Home Bovini da carne Pagina 16

Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

Assocarni

Assocarni, la zootecnia tra mercato, Pac e Ddl “Coltiva Italia”

Dopo mesi di forte volatilità dei prezzi, il mercato sta mostrando segnali di progressiva stabilizzazione anche se restano aperte questioni strutturali come la dipendenza dall'estero per i capi da ingrasso

Zootecnia da carne nel convegno a Cremona il 28 novembre, ore...

L'Informatore Zootecnico sarà protagonista a Cremona (27-29 novembre) con due convegni dedicati a ricerca e innovazione. Il secondo, il 28 novembre alle 14.00, a cura di Inalca - Gruppo Cremonini e dell’Informatore Zootecnico.

Webinar che si terrà a Fieragricola giovedì 18 dicembre su “Alleanza...

Il webinar sul Beef on dairy si terrà giovedì 18 dicembre, dalle ore 12 alle 13, a Fieragricola Verona, per discutere la crisi della produzione di carne bovina in Italia e le prospettive offerte dall’inseminazione di bovine da latte con razze da carne

Uniceb, preoccupa lo stop della Francia all’export di broutard

La Francia ha bloccato le movimentazioni di bovini vivi a causa della Dermatite nodulare contagiosa fino al 5 novembre

Vacca nutrice, strategie per una produzione vincente

L’allevamento della nutrice non può più essere considerato marginale o “rustico”. Una corretta nutrizione, associata a strategie per migliorare fertilità, colostratura e sviluppo del vitello, è la chiave per aumentare redditività, ridurre criticità sanitarie e rafforzare la filiera nazionale della carne bovina

Il caso dei gas serra dei ruminanti

Il messaggio è semplice: non scoraggiarsi se un contributo critico non trova subito spazio. La scienza è una maratona che richiede tenacia, pazienza e apertura. Ciò che conta davvero è alzare la qualità del dibattito, e i lavori citati sono un passo in questa direzione

Dalla stalla alla tavola, una filiera sostenibile

L’azienda agricola della famiglia Miotto segue con cura ogni fase, dalla selezione degli animali alla gestione della razione alimentare, grazie anche al carro miscelatore Zago che assicura miscele precise e costanti. Grande attenzione è dedicata a sostenibilità e tracciabilità

Così gli allevamenti Inalca affrontano il climate change

Sostituire in parte il mais con il sorgo, come materia prima per l’alimentazione degli animali. Aumentare l’efficienza alimentare nella crescita del bovino da carne. Applicare sistemi come Sqnba e Sqnz per posizionarsi nei segmenti medio-alti del mercato. Da “Carne e clima”, giornata tecnica all’azienda Corticella, seguita da convegno

Rilanciare la carne italiana grazie a più vacche nutrici

La riduzione dell’offerta europea e l’aumento della domanda globale rendono necessario potenziare la capacità produttiva interna di carne bovina, intervenendo su genetica, filiera, incentivi e gestione aziendale

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Meat Summit: la carne italiana è sostenibile

Incontro a Milano, organizzato da Tecniche Nuove, fra i principali esponenti della filiera, dal mondo degli allevatori a quello degli industriali sino alla grande distribuzione. La produzione italiana è di qualità, hanno detto, ma ci sono problemi nella comunicazione al consumatore
antibiotic free

Un polo agro-zootecnico antibiotic free

Focus sul grande stabilimento produttivo del Consorzio Agrario del Nordest, da cui escono ogni anno più di tre milioni di quintali di mangimi. I mangimi medicati sono stati eliminati e sono state introdotte nuove linee che mirano a supportare l’allevatore nel processo di riduzione degli antibiotici in stalla
Progetto Leo

E dal Sistema allevatori arriva il Progetto Leo

Si articolerà in sei anni di attività. Obiettivo: promuovere biodiversità, benessere animale e sostenibilità
sardegna associazione allevatori

Sardegna, il nuovo trend dell’associazione allevatori

Il neo-presidente Luciano Useli Bacchitta, allevatore di ovini, tratteggia caratteristiche e obiettivi dell’Aars, nata dalla fusione delle associazioni provinciali allevatori di Oristano e Nuoro
unicarve

Unicarve festeggia i suoi primi vent’anni

L’assemblea di Unicarve riconferma presidente Fabiano Barbisan. Celebrati i vent’anni dell’associazione con un meeting sulla sostenibilità della zootecnia bovina da carne. Da ottobre una app per smartphone per calcolare i costi di produzione dei bovini da carne

“La stellina della carne bovina”, campagna di informazione che ha centrato...

L’87% degli italiani intervistati consumerà la carne con più consapevolezza, il 95% la ritiene parte integrante della Dieta Mediterranea e l’84% pensa che il consumo equilibrato possa far bene all’ambiente e al territorio. Questi i risultati della campagna di informazione lanciata da Assocarni sul consumo consapevole della carne italiana, dei suoi valori nutrizionali, sociali e ambientali.
Inalca

Più benessere, meno farmaci: è l’impegno di Inalca per la filiera...

In collaborazione con Coldiretti, Inalca lancia un nuovo protocollo di pratiche d'allevamento. Per migliorare la cura degli animali e di conseguenza la loro salute. Con ripercussioni positive sul prodotto finale

Italia Zootecnica riconosciuta come Aop

Grazie a un decreto firmato il 14 marzo dalla Regione Veneto. Commenta il presidente Fabiano Barbisan: finalmente anche il settore della zootecnia bovina da carne si riunisce all’interno degli ambiti ufficiali per aggregare la produzione
etichettatura

Etichettatura carni, più informazioni sul benessere

L’etichettatura facoltativa si basa su un disciplinare predisposto dalle organizzazioni della filiera e approvato dal Ministero, e sulla cui attuazione gli organismi riconosciuti effettuano i relativi controlli. La situazione per l’anno appena trascorso secondo il rapporto Mipaaft
macellazione

Macellazione islamica «compatibile con il bio»

La normativa in materia non proibisce la macellazione in assenza di stordimento, poiché, secondo le norme applicabili alla macellazione degli animali, si impone soltanto che qualunque sofferenza debba essere ridotta al minimo al momento della macellazione