Home Featured Pagina 19

Featured

Featured posts

Lumpi skin disease

Lumpy skin disease, nuovi casi in Sardegna, termina il blocco sanitario...

È di nuovo possibile movimentare gli animali con la cessazione del blocco sanitario stabilito dopo il primo e unico focolaio scoperto in Lombardia a Porto Mantovano negli ultimi tre mesi

Blue tongue, niente ferie per il virus che continua a diffondersi

Chiesti non solo interventi sanitari per contrastare la diffusione del virus, ma anche aiuti economici come sostegno per l'acquisto dei vaccini e il risarcimento dai danni diretti e indiretti degli allevamenti colpiti

Sqnba, prima scadenza il 25 agosto

L’acronimo sta per Sistema di qualità nazionale per il benessere animale. Per aderire sono richiesti il rispetto del disciplinare e l’adesione entro il 25 agosto 2025 a uno degli Organismi di controllo accreditati

Il dazio Usa sul Parmigiano Reggiano scende al 15%

Dal prossimo 7 agosto si torna al 15% ma il consumatore è destinato a subire un rincaro del prezzo del Parmigiano Reggiano

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

Dazi al 15%, l’accordo Usa-Ue impatta in modo diverso

Usa e Ue, l’accordo sui dazi è arrivato lo scorso 27 luglio con una tariffa del 15% che dovranno pagare le merci dell'Ue dirette nel mercato statunitense. Dopo l'annuncio di dazi al 30%, arrivato l'11 luglio scorso da parte dell'amminstrazione Usa, si tratta per alcuni prodotti, ma non per tutti, di un pericolo scampato. C'è però una versione Usa e una versione Ue

Dazi Usa, Coldiretti stima 1 miliardo di euro di perdite

Il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, ha sottolineato la necessità di un interventi poltico più deciso a difesa dell'Europa perchè a pagare il prezzo di questa politica remissiva non sarà solo l’agricoltura

Nicola Bertinelli: Parmigiano Reggiano come marca iconica

Il presidente rivela le nuove strategie del consorzio di tutela. Il prodotto “deve essere sempre di più un love brand”. E lancia l’idea dei Caseifici turistici

La Lumpy skin disease in Francia minaccia gli allevamenti italiani

Il pascolo, paradossalmente, potrebbe favore la circolazione del virus come sta accadendo in Francia, secondo Antonio Boselli presidente di Confagricoltura Lombardia. Le importazioni di vitelli da ingrasso dai Paesi Ue più orientali, dove circola il virus della Dnc, non fanno dormire sonni tranquilli

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

export

Export formaggi italiani, nel 2023 crescita a doppia cifra

I mercati dell'Ue restano le mete principali dei formaggi italiani ma è inarrestabile anche la domanda della Cina che si colloca al quinto posto tra i paesi extra-Ue e ha sorpassato il Canada
inquinamento

Direttiva Ied: «Costretti a importare da paesi che come inquinamento fanno...

Secondo Martinelli, presidente di Assosuini, l'Italia dovrà scegliere se bloccare le importazioni da paesi che fanno molto peggio o la fame

Il Parlamento Ue approva la direttiva Ied, salvi i bovini, penalizzati...

Coinvolti il 90% degli allevamenti avicoli e il 20% di quelli suinicoli, ma con un impatto superiore all’80% sulla produzione di carne di maiale
Dm Promozione

Filiere Dop e Igp, al via il Dm Promozione da 25...

Le risorse sono destinate alle filiere certificate di tutti i settori e le domande devono essere presentate entro il prossimo 15 maggio
Observatory

Milk market Observatory, ancora in calo il prezzo del latte alla...

Il listino del latte italiano resta fermo a 48,58 euro/100 kg, lo stesso prezzo di gennaio 2024 ma è sempre superiuore alla quotazione della materia prima tedesca e francese

Il gruppo Tecniche Nuove acquisisce il 100% di REDA

Si tratta di un marchio storico nella produzione di libri per gli istituti tecnici agrari e per gli istituti professionali agrari

È uscito IZ 4.2024, con il dossier sull’allevamento della bufala

Oltre al dossier sull'allevamento bufalino è di grande importanza in questo numero di IZ anche la discussione sul problema dello stress da caldo delle bovine
Strasburgo

Strasburgo approva definitivamente il nuovo regolamento sulle Dop e Igp

L’entrata in vigore del nuovo regolamento rappresenta una grande conquista per le Dop e Igp italiane anche per quanto riguarda la tutela internazionale e la lotta all'italian sounding secondo i commenti di Organizzazioni agricole e associazioni di categoria, compreso Paolo De Castro, relatore dell’Europarlamento per il nuovo regolamento Ue
Santangiolina

«La Santangiolina è cresciuta, ora deve aumentare il valore aggiunto»

Ammonta a circa 230mila tonnellate il latte prodotto da circa 240 soci allevatori e il fatturato si è attestato sui 142 milioni di euro nel 2023.
dazi

Un anno di Ecoschema 1, fra luci e ombre

Il suo avvio è stato travagliato e la navigazione si annuncia non priva di criticità. Sarebbe utile istituire una cabina di monitoraggio. Editoriale di Giuseppe Pulina per l’Informatore Zootecnico