Allevamenti veneti strozzati dai costi di produzione, soprattutto energetici
Secondo il presidente De Franceschi il prezzo del latte è troppo basso rispetto agli incrementi dei costi produttivi. Per 100 bovini da latte si pagano oltre 100mila euro in più. Anche per produrre suini e bovini da carne gli incrementi sono a doppia cifra.
Sale a 50,33 euro/100 kg il prezzo medio del latte alla...
È rimasto fermo, invece, il valore medio del latte italiano per il terzo mese consecutivo
Aumentare la produzione di cereali per tutelare le filiere zootecniche e...
L’appello è stato lanciato da Assalzoo, Aires, Ami, Associazione Granaria Milano, Assosementi, Cap Ancona, Compag, Origin Italia e Unicarve
Calzolari: il boom del prezzo del latte non tranquillizza gli allevatori
Riflessioni del presidente Granarolo sugli ultimi incredibili sviluppi di questa quotazione. Assistiamo a una maggiorazione del 50% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, una cosa mai vista. Una novità importante, ma non sufficiente a riportare nelle stalle una condizione di ragionevole tranquillità: la vera incognita rimane il 2023
Granlatte aggiorna ancora il prezzo del latte ai costi di produzione
La cooperativa che controlla il Gruppo Granarolo ha ridefinito i valori di riferimento per i pagamenti ai soci nel periodo luglio-dicembre 2022. Il prezzo arriva ai 60 centesimi al litro a dicembre 2022
Zootecnia e agroalimentare, via libera agli aiuti in Stato-Regioni
Semaforo verde dalla Conferenza Stato-Regioni a tre schemi di decreto particolarmente attesi dal mondo zootecnico e agroalimentare: si tratta del provvedimento che disciplina il Sqnba (Sistema di qualità nazionale per il benessere animale), dell’Intervento a sostegno delle aziende suinicole italiane che hanno subito danni indiretti a seguito delle misure...
Cia, il prezzo del latte firmato con Italatte non soddisfa completamente
L’aumento ottenuto dagli allevatori rischia di essere superato da ulteriori incrementi dei costi di produzione e di avere «un effetto controproducente sulla sostenibilità economica delle stalle»
Prezzo del latte, nuovo accordo con Italatte a 57 centesimi al...
Abbastanza positivi, pur con qualche riserva, i commenti espressi dalle organizzazioni agricole. Non ha firmato l'accordo Cia Lombardia
Aumentiamo il prezzo del latte contrattualizzato
È quanto è necessario fare ora. Per riuscirci sono fondamentali i rapporti di filiera, quindi tutte quelle politiche che sta facendo il governo, con lo stimolo delle Regioni, per potenziare questo sistema e incentivarlo. In modo che in Italia si realizzi un gioco di squadra. (L'editoriale per IZ dell'assessore agricoltura della Lombardia)
Mais da trinciato, silomais e siccità estrema: come salvare il salvabile
COSA POSSONO FARE I COLTIVATORI DI MAIS DA TRINCIATO DI FRONTE ALL'EMERGENZA IRRIGUA? ECCO LE POSSIBILI STRATEGIE SECONDO GLI ESPERTI DEL FORAGE TEAM DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO E I TECNICI ARAP. INIZIANDO DALLE INDICAZIONI DEL PROFESSOR GIORGIO BORREANI, RACCOLTE IN QUESTO VIDEO: