BovINE, selezionati gli otto nuovi argomenti prioritari per il 2021
Le esigenze di base degli allevatori europei di bovini guidano la selezione degli argomenti prioritari del 2021 per la rete BovINE finanziata dall'Ue
Farm to fork, Carni Sostenibili: «No ad approcci ideologici»
Alimentazione e Allevamento: chi decide il futuro per l’Europa? La strategia Farm to Fork offre maggiori opportunità o rischia di ostacolare il sistema agroalimentare europeo? Se n’è discusso nel corso di un webinar organizzato da Carni Sostenibili e European Livestock Voice. Scordamaglia: «La transizione verde deve basarsi su numeri e dati»
Allevamento, chi decide il futuro per l’Europa? Convegno il 5 maggio
Il Farm to Fork stabilisce i principi generali per il futuro del nostro sistema alimentare, ma su quali basi? Le associazioni Carni Sostenibili ed European Livestock Voice invitano gli operatori della zootecnia a unirsi a loro in un convegno in programma on line il 5 maggio ore 15. Si discuteranno i progressi già compiuti nella produzione agroalimentare europea, i cambiamenti necessari e come un approccio equilibrato possa portare a soddisfare
i requisiti del Farm to Fork e del Green Deal
Da allevamenti 5,2% di emissioni. Zootecnia pronta a transizione verde
Il punto nel corso di un webinar organizzato da Cia-Agricoltori Italiani. Scanavino: «I messaggi fuorvianti non suffragati dai dati incidono negativamente sulla filiera e sui consumatori. Settore già investe per sostenibilità, ora più risorse e strumenti per sfida ambientale e produttiva»
Carni Sostenibili: «Attenzione ai nove paradossi della Farm to Fork»
Lanciato da Bruxelles il video-appello dell’associazione che chiede alle istituzioni europee di essere coinvolta nella transizione green e denuncia ciò che non funziona nella strategia economica della Farm to Fork. La sfida: mantenere in equilibrio la sostenibilità ambientale con la sostenibilità alimentare
Carni sostenibili: ecco i nove paradossi del Farm to fork
L’associazione invita gli operatori della zootecnia ad assistere a un video che denuncia ciò che non va in questa strategia economica della Ue. Il filmato si potrà vedere in diretta streaming il 25 marzo alle 11.00
Consorzio Sigillo Italiano, prorogato il riconoscimento da parte del Mipaaf
Il riconoscimento durerà almeno altri tre anni, dal 2021 al 2023. Gli aderenti al Consorzio Sigillo Italiano sono: Asprocarne Piemonte, Op Azove, Consorzio Carni di Sicilia, Op Scaligera, Op Unicarve, Oi Assoavi, Associazione produttori zootecnici della Calabria, Consorzio carni qualità Piemonte, Consorzio carni bovine italiane Ccbi, Associazione produttori Unicarve, Associazione piscicoltori italiani
Valorizzazione della carne bovina: parla Oreste Gerini, Mipaaf
Oltre alla ministra Bellanova, anche Oreste Gerini del Mipaaf è intervenuto all’evento on line del 21 dicembre di cui pubblichiamo qui sopra la locandina. Anche lui come la ministra ha discusso di promozione e valorizzazione della carne bovina commentando l’operato dell’Sqnz, il Sistema di qualità nazionale zootecnia, e del Consorzio Sigillo italiano. Ecco un video con le sue parole
Teresa Bellanova: il Mipaaf riconfermerà il riconoscimento del Consorzio Sigillo Italiano
La dichiarazione è andata in onda durante l’evento “La Blonde D’Aquitaine entra in cucina pop ed esce Foo’D selezione - Oldani per Consorzio Sigillo Italiano”, organizzato da Edagricole. Ecco il video con le parole della ministra
Meat Summit: carne, il mercato ha retto
La domanda è stata consistente persino nei mesi in cui il Covid ha bloccato molte attività. Dall’evento Tecniche Nuove, i non cattivi dati di SgConsulting