Notizie dalle aziende

Le novità tecniche proposte agli allevatori direttamente dalle aziende operanti nel settore

Coltiviamo innovazione, alleviamo futuro

È lo slogan di un incisivo webinar sulla sostenibilità della zootecnia da latte tenutosi nei giorni scorsi. Incontro imperniato sull’esperienza dell’azienda agricola Risaia del Duca, di San Felice sul Panaro, provincia di Modena (nella foto sopra)

Big Data e AI, la rivoluzione sostenibile del settore lattiero-caseario

Dairy Data Warehouse (DDW) guida la trasformazione digitale dell’industria lattiero-casearia: grazie a Big Data e Intelligenza Artificiale, gli allevatori producono più latte con meno risorse, migliorando sostenibilità, redditività e benessere animale

Come portare la sostenibilità del caseificio ad un livello superiore con...

La nuova piattaforma online gratuita Milk Sustainability Center (MSC) aiuta a raggiungere questo obiettivo, automatizzando i dati per un settore lattiero-caseario più sostenibile ed efficiente

Il primo batch milking di Enne Effe BouMatic

Lo ha voluto l’azienda Lasagna di Pegognana. Munge 180 capi in tre ore, riducendo al minimo lo stress e l’intervento dell’uomo. “È un’innovazione che diventerà tradizione per le prossime generazioni”, dice il proprietario Matteo Lasagna

Massimiliano Celoni nuovo direttore generale di Comazoo

Comazoo conta circa 1.300 soci ed è oggi una realtà consolidata nel Nord Italia per quanto riguarda la nutrizione di bovini da latte, bovini da carne e suini

NEXULIN, soluzione fitogenica avanzata per la gestione metabolica nella vacca da...

Nexulin di ADM Animal Nutrition supporta le vacche da latte in transizione con estratti fitogenici rumino-protetti: migliora metabolismo epatico, efficienza nutrizionale e fertilità, riducendo il rischio di squilibri

Sommet de l’Élevage, il summit mondiale dell’allevamento sostenibile

Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Clermont-Ferrand (Francia) si terrà il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, l’appuntamento mondiale che riunisce ogni anno l’intera filiera agricola...

Lattogeno Farm, il progetto sui mangimi a basso impatto ambientale

ll piano di investimenti “Lattogeno Farm” è stato presentato dal Consorzio Agrario di Cremona attraverso un Contratto di filiera nell’ambito del Pnrr finanziato dall’Unione Europea

Partecipa al SOMMET 2025: l’élite dell’allevamento!

Dal 7 al 10 ottobre 2025, torna a Clermont-Ferrand (Francia) il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, il salone leader in Europa per l’allevamento bovino e ovino....

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

biometano

Hera e Inalca insieme per la produzione di biometano

Le due realtà hanno siglato una partnership per la costituzione di una NewCo per la trasformazione di rifiuti organici e reflui agroalimentari in metano 100% rinnovabile e compost, grazie a un impianto dotato delle migliori tecnologie, in linea con gli orientamenti dell’economia circolare. Stanziati investimenti per 28 milioni di euro

L’ultima generazione di spandivoltafieno ad alto rendimento di Massey Ferguson

Con uno spandivoltafieno Massey Ferguson TD Series professionale oggi è possibile accelerare il processo di essiccazione del fieno

Massey Ferguson e lo sfalcio dei foraggi una pletora di modelli

Sono ben trentasei le versioni di falciatrici e falciacondizionatrici che il brand di Agco propone
mosche

Mosche, la parola d’ordine è biosicurezza

La loro presenza in stalla può causare stress per gli animali e gli operatori, diffusione di malattie e cali produttivi. Un valido piano di controllo può fare la differenza
sillage hub

E l’agricoltura 4.0 sbarca sulla filiera trinciato-insilato

Silage Hub, un nuovo servizio a supporto di coltivatori e allevatori. Per monitorare gli appezzamenti con tecnologie smart

Venturoli, decolla la coltivazione del sorgo

Crescono in Italia e nel mondo le superfici a Sorgo. E RV Venturoli rinnova le varietà da trinciato: in catalogo diverse tipologie di ibridi per la produzione di grandi quantità di biomassa, sia per la produzione di insilato per l’alimentazione zootecnica, sia per la produzione di bio-energia da parte dei bio-digestori.
Vodafone business

Le soluzioni Vodafone Business per migrare al cloud

Vodafone Business porta ai professionisti e alle Pmi italiane soluzioni cloud efficienti, scalabili ed economiche per la transizione digitale

Cloud dei dati, uno strumento indispensabile per le aziende agricole italiane

Supporto alle decisioni, e-commerce, formazione a distanza, ma anche sovranità del dato e sicurezza intrinseca sono alle basi del successo del cloud italiano, un trend che vale 3,3 miliardi di euro destinato a consolidarsi

Granarolo supporta il mondo della scuola con una nuova offerta didattica...

Per far fronte all’emergenza sanitaria, nella rinnovata sezione educational del sito www.gruppogranarolo.it sono stati proposti quattro percorsi formativi: tour virtuale dello stabilimento, laboratori su latte e derivati, riciclo creativo e consumo responsabile
trinciato di mais

Trinciato di mais, il ruolo della “materia utile”

Per ottimizzare l’uso degli alimenti aziendali. Il lavoro per selezionare ibridi performanti è continuo: le esperienze di pieno campo sono cruciali per capire come estrarre tutto il potenziale dal trinciato di mais. Sbagliare l’epoca di raccolta può portare a una perdita di 5 q.li/ettaro di NDF utile e di altrettanti di amido utile. Gli interventi degli esperti dell’Università Cattolica di Piacenza e di Dekalb/Bayer