Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

vitellaia

Uscito IZ 15.2025, con il dossier sulle buone pratiche in vitellaia

Spicca in questo numero 15.2025 dell’Informatore Zootecnico la presenza di ben tre contributi provenienti dal Piemonte, a conferma della vivacità e della rappresentatività della zootecnia regionale. Alludiamo al report sull’esperienza di filiera della cooperativa Compral Latte, all’intervento del direttore di Asprocarne sul futuro dell’allevamento da carne, alla rubrica “Le associazioni di...

Uscito IZ 14.2025, con il dossier sulla mungitura

Particolarmente ricco di contenuti tecnici questo numero 14.2025 di IZ. Dall’intervento del professor Sgoifo Rossi sulla linea vacca-vitello sino all’articolo dell’associazione Aral sulla prevenzione...

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

In sala: tra luce naturale e luce artificiale

Il contributo della luce naturale all’illuminamento delle aree sede del compito visivo del mungitore può aumentare gestendo opportunamente l’orario di inizio delle sessioni di mungitura mattutine

La buona mungitura secondo ClassyFarm

Cosa prescrivono, uno per uno, gli “elementi di verifica” che direttamente o indirettamente possono risultare determinanti per la corretta esecuzione di questa operazione

Illuminare bene la sala di mungitura si può, ecco come

La questione è di primaria importanza. Spesso infatti la situazione in questo ambiente non è conforme alla norma Uni di riferimento. Anzi, di frequente all’interno della stalla la sala risulta l’area con la peggiore intensità luminosa

Così l’illuminazione e l’ombreggiamento

Lampade Led regolabili, sistemi automatizzati di illuminazione e ombreggiamento, sensori ambientali e piattaforme IoT permettono di ottimizzare i ritmi circadiani delle vacche, migliorare la produzione di latte, favorire l’accrescimento ponderale e ridurre lo stress da caldo. Sebbene l’adozione di queste soluzioni richieda investimenti e competenze tecniche, rappresenta un passo cruciale verso una zootecnia moderna

Ventilazione e raffrescamento per una migliore qualità dell’aria

Negli edifici destinati all’allevamento bovino i parametri come temperatura, umidità, concentrazioni di gas nocivi e velocità dell’aria devono essere mantenuti entro soglie ottimali, soprattutto nei mesi caldi. Tecniche innovative, sistemi di monitoraggio e di gestione del microclima permettono oggi una regolazione più precisa e sostenibile delle condizioni ambientali

Un buon latte con un buon frumento

Il fieno di un frumento foraggero di genetica austriaca è alla base della razione delle bovine di questo grande allevamento emiliano, che produce per il Parmigiano. Si tratta di una varietà che ha la caratteristica di offrire al foraggicoltore una grande quantità di biomassa

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Reggiana

Oltre mille persone alla Fiera del Bue Grasso

Oltre mille persone dopo la mattina pasquale hanno scelto di conoscere da vicino, sfidando il maltempo, la razza bovina Reggiana alla Fiera del Bue Grasso di Cavriago (Re). È, infatti, andata in scena la 23° mostra nazionale bovini di razza Reggiana organizzata nell’ambito del progetto “Dual Breeding Fase 2”...

Le innovazioni in arrivo nell’alimentazione dei bovini, scarica il dossier di...

L’applicazione di nuove tecnologie e tecniche sostenibili prefigura un futuro in cui l'alimentazione dei bovini risulterà più efficiente. Scarica il dossier IZ 5.2024

Parmigiano Reggiano, il ruolo chiave del fieno

La filiera del Parmigiano Reggiano è basata sull'utilizzo di una grande quantità di fieno nella razione delle bovine. L'articolo 2 del Disciplinare di produzione recita: “la sostanza secca dei mangimi non deve superare quella globalmente apportata dai foraggi”, i quali pertanto debbono essere la parte preponderante della razione. Questo Vincolo...

Verona 2024, “SiAlleva e Stalla 4.0, strumenti avanzati per la gestione...

Sono due importanti software di gestione stalla a disposizione degli allevatori italiani. A Fieragricola Verona ne hanno esposto le caratteristiche i dirigenti dell’Aia e dell’Arav. Ecco le relazioni

Verona 2024, “Fienagione, buone pratiche dal campo alla stalla”

Uno dei convegni organizzati dall’Informatore Zootecnico a Fieragricola Verona ha trattato di un momento tecnico a cavallo fra l'agronomia e la zootecnia, ossia la raccolta e la conservazione del fieno. Ecco le relazioni

Verona 2024, “Nuovi indici genetici per una zootecnia sempre più performante...

È stato incentrato sul miglioramento genetico uno dei workshop zootecnici organizzati da Edagricole a Fieragricola Verona. Evento realizzato in collaborazione con Fedana, Anafibj, Anapri, Anabic e Anasb. Ecco le relazioni
latte

Accordo tra il Consorzio del Grana Padano, Aia e Fedana per...

Al centro delle attività i progetti gestiti dalle Ana (Associazioni nazionali allevatori) socie di Fedana e realizzati grazie alla sottomisura 10.2 del Psrn

Sostenibilità in stalla, esempi avanzati (webinar in vista di Fieragricola Verona)

Si è tenuto un webinar, organizzato da IZ in collaborazione con Fieragricola Verona, sulla tematica della sostenibilità ambientale ed economica in stalla. Sono intervenuti il professor Giuseppe Pulina, dell'Università di Sassari, e Michele Campiotti, agronomo e specialista in allevamenti di vacche da latte
garioni alimentazione bovine

Azienda Garioni, più latte e più qualità se l’alimentazione è al...

È la strategia dell’azienda Garioni, di Soncino (Cr). Questi allevatori cremonesi mettono in atto nuove scelte nutrizionali senza paura di sperimentare. È recente, per esempio; l’innovazione che prevede l’addizione ai mangimi di metionina e lisina rumino-protette

Ecco il video con le anticipazioni sul Dairy Show di Verona...

Il filmato presenta la registrazione del webinar che ha anticipato i contenuti dell'evento. Il Dairy Show, un'importantissima mostra di bovine da latte, si terrà durante Fieragricola Verona 2024. Il seminario on line è stato realizzato da Anafibj e dall’Informatore Zootecnico in collaborazione con Veronafiere