Bovini da latte

Il bovino da latte e il suo allevamento, dalla scelta dei foraggi alla gestione della razione alimentare, fino alla trasformazione del latte

dossier mungitura

Uscito IZ 14.2025, con il dossier sulla mungitura

Particolarmente ricco di contenuti tecnici questo numero 14.2025 di IZ. Dall’intervento del professor Sgoifo Rossi sulla linea vacca-vitello sino all’articolo dell’associazione Aral sulla prevenzione delle mastiti. Ma come sempre c’è moltissima tecnica in particolare nel dossier. Che qui in IZ 14 è dedicato al momento cruciale della mungitura. Un dossier che...

Digestato: grande potenziale, però frenato dalla direttiva nitrati

L’equiparazione del digestato a fertilizzante minerale è una sfida tecnico-normativa urgente per un’agricoltura più sostenibile

In sala: tra luce naturale e luce artificiale

Il contributo della luce naturale all’illuminamento delle aree sede del compito visivo del mungitore può aumentare gestendo opportunamente l’orario di inizio delle sessioni di mungitura mattutine

La buona mungitura secondo ClassyFarm

Cosa prescrivono, uno per uno, gli “elementi di verifica” che direttamente o indirettamente possono risultare determinanti per la corretta esecuzione di questa operazione

Illuminare bene la sala di mungitura si può, ecco come

La questione è di primaria importanza. Spesso infatti la situazione in questo ambiente non è conforme alla norma Uni di riferimento. Anzi, di frequente all’interno della stalla la sala risulta l’area con la peggiore intensità luminosa

Così l’illuminazione e l’ombreggiamento

Lampade Led regolabili, sistemi automatizzati di illuminazione e ombreggiamento, sensori ambientali e piattaforme IoT permettono di ottimizzare i ritmi circadiani delle vacche, migliorare la produzione di latte, favorire l’accrescimento ponderale e ridurre lo stress da caldo. Sebbene l’adozione di queste soluzioni richieda investimenti e competenze tecniche, rappresenta un passo cruciale verso una zootecnia moderna

Ventilazione e raffrescamento per una migliore qualità dell’aria

Negli edifici destinati all’allevamento bovino i parametri come temperatura, umidità, concentrazioni di gas nocivi e velocità dell’aria devono essere mantenuti entro soglie ottimali, soprattutto nei mesi caldi. Tecniche innovative, sistemi di monitoraggio e di gestione del microclima permettono oggi una regolazione più precisa e sostenibile delle condizioni ambientali

Un buon latte con un buon frumento

Il fieno di un frumento foraggero di genetica austriaca è alla base della razione delle bovine di questo grande allevamento emiliano, che produce per il Parmigiano. Si tratta di una varietà che ha la caratteristica di offrire al foraggicoltore una grande quantità di biomassa

Uscito IZ 12.2025, con il dossier sull’alimentazione della bovina da latte

Oltre al dossier, si segnalano due importanti interviste: a Giulio Cozzi, dell’Università di Padova, e a Serafino Cremonini, presidente di Assocarni

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Il Beef on dairy conviene anche alle stalle da latte

La tecnica dell’incrocio tra vacche da latte e tori da carne si afferma come strategia redditizia per gli allevamenti da latte, presentandosi come un’opportunità per incrementare i ricavi aziendali

Animali sani e produttivi con nuove stalle e nuovo carro

L’azienda dei fratelli Dieci di Gragnano Trebbiense (Pc) ha raddoppiato la mandria nel giro di quattro anni, contando soprattutto sulla rimonta interna. Le nuove strutture ad alto benessere e il nuovo carro Faresin assicurano salute e tranquillità della mandria. E, di conseguenza, maggiori produzioni
toro

Crisalis, il toro modello, esemplare del Centro Tori di Vallevecchia

Intermizoo, azienda specializzata nella riproduzione artificiale in campo bovino, ha selezionato Crisalis ancora vitello
Anafibj

Anafibj, Open day nell’allevamento modello di genetica e benessere

In mostra le vacche da latte di razza Frisona (più uno di razza Jersey!) al top per genetica e morfologia

Allevatori sardi in tour tra le aziende del nord Italia

L’agenzia Laore ha promosso un percorso tecnico-didattico tra Emilia-Romagna e Lombardia per favorire l’adozione di tecnologie innovative e pratiche sostenibili tra gli allevatori dell’isola. Un’esperienza formativa e di confronto su benessere animale, sostenibilità, multifunzionalità ed efficienza produttiva, attraverso visite a realtà virtuose del settore bovino da latte

Con Frisona e Reggiana il reddito è garantito

Visitiamo l’azienda della famiglia Zerbini, con 160 vacche Holstein e altrettante di razza Reggiana. Coltivano principalmente medica, che da decenni raccolgono con le falciatrici Bellon, per sfruttare i vantaggi delle barre a tamburi

Così Granlatte-Granarolo investe sui propri giovani

Non è operazione semplice preparare la prossima generazione di soci e amministratori di un gruppo lattiero caseario importante come questo. Servono visione, educazione alla complessità, apertura internazionale, capacità strategica, capacità di interpretazione dei mercati. Ma soprattutto serve cultura cooperativa (editoriale di Simona Caselli, presidente di Granlatte, per IZ 8)

Laore Sardegna e il tour sui bovini da latte nella Pianura...

Informazione e divulgazione: gli allevatori di bovini da latte della Sardegna tra Emilia Romagna e Lombardia
InnovaRe

InnovaRe, Aia e Anafibj in un progetto che unisce pubblico e...

La partnership del progetto è costituita da una collaborazione tra pubblico (Università di Messina) e privato (Aia, Anafibj e le aziende Farzati, Idea Engineering start-up e Drop

In zootecnia irrompono i digital twins

In ambito zootecnico si assiste a un crescente interesse della ricerca per lo sviluppo e l’applicazione di questo tipo di tecnologia, che potrebbe favorire i processi decisionali nella prevenzione e cura degli animali o nella gestione e controllo dei sistemi produttivi