Home Bovini da carne Pagina 11

Bovini da carne

Il bovino da carne e il suo allevamento, dalla alimentazione all'ingrasso, fino alla trasformazione delle carni

beef on dairy

Anche il Consorzio lombardo punta sul Beef on dairy

Dall’assemblea annuale del Consorzio lombardo produttori carne bovina. L’intervento dell’assessore regionale Alessandro Beduschi

Zootecnia da carne: per le filiere 14,5 milioni in due fondi

Sostegno massimo di 100 €/Uba per le razze autoctone italiane e di 150 €/capo per chi alleva capi iscritti ai Libri genealogici. Domande da presentare tramite il portale Sian entro il 23 giugno 2025

Evento il 27 giugno a Carrù per i trent’anni del Centro...

Giornata "Porte aperte" organizzata dall'Associazione nazionale allevatori di bovini di razza Piemontese

Decarbonizzazione, parte integrante del modello di business

Durante il convegno organizzato da Confindustria Emilia e Granarolo, Giovanni Sorlini ha ribadito il ruolo centrale della sostenibilità come strategia industriale. La decarbonizzazione deve tradursi in una gestione integrata delle emissioni lungo l’intera filiera, puntando sulla sinergia tra i settori latte e carne

Zootecnia da carne, un Piano nazionale per la linea vacca-vitello

L’obiettivo è ridurre la dipendenza dall’estero visto che il tasso di autoapprovvigionamento per la prima volta dall’anno scorso è sceso sotto il 40%

Tanto amido da silomais e pastone

Anche nel bovino da carne un prodotto ricco in amido è fondamentale per formulare razioni che possano supportare accrescimenti giornalieri elevati a costi contenuti

È uscito IZ 8.2025, con il dossier sull’alimentazione dei bovini da...

  Alleanza latte-carne: una partnership che vedrebbe la zootecnia da latte italiana, forte e solida, collaborare con la zootecnia da carne, che è un po’...

Carne da incroci con bovine da latte

Questa tecnica viene adottata sempre più spesso nella zootecnia italiana. Per almeno due motivi: la carenza di ristalli da carne di razza pura e la disponibilità del seme sessato

Le istruzioni per accedere agli aiuti per la zootecnia da carne

Le risorse vengono prelevate dal “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura” così come stabilito dal decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Dm) del 19 dicembre 2024 n. 0670040

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

BovINE 2021

BovINE, selezionati gli otto nuovi argomenti prioritari per il 2021

Le esigenze di base degli allevatori europei di bovini guidano la selezione degli argomenti prioritari del 2021 per la rete BovINE finanziata dall'Ue
BovINE

Farm to fork, Carni Sostenibili: «No ad approcci ideologici»

Alimentazione e Allevamento: chi decide il futuro per l’Europa? La strategia Farm to Fork offre maggiori opportunità o rischia di ostacolare il sistema agroalimentare europeo? Se n’è discusso nel corso di un webinar organizzato da Carni Sostenibili e European Livestock Voice. Scordamaglia: «La transizione verde deve basarsi su numeri e dati»

Allevamento, chi decide il futuro per l’Europa? Convegno il 5 maggio

Il Farm to Fork stabilisce i principi generali per il futuro del nostro sistema alimentare, ma su quali basi? Le associazioni Carni Sostenibili ed European Livestock Voice invitano gli operatori della zootecnia a unirsi a loro in un convegno in programma on line il 5 maggio ore 15. Si discuteranno i progressi già compiuti nella produzione agroalimentare europea, i cambiamenti necessari e come un approccio equilibrato possa portare a soddisfare i requisiti del Farm to Fork e del Green Deal

Da allevamenti 5,2% di emissioni. Zootecnia pronta a transizione verde

Il punto nel corso di un webinar organizzato da Cia-Agricoltori Italiani. Scanavino: «I messaggi fuorvianti non suffragati dai dati incidono negativamente sulla filiera e sui consumatori. Settore già investe per sostenibilità, ora più risorse e strumenti per sfida ambientale e produttiva»
video

Carni Sostenibili: «Attenzione ai nove paradossi della Farm to Fork»

Lanciato da Bruxelles il video-appello dell’associazione che chiede alle istituzioni europee di essere coinvolta nella transizione green e denuncia ciò che non funziona nella strategia economica della Farm to Fork. La sfida: mantenere in equilibrio la sostenibilità ambientale con la sostenibilità alimentare

Carni sostenibili: ecco i nove paradossi del Farm to fork

L’associazione invita gli operatori della zootecnia ad assistere a un video che denuncia ciò che non va in questa strategia economica della Ue. Il filmato si potrà vedere in diretta streaming il 25 marzo alle 11.00

Consorzio Sigillo Italiano, prorogato il riconoscimento da parte del Mipaaf

Il riconoscimento durerà almeno altri tre anni, dal 2021 al 2023. Gli aderenti al Consorzio Sigillo Italiano sono: Asprocarne Piemonte, Op Azove, Consorzio Carni di Sicilia, Op Scaligera, Op Unicarve, Oi Assoavi, Associazione produttori zootecnici della Calabria, Consorzio carni qualità Piemonte, Consorzio carni bovine italiane Ccbi, Associazione produttori Unicarve, Associazione piscicoltori italiani

Valorizzazione della carne bovina: parla Oreste Gerini, Mipaaf

Oltre alla ministra Bellanova, anche Oreste Gerini del Mipaaf è intervenuto all’evento on line del 21 dicembre di cui pubblichiamo qui sopra la locandina. Anche lui come la ministra ha discusso di promozione e valorizzazione della carne bovina commentando l’operato dell’Sqnz, il Sistema di qualità nazionale zootecnia, e del Consorzio Sigillo italiano. Ecco un video con le sue parole

Teresa Bellanova: il Mipaaf riconfermerà il riconoscimento del Consorzio Sigillo Italiano

La dichiarazione è andata in onda durante l’evento “La Blonde D’Aquitaine entra in cucina pop ed esce Foo’D selezione - Oldani per Consorzio Sigillo Italiano”, organizzato da Edagricole. Ecco il video con le parole della ministra

Meat Summit: carne, il mercato ha retto

La domanda è stata consistente persino nei mesi in cui il Covid ha bloccato molte attività. Dall’evento Tecniche Nuove, i non cattivi dati di SgConsulting