Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

Cremona

Cremona, attesi allevatori da tutto il mondo

Per l'ottantesima edizione della Fiera cresce l’interesse internazionale

Convegno sulla qualità del latte alla fiera di Montichiari, venerdì 24...

Convegno Izsler - IZ su “Qualità del latte, un’idea in tumultuosa evoluzione”. Appuntamento il 24 ottobre ore 14:00 presso la Fazi di Montichiari. Un incontro sulle ultime novità su qualità del latte bovino, con dati, esperienze e prospettive future

Evento “genetica e mungitura” sabato 25 ottobre alla Fiera di Montichiari

Un incontro, a cura di Anafibj e IZ, dedicato all’evoluzione della tecnologia, all’esperienza degli allevatori e al punto di vista di Anafibj. L'evento si svolgerà sabato 25 ottobre alle ore 10:30, Padiglione 7 bis, presso la Fazi di Montichiari.

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Convegno organizzato dall’Istituto Spallanzani alla fiera di Montichiari

Sabato 25 ottobre 2025 alle 15.00, alla Fiera Agricola Zootecnica Italiana (FAZI) di Montichiari, l’Istituto Spallanzani organizza il convegno “Zootecnia di precisione: sfide e opportunità per l'allevamento della bovina da latte”, nell’ambito del progetto Autoprecisa, finanziato da Regione Lombardia.

È uscito IZ 17.2025, con un approfondito dossier sui software zootecnici

All’interno della numerosa comunità dei lettori di IZ non mancherà sicuramente una piccola percentuale di follower incline a considerare più la “forma” degli articoli...

Sei convegni IZ fra ottobre e novembre

In programma nei prossimi due mesi un webinar e cinque incontri in presenza. Di questi ultimi, uno si terrà ad Agrilevante Bari, due alla Fiera di Montichiari, due alla Fiera di Cremona. Ecco date, orari, location, argomenti, collaborazioni

Nuove linee guida per il benessere e la colostratura del vitello

I dati nazionali mostrano un incremento della mortalità dei vitelli tra 0 e 6 mesi, con valori che nel 2024 hanno raggiunto l’8,7% nei maschi e il 9,6% nelle femmine. Per contrastare questa tendenza, il Ministero della Salute ha emanato nuove indicazioni operative che prevedono controlli ufficiali sulla corretta colostratura, pratica importante per l’immunità e la salute del vitello

Il futuro dell’allevamento nasce dalla vitellaia

Dai protocolli (severi) di disinfezione e svezzamento alla banca del colostro, fino all’uso di nuove tecnologie. Quattro aziende raccontano approcci diversi ma con un obiettivo comune: costruire basi solide per la mandria di domani

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

nuovo carro

Nuovo carro per evitare perdite di tempo

L’azienda Ferrari-Ciboldi di Soresina (Cr) ha duplicato la mandria, ma la nuova stalla si trova a un chilometro dalle trincee. “Con un Kodiak da 48 metri cubi di Sgariboldi riduciamo il numero dei viaggi senza compromettere la qualità della miscelata”, spiega il proprietario

Attenzione in ogni fase per prevenire l’infiammazione mammaria

Intervista a Claudio Cattelan, tecnico responsabile del servizio mungitura di Arav

Proteggere la mammella a partire dalla mungitura

Un impianto mal settato o una routine scorretta possono compromettere l’integrità del capezzolo, innescando processi infiammatori come la mastite, tra le patologie più frequenti e costose negli allevamenti da latte. Attraverso strumenti come il Servizio controllo mungitura e test dinamici avanzati, gli allevatori possono monitorare ogni fase del processo e intervenire in modo mirato per garantire salute e produttività agli animali
insilato di qualità

Sigillatura perfetta per un insilato di alta qualità

Garantire l’ermeticità della copertura del silo, evitando che l’aria possa arrivare a contatto della massa insilata, è un aspetto fondamentale per mantenere standard sanitari e microbiologici elevati durante la conservazione e il consumo degli insilati
stress da caldo

Cozzi: mai come d’estate la bovina ha bisogno dell’attenzione dell’allevatore

Numerose le conseguenze negative dello stress da caldo. Ma numerose anche le possibili contromisure

Uscito IZ 11.2025, particolarmente ricco di spunti tecnici, dallo stress da...

  Numerosi spunti tecnici di primissimo interesse in questo numero 11.2025 dell’Informatore Zootecnico. A partire dall’editoriale firmato dal professor Andrea Formigoni dell’Università di Bologna, dedicato alle iniziative di stalla più utili per fronteggiare lo stress da caldo delle bovine; soprattutto dal punto di vista dell'alimentazione. Riportiamo l'articolo di Formigoni anche a...

Per mitigare gli effetti dello stress da caldo delle bovine

Spunti per affrontare con razionalità i fattori critici che emergono d’estate, nell’allevamento delle vacche da latte (editoriale del professor Formigoni per IZ)

Dal 9 giugno al via le domande per pagare le multe...

In goco ci sono le vertenze di circa 4mila allevatori sui quali pendono ancora richieste di pagamento per 2 miliardi di euro

Carri unifeed, su cosa puntano i costruttori

Abbiamo interpellato tutti i protagonisti del mercato italiano per conoscere le novità del 2025 e le tendenze per il prossimo futuro nel settore dei carri unifeed

Carri Afs, una nicchia sempre più affollata

Cresce il numero di carri autonomi sul mercato e nelle stalle. Invogliati anche dagli sgravi di agricoltura 4.0, gli allevatori si sono avvicinati a un nuovo concetto di alimentazione in cui l’uomo, anziché lavorare, coordina