Altri allevamenti

rischio

Psa, Lombardia e Piemonte fuori dalle aree più a rischio

Il Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (Paff) ha espresso voto favorevole unanime alla richiesta presentata dal ministero della Salute italiano

Influenza aviaria, dal 15 settembre in vigore nuove misure di prevenzione

Il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria ha segnalato un aumento del rischio legato alla migrazione autunnale degli uccelli acquatici

#NoBirdFlu, campagna di comunicazione dell’Efsa contro l’influenza aviaria

I materiali forniscono indicazioni pratiche su igiene, dispositivi di protezione e gestione degli spostamenti di persone, animali e attrezzi

Psa e cinghiali, apertura della caccia anticipata all’1 settembre

Lo ha segnalato Coldiretti Piemonte spiegando che applicare tale ordinanza sarebbe funzionale sia per evitare nuovi casi di Psa

Blue tongue, la Regione Lazio sostiene gli allevamenti ovicaprini

Le domande di aiuto potranno essere presentate solo online, accedendo al portale: https://webapp.regione.lazio.it/bluetongue

Efsa, l’influenza aviaria corre sempre di più tra i mammiferi

Le vie di introduzione in Europa del genotipo dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) che attualmente colpisce le vacche da latte statunitensi

Audit Ue sull’influenza aviaria, Italia promossa senza il massimo dei voti

Cinque raccomandazioni su nove seguite in Italia. Anche se il nostro Paese non è bocciato dalla DgSanté, che ha diffuso un report sulla gestione del virus da parte di ciascun Stato membro, occorrerà prevenire e intervenire ancora più rapidamente con la collaborazione degli allevatori

Blue tongue, niente ferie per il virus che continua a diffondersi

Chiesti non solo interventi sanitari per contrastare la diffusione del virus, ma anche aiuti economici come sostegno per l'acquisto dei vaccini e il risarcimento dai danni diretti e indiretti degli allevamenti colpiti

Blue tongue, focolai in allevamenti ovini della Romagna

In particolare l’azienda “Pecora Nera” rischia la perdita dell’intero gregge

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Mostra di Macomer, Pitzalis si aggiudica il primo posto

Per il secondo anno consecutivo questo allevatore di 30 anni, di Nuragus (Cagliari) si posiziona al vertice delle classifiche. Passione, innovazione e ricerca genetica: la ricetta segreta della Mostra degli ovini di razza Sarda 2017

Agrimad, valore al territorio con i salumi made in Calabria

Così questa azienda agricola di San Demetrio Corone (Cosenza), che alleva suini da 30 anni, si dedica alla lavorazione e produzione di salumi e insaccati tipici. Sicurezza, benessere animale e sostenibilità i capisaldi dell’azienda
salute

Giornata della Suinicoltura: biosicurezza e salute animale

Appuntamento per venerdì 26 maggio 2017, dalle ore 9.30, all'Hotel Garda di Montichiari (Bs)
malattie

Sardegna e Corsica insieme per il monitoraggio malattie

Una collaborazione tra le due isole con lo scopo di ottenere sinergie tra le autorità sanitarie locali. Sono previsti incontri annuali tra il Draaf/Sral della Corsica e il Servizio di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare della Regione Sardegna
sardo

Agnello sardo, la promozione in Svizzera

È stato protagonista della quinta edizione della rassegna gastronomica “La Sardegna in rassegna” che si è recentemente tenuta a Breganzona (Svizzera). Un’occasione per valorizzare i prodotti della regione
mozzarella

Mozzarella di bufala, bene i controlli lungo la filiera

Gli interventi contro l’adulterazione del prodotto sono la cartina tornasole di un processo di controlli adeguato. «È necessario difendere la qualità e il prestigio di un prodotto simbolo del made in Italy» dice Salvatore Loffreda, direttore regionale della Coldiretti campana
sardegna

Sardegna, scende del 40% il prezzo del latte ovino

Le aziende zootecniche della regione perdono 130 milioni di euro. La principale causa della flessione: il rallentamento del mercato del Pecorino Romano dop
ovini

Ovini, quale redditività

Si è arrivati a 0,55 e i 0,60 centesimi al litro. E per la carne di agnello a 2 euro scarsi al kg. Di seguito le parole indignate di un allevatore sardo che rappresenta un piccolo gruppo di allevatori, circa 25, che ogni anno cerca di vendere al miglior offerente un milione di litri di latte