Notizie dalle aziende

Le novità tecniche proposte agli allevatori direttamente dalle aziende operanti nel settore

Comazoo

Massimiliano Celoni nuovo direttore generale di Comazoo

Comazoo conta circa 1.300 soci ed è oggi una realtà consolidata nel Nord Italia per quanto riguarda la nutrizione di bovini da latte, bovini da carne e suini

NEXULIN, soluzione fitogenica avanzata per la gestione metabolica nella vacca da...

Nexulin di ADM Animal Nutrition supporta le vacche da latte in transizione con estratti fitogenici rumino-protetti: migliora metabolismo epatico, efficienza nutrizionale e fertilità, riducendo il rischio di squilibri

Sommet de l’Élevage, il summit mondiale dell’allevamento sostenibile

Dal 7 al 10 ottobre 2025 a Clermont-Ferrand (Francia) si terrà il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, l’appuntamento mondiale che riunisce ogni anno l’intera filiera agricola...

Lattogeno Farm, il progetto sui mangimi a basso impatto ambientale

ll piano di investimenti “Lattogeno Farm” è stato presentato dal Consorzio Agrario di Cremona attraverso un Contratto di filiera nell’ambito del Pnrr finanziato dall’Unione Europea

Partecipa al SOMMET 2025: l’élite dell’allevamento!

Dal 7 al 10 ottobre 2025, torna a Clermont-Ferrand (Francia) il SOMMET DE L’ÉLEVAGE, il salone leader in Europa per l’allevamento bovino e ovino....

Sollevatori telescopici al centro del rinnovamento

Tecnologie digitali, trasmissioni più fluide, soluzioni full electric e sistemi intelligenti per il controllo del carico: il comparto dei sollevatori telescopici è al centro...

Soluzioni di mungitura automatica lanciate durante i Lely Future Farm Days

Lely ha lanciato tre interessanti soluzioni. Astronaut A5 Next e Astronaut Max si basano sul successo del robot di mungitura Astronaut A5. È stato presentato anche Lely Hub, un dispositivo essenziale per la sicurezza dei dati degli allevatori. Queste soluzioni sono state progettate per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del moderno allevamento

Digitalizzazione, genomica e attenzione all’alimentazione: così l’allevatore diventa un manager

Il futuro della zootecnia da latte si basa su dati, genomica e alimentazione di precisione, supportati da tecnologie avanzate. Digitalizzazione e analisi genomiche migliorano produttività e sostenibilità, mentre razioni bilanciate garantiscono salute e performance degli animali. Fondamentale una gestione imprenditoriale competente

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

sillage hub

E l’agricoltura 4.0 sbarca sulla filiera trinciato-insilato

Silage Hub, un nuovo servizio a supporto di coltivatori e allevatori. Per monitorare gli appezzamenti con tecnologie smart

Venturoli, decolla la coltivazione del sorgo

Crescono in Italia e nel mondo le superfici a Sorgo. E RV Venturoli rinnova le varietà da trinciato: in catalogo diverse tipologie di ibridi per la produzione di grandi quantità di biomassa, sia per la produzione di insilato per l’alimentazione zootecnica, sia per la produzione di bio-energia da parte dei bio-digestori.
Vodafone business

Le soluzioni Vodafone Business per migrare al cloud

Vodafone Business porta ai professionisti e alle Pmi italiane soluzioni cloud efficienti, scalabili ed economiche per la transizione digitale

Cloud dei dati, uno strumento indispensabile per le aziende agricole italiane

Supporto alle decisioni, e-commerce, formazione a distanza, ma anche sovranità del dato e sicurezza intrinseca sono alle basi del successo del cloud italiano, un trend che vale 3,3 miliardi di euro destinato a consolidarsi

Granarolo supporta il mondo della scuola con una nuova offerta didattica...

Per far fronte all’emergenza sanitaria, nella rinnovata sezione educational del sito www.gruppogranarolo.it sono stati proposti quattro percorsi formativi: tour virtuale dello stabilimento, laboratori su latte e derivati, riciclo creativo e consumo responsabile
trinciato di mais

Trinciato di mais, il ruolo della “materia utile”

Per ottimizzare l’uso degli alimenti aziendali. Il lavoro per selezionare ibridi performanti è continuo: le esperienze di pieno campo sono cruciali per capire come estrarre tutto il potenziale dal trinciato di mais. Sbagliare l’epoca di raccolta può portare a una perdita di 5 q.li/ettaro di NDF utile e di altrettanti di amido utile. Gli interventi degli esperti dell’Università Cattolica di Piacenza e di Dekalb/Bayer

Macchine agricole, Vodafone Business gestisce le flotte con l’IoT

Con un semplice dispositivo montato sulle mezzi è possibile conoscere in tempo reale la posizione e monitorare la condizione delle parti più sensibili a guasti o rotture. Informazioni che si convertono in benefici economici per una maggior efficienza di lavoro e un risparmio sui costi di manutenzione
mezzi agricoli

Mezzi agricoli connessi e IoT, più sicurezza e performance

Dagli antifurto ai sensori di usura che avvisano quando è il caso di eseguire manutenzioni e riparazioni, fino all'assistenza in caso di incidente. Sono molteplici le applicazioni delle nuove tecnologie sui mezzi agricoli
sicurezza informatica

Con la sicurezza informatica le aziende agricole difendono gli investimenti

L’innovazione digitale non è completa se non si intende la cybersecurity come uno strumento di business: una guida alla scelta delle soluzioni di valore per le aziende zootecniche
stallometro

Lo Stallometro di Trouw Nutrition, spieghiamo di cosa si tratta

La complessità di una stalla di vacche da latte è tale per cui è sempre difficile capire dove agire, cosa modificare e quale sia il ritorno economico degli investimenti, soprattutto quando i ricavi sono bassi e ogni spesa sembra eccessiva. Tuttavia sono moltissimi i punti su cui si potrebbe...