Home Featured Pagina 41

Featured

Featured posts

influenza aviaria

Audit Ue sull’influenza aviaria, Italia promossa senza il massimo dei voti

Cinque raccomandazioni su nove seguite in Italia. Anche se il nostro Paese non è bocciato dalla DgSanté, che ha diffuso un report sulla gestione del virus da parte di ciascun Stato membro, occorrerà prevenire e intervenire ancora più rapidamente con la collaborazione degli allevatori

Lumpy skin disease, nuovi casi in Sardegna, termina il blocco sanitario...

È di nuovo possibile movimentare gli animali con la cessazione del blocco sanitario stabilito dopo il primo e unico focolaio scoperto in Lombardia a Porto Mantovano negli ultimi tre mesi

Blue tongue, niente ferie per il virus che continua a diffondersi

Chiesti non solo interventi sanitari per contrastare la diffusione del virus, ma anche aiuti economici come sostegno per l'acquisto dei vaccini e il risarcimento dai danni diretti e indiretti degli allevamenti colpiti

Sqnba, prima scadenza il 25 agosto

L’acronimo sta per Sistema di qualità nazionale per il benessere animale. Per aderire sono richiesti il rispetto del disciplinare e l’adesione entro il 25 agosto 2025 a uno degli Organismi di controllo accreditati

Il dazio Usa sul Parmigiano Reggiano scende al 15%

Dal prossimo 7 agosto si torna al 15% ma il consumatore è destinato a subire un rincaro del prezzo del Parmigiano Reggiano

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

Dazi al 15%, l’accordo Usa-Ue impatta in modo diverso

Usa e Ue, l’accordo sui dazi è arrivato lo scorso 27 luglio con una tariffa del 15% che dovranno pagare le merci dell'Ue dirette nel mercato statunitense. Dopo l'annuncio di dazi al 30%, arrivato l'11 luglio scorso da parte dell'amminstrazione Usa, si tratta per alcuni prodotti, ma non per tutti, di un pericolo scampato. C'è però una versione Usa e una versione Ue

Dazi Usa, Coldiretti stima 1 miliardo di euro di perdite

Il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, ha sottolineato la necessità di un interventi poltico più deciso a difesa dell'Europa perchè a pagare il prezzo di questa politica remissiva non sarà solo l’agricoltura

Nicola Bertinelli: Parmigiano Reggiano come marca iconica

Il presidente rivela le nuove strategie del consorzio di tutela. Il prodotto “deve essere sempre di più un love brand”. E lancia l’idea dei Caseifici turistici

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Calzolari: il boom del prezzo del latte non tranquillizza gli allevatori

Riflessioni del presidente Granarolo sugli ultimi incredibili sviluppi di questa quotazione. Assistiamo a una maggiorazione del 50% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, una cosa mai vista. Una novità importante, ma non sufficiente a riportare nelle stalle una condizione di ragionevole tranquillità: la vera incognita rimane il 2023

Granlatte aggiorna ancora il prezzo del latte ai costi di produzione

La cooperativa che controlla il Gruppo Granarolo ha ridefinito i valori di riferimento per i pagamenti ai soci nel periodo luglio-dicembre 2022. Il prezzo arriva ai 60 centesimi al litro a dicembre 2022
zootecnia smart

Zootecnia e agroalimentare, via libera agli aiuti in Stato-Regioni

Semaforo verde dalla Conferenza Stato-Regioni a tre schemi di decreto particolarmente attesi dal mondo zootecnico e agroalimentare: si tratta del provvedimento che disciplina il Sqnba (Sistema di qualità nazionale per il benessere animale), dell’Intervento a sostegno delle aziende suinicole italiane che hanno subito danni indiretti a seguito delle misure...
mercato del latte

Cia, il prezzo del latte firmato con Italatte non soddisfa completamente

L’aumento ottenuto dagli allevatori rischia di essere superato da ulteriori incrementi dei costi di produzione e di avere «un effetto controproducente sulla sostenibilità economica delle stalle»
Digital twin

Prezzo del latte, nuovo accordo con Italatte a 57 centesimi al...

Abbastanza positivi, pur con qualche riserva, i commenti espressi dalle organizzazioni agricole. Non ha firmato l'accordo Cia Lombardia

Aumentiamo il prezzo del latte contrattualizzato

È quanto è necessario fare ora. Per riuscirci sono fondamentali i rapporti di filiera, quindi tutte quelle politiche che sta facendo il governo, con lo stimolo delle Regioni, per potenziare questo sistema e incentivarlo. In modo che in Italia si realizzi un gioco di squadra. (L'editoriale per IZ dell'assessore agricoltura della Lombardia)

Mais da trinciato, silomais e siccità estrema: come salvare il salvabile

COSA POSSONO FARE I COLTIVATORI DI MAIS DA TRINCIATO DI FRONTE ALL'EMERGENZA IRRIGUA? ECCO LE POSSIBILI STRATEGIE SECONDO GLI ESPERTI DEL FORAGE TEAM DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO E I TECNICI ARAP. INIZIANDO DALLE INDICAZIONI DEL PROFESSOR GIORGIO BORREANI, RACCOLTE IN QUESTO VIDEO:
Nova Agricoltura mais

Coldiretti Lombardia, il raccolto di mais potrebbe crollare del 50%

La produzione di latte potrebbe sccendere del 20% a causa delle siccità.

Il settore lattiero caseario deve valutare nuove strategie

E le difficoltà si trasformeranno in opportunità. Per ridare finalmente al cibo e al nostro lavoro un giusto posizionamento (l’editoriale del presidente di Latteria Soresina per l’Informatore Zootecnico n. 13)

Il prezzo medio del latte Ue cresce dell’1,9% a giugno

A giugno il listino del latte italiano resta fermo a 47,17 euro/100 kg ed è sempre inferiore a quello medio del latte Ue e anche della materia prima tedesca. Supera di 2,09 euro 100/kg il prezzo del latte francese.