Home Bovini da latte Pagina 28

Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Fieragricola

Webinar a Fieragricola martedì 18 novembre: “Verso il Dairy Show”

Il webinar di presentazione del Dairy Show 2026 si terrà lunedì 18 novembre, dalle ore 12 alle 13, a cura di Edagricole in collaborazione con Fieragricola Verona. Durante l’incontro verranno illustrati obiettivi e caratteristiche della grande mostra bovina organizzata da Anafibj, che si svolgerà a Veronafiere il 5 e 6 febbraio 2026

L’Università di Bologna a Cremona: il 27 novembre un convegno sul...

Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione. Il primo, il 27 novembre alle 11.00 con il Dimevet dell’Università di Bologna, tratterà nuovi spunti per l’allevamento della bovina da latte.

Fiera di Cremona, attesi allevatori da tutto il mondo

Per l'ottantesima edizione della Fiera cresce l’interesse internazionale

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari

Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.

È uscito IZ 17.2025, con un approfondito dossier sui software zootecnici

All’interno della numerosa comunità dei lettori di IZ non mancherà sicuramente una piccola percentuale di follower incline a considerare più la “forma” degli articoli...

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Arborea

Arborea, dalla Sardegna ai mercati internazionali

Grande concentrazione sulla Cina, ma sono destinazioni in crescita anche Vietnam, la Corea del sud, Singapore e Indonesia. Ci sono solo altri due mercati di riferimento: la Francia e la Libia. Comunque la gran parte del suo volume di vendita resta riferita alla regione
Parmigiano Reggiano

Parmigiano Reggiano patto con il consumatore

Accelerazione su cinque target: territorio, ambiente, comunità, benessere animale e alimentazione umana. Già da tempo il consorzio vi si applicava, ma ora è stato deciso di investire su di essi delle risorse specifiche. Verranno lanciati dal Brand Manifesto. Ci spiega tutto Carlo Mangini, nuovo direttore marketing, comunicazione e sviluppo commerciale

L’Allevatore dell’Anno 2019? Sarà premiato a Fieragricola

La proclamazione dell’Allevatore dell’Anno avrà luogo in occasione della rassegna Fieragricola, che si terrà a Verona dal 29 gennaio al 1° febbraio 2020
professionalità

“Emerge il problema professionalità”

Per questa particolare operazione bisognerebbe migliorare in un’ampia serie di aspetti. Fra questi la gestione del personale per non esasperare un lavoro ripetitivo e non sempre piacevole, la conoscenza della funzionalità e della manutenzione dell’impianto di mungitura, la gestione di un eventuale risanamento da agenti mastitogeni contagiosi, l’esecuzione del prelievo sterile, l’interpretazione del dato analitico e delle norme sanitarie, il benessere animale
robustezza robot di mungitura

Capacità e robustezza, i maggiori vantaggi

Inoltre è importante che sia ridotta la quantità di allarmi, guasti e costi di manutenzione. “E all’allevatore suggerisco di ricercare la semplicità nella gestione, tanto più quanto maggiore è la tecnologia che si utilizza: scegli gli indicatori chiave di prestazione che contano di più, non più di cinque. Se necessario, vai più in profondità, ma non essere sommerso da numeri irrilevanti”

Futuro promettente per i rivenditori di formaggi in Francia

Lo svela uno studio effettuato dal Salon du Fromage et des Produits Laitiers che si svolgerà dal 23 al 26 febbraio 2020 a Paris Expo
sottoprodotti agroindustriali

I sottoprodotti agroindustriali nell’alimentazione animale

Legislazione, approvvigionamento, condizioni di conservazione in azienda, opportunità di impiego nella nutrizione dei bovini. Le proposte del progetto “Bioeconomia a km zero”, finanziato dal Psr della Regione Emilia Romagna. Si tratta dell’impiego dei residui della trasformazione del pomodoro da industria, degli scarti di ortaggi, cereali e frutta
nuove foraggere

Montagna, l’opportunità delle nuove foraggere

Tecniche agronomiche e utilizzo di specie foraggere innovative per il recupero della fertilità dei terreni in Appennino. Contro il degrado e per limitare le emissioni. Dal progetto “Carbonio di montagna” del Psr Emilia-Romagna
TreValli Cooperlat

TreValli Cooperlat la forza della cooperativa

L’azienda di Jesi vince sul mercato lattiero caseario. Ma mantiene anche una forte sensibilità sociale, come avviene per esempio nei confronti dei soci colpiti dal terremoto del 2016. Fra i suoi prodotti di punta alcune dop e stg

Italatte disdice il contratto sul prezzo del latte per il 2020

il contratto tra le parti si era già interrotto nei fatti a partire da aprile 2019, quando l’industria si era rifiutata di pagare il prezzo pattuito, 41,5 centesi al litro, risultato dell’indice derivato da un paniere di diversi prodotti lattiero caseari messo a punto in occasione della stipula del contratto nell’ottobre 2018. La disdetta arriva per evitare il rinnovo tacito del contratto per il 2020 e farlo decadere alla scadenza concordata del 31 dicembre 2019.