Alimentazione. Così si può migliorare l’efficienza alimentare
Ancora dal convegno di Copenaghen. Questo parametro,nell’allevamento delle bovine da latte, può crescere. E non solo perfezionando
il razionamento. Ma anche intervenendo su diversi altri fattori, come le scelte
gestionali o la selezione genetica
Bilancio; per contenere il costo alimentare
Consigli tecnicie gestionali per ridurre questo tipo di costo di produzione,dal campo alla mangiatoia
Gabbie galline ovaiole. Italia condannata
Le gabbie dovevano essere ampliate,venire dotate di arricchimenti ambientali, messe
in grado di favorire l’etologia della specie
Ispra: gli allevamenti non inquinano le falde
L’inquinamento di origine zootecnica non interessa più del 10% delle superfici. Fa eccezione il Piemonte, dove il tasso sale al 19%
Latte, costi ancora troppo alti. Più di 60 euro al quintale
Si arriva a uno striminzito pareggio economico solo se si aggiungono i ricavi dovuti alla vendita delle vacche e dei vitelli di scarto. Dall’esperienza
degli allevatori di Reggio Emilia
Fibra e amido. Così nel razionamento
Le ultime acquisizioni della ricerca per questi due alimenti secondo Andrea Formigoni
(Università di Bologna) e Francesco Masoero
(Cattolica di Piacenza)
Granterre Parmareggio, il fatturato cresce
I ricavi sono aumentati.
Nonostante la contrazione dei prezzi
e il progressivo abbandono della vendita di forme intere
Micotossine. Un ospite sgradito
Le principali tossine di origine fungina.
Il loro impatto sulla salute dei bovini
e sulla produzione zootecnica.
La prevenzione e la gestione delle micotossicosi
Asiago, offerta 6,59%. «Aumenta l’equilibrio»
L’anno scorso in Italia il formaggio dop
è stato acquistato da un milione
di famiglie in più. Livelli record per le vendite in Europa
Grana, export +6,5%
E il presidente Baldrighi sottolinea:10mila controlliall’anno per fronteggiare agropirateria e contraffazioni