore flessibilità nell’applicazione del Pnrr».
Mais, Coldiretti risponde ai mangimisti: facciamo contratti di filiera pluriennali
Assalzoo aveva invitato gli agricoltori italiani a produrre più mais, per sopperire alle difficoltà nell’alimentazione degli animali zootecnici. E ora Prandini annuncia: siamo pronti a produrre già quest’anno decine di milioni di quintali di cereali. Ma servono i contratti
Fieragricola Oicb, la nuova Pac non garantisce la sostenibilità economica
Fondamentali i temi della riduzione del farmaco negli allevamenti e il miglioramento del benessere animale.
Assalzoo: la guerra in Ucraina e lo stop dell’Ungheria possono affossare...
Grave la carenza di materie prime agricole, denuncia l’associazione dei mangimisti italiani. C’è il rischio del blocco della produzione dei mangimi. E si profila "l’abbattimento degli animali allevati"
Prandini: «L’Ungheria blocca le esportazioni di mais in Italia»
Nel 2021 dall’Ungheria sono arrivati in Italia ben 1,6 miliardi di chili di mais e altri 0,65 miliardi di chili dall’Ucraina per un totale di 2,25 miliardi di chili, che rappresentano circa la metà delle importazioni totali dell’Italia.
Stop al Kraft Parmesan Cheese in Ecuador, vince la tutela della...
Secondo l'ufficio ecuadoriano che ha accolto l'opposizione del Consorzio il marchio «presenta somiglianze significative con la Dop, approfittando indebitamente della notorietà, della qualità e di altre caratteristiche di quest'ultima».
Lactalis paga a prezzo intero il surplus di latte a febbraio,...
Lactalis ha anche sottolineato le priorità della sostenibilità, del benessere animale e della biosicurezza che coinvolgono anche agli allevatori.
Allevatore dell’anno, ecco i tre vincitori dell’edizione 2021
Durante Fieragricola a Verona premiati Leonardo Barozzi, Federico Merlo e Sergio Visini. Ecco le loro storie in tre video interviste