Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

convegni

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

Nuove linee guida per il benessere e la colostratura del vitello

I dati nazionali mostrano un incremento della mortalità dei vitelli tra 0 e 6 mesi, con valori che nel 2024 hanno raggiunto l’8,7% nei maschi e il 9,6% nelle femmine. Per contrastare questa tendenza, il Ministero della Salute ha emanato nuove indicazioni operative che prevedono controlli ufficiali sulla corretta colostratura, pratica importante per l’immunità e la salute del vitello

Il futuro dell’allevamento nasce dalla vitellaia

Dai protocolli (severi) di disinfezione e svezzamento alla banca del colostro, fino all’uso di nuove tecnologie. Quattro aziende raccontano approcci diversi ma con un obiettivo comune: costruire basi solide per la mandria di domani

Uscito IZ 15.2025, con il dossier sulle buone pratiche in vitellaia

Spicca in questo numero 15.2025 dell’Informatore Zootecnico la presenza di ben tre contributi provenienti dal Piemonte, a conferma della vivacità e della rappresentatività della zootecnia...

Uscito IZ 14.2025, con il dossier sulla mungitura

Particolarmente ricco di contenuti tecnici questo numero 14.2025 di IZ. Dall’intervento del professor Sgoifo Rossi sulla linea vacca-vitello sino all’articolo dell’associazione Aral sulla prevenzione...

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

In sala: tra luce naturale e luce artificiale

Il contributo della luce naturale all’illuminamento delle aree sede del compito visivo del mungitore può aumentare gestendo opportunamente l’orario di inizio delle sessioni di mungitura mattutine

La buona mungitura secondo ClassyFarm

Cosa prescrivono, uno per uno, gli “elementi di verifica” che direttamente o indirettamente possono risultare determinanti per la corretta esecuzione di questa operazione

Illuminare bene la sala di mungitura si può, ecco come

La questione è di primaria importanza. Spesso infatti la situazione in questo ambiente non è conforme alla norma Uni di riferimento. Anzi, di frequente all’interno della stalla la sala risulta l’area con la peggiore intensità luminosa

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il Grana Padano accelera sul benessere animale

Particolare attenzione, nella produzione primaria, al rispetto di un sistema alimentare equo, sano, rispettoso dell’ambiente (editoriale del presidente del Consorzio Grana Padano per l’Informatore Zootecnico)

Con il carro Faresin “qualità dell’unifeed costante e resa latte al...

È la valutazione che i conduttori dell’azienda Vasconi, del mantovano, danno al proprio carro miscelatore. “Questa nostra macchina – dicono gli allevatori – garantisce un’alimentazione regolare delle bovine, favorendo il loro metabolismo. Acquistata in marzo, in pochi giorni la nuova macchina ha fatto impennare la produttività latte, con un aumento anche di 2 kg capo giorno”
Anafibj

Assemblea Anafibj, nel 2023 più di un milione di vacche Frisona

L’assemblea ha votato all’unanimità sia il bilancio consuntivo 2023 che quello preventivo 2024
Reggiana

Oltre mille persone alla Fiera del Bue Grasso

Oltre mille persone dopo la mattina pasquale hanno scelto di conoscere da vicino, sfidando il maltempo, la razza bovina Reggiana alla Fiera del Bue Grasso di Cavriago (Re). È, infatti, andata in scena la 23° mostra nazionale bovini di razza Reggiana organizzata nell’ambito del progetto “Dual Breeding Fase 2”...

Le innovazioni in arrivo nell’alimentazione dei bovini, scarica il dossier di...

L’applicazione di nuove tecnologie e tecniche sostenibili prefigura un futuro in cui l'alimentazione dei bovini risulterà più efficiente. Scarica il dossier IZ 5.2024

Parmigiano Reggiano, il ruolo chiave del fieno

La filiera del Parmigiano Reggiano è basata sull'utilizzo di una grande quantità di fieno nella razione delle bovine. L'articolo 2 del Disciplinare di produzione recita: “la sostanza secca dei mangimi non deve superare quella globalmente apportata dai foraggi”, i quali pertanto debbono essere la parte preponderante della razione. Questo Vincolo...

Verona 2024, “SiAlleva e Stalla 4.0, strumenti avanzati per la gestione...

Sono due importanti software di gestione stalla a disposizione degli allevatori italiani. A Fieragricola Verona ne hanno esposto le caratteristiche i dirigenti dell’Aia e dell’Arav. Ecco le relazioni

Verona 2024, “Fienagione, buone pratiche dal campo alla stalla”

Uno dei convegni organizzati dall’Informatore Zootecnico a Fieragricola Verona ha trattato di un momento tecnico a cavallo fra l'agronomia e la zootecnia, ossia la raccolta e la conservazione del fieno. Ecco le relazioni

Verona 2024, “Nuovi indici genetici per una zootecnia sempre più performante...

È stato incentrato sul miglioramento genetico uno dei workshop zootecnici organizzati da Edagricole a Fieragricola Verona. Evento realizzato in collaborazione con Fedana, Anafibj, Anapri, Anabic e Anasb. Ecco le relazioni
latte

Accordo tra il Consorzio del Grana Padano, Aia e Fedana per...

Al centro delle attività i progetti gestiti dalle Ana (Associazioni nazionali allevatori) socie di Fedana e realizzati grazie alla sottomisura 10.2 del Psrn