contenuto sponsorizzato
E l’agricoltura 4.0 sbarca sulla filiera trinciato-insilato
Silage Hub, un nuovo servizio a supporto di coltivatori e allevatori. Per monitorare gli appezzamenti con tecnologie smart
Venturoli, decolla la coltivazione del sorgo
Crescono in Italia e nel mondo le superfici a Sorgo. E RV Venturoli rinnova le varietà da trinciato: in catalogo diverse tipologie di ibridi per la produzione di grandi quantità di biomassa, sia per la produzione di insilato per l’alimentazione zootecnica, sia per la produzione di bio-energia da parte dei bio-digestori.
contenuto sponsorizzato
Le soluzioni Vodafone Business per migrare al cloud
Vodafone Business porta ai professionisti e alle Pmi italiane soluzioni cloud efficienti, scalabili ed economiche per la transizione digitale
contenuto sponsorizzato
Cloud dei dati, uno strumento indispensabile per le aziende agricole italiane
Supporto alle decisioni, e-commerce, formazione a distanza, ma anche sovranità del dato e sicurezza intrinseca sono alle basi del successo del cloud italiano, un trend che vale 3,3 miliardi di euro destinato a consolidarsi
Granarolo supporta il mondo della scuola con una nuova offerta didattica...
Per far fronte all’emergenza sanitaria, nella rinnovata sezione educational del sito www.gruppogranarolo.it sono stati proposti quattro percorsi formativi: tour virtuale dello stabilimento, laboratori su latte e derivati, riciclo creativo e consumo responsabile
Trinciato di mais, il ruolo della “materia utile”
Per ottimizzare l’uso degli alimenti aziendali. Il lavoro per selezionare ibridi performanti è continuo:
le esperienze di pieno campo sono cruciali per capire come estrarre tutto il potenziale dal trinciato di mais. Sbagliare l’epoca di raccolta può portare a una perdita
di 5 q.li/ettaro di NDF utile e di altrettanti di amido
utile. Gli interventi degli esperti dell’Università
Cattolica di Piacenza e di Dekalb/Bayer
contenuto sponsorizzato
Macchine agricole, Vodafone Business gestisce le flotte con l’IoT
Con un semplice dispositivo montato sulle mezzi è possibile conoscere in tempo reale la posizione e monitorare la condizione delle parti più sensibili a guasti o rotture. Informazioni che si convertono in benefici economici per una maggior efficienza di lavoro e un risparmio sui costi di manutenzione
contenuto sponsorizzato
Mezzi agricoli connessi e IoT, più sicurezza e performance
Dagli antifurto ai sensori di usura che avvisano quando è il caso di eseguire manutenzioni e riparazioni, fino all'assistenza in caso di incidente. Sono molteplici le applicazioni delle nuove tecnologie sui mezzi agricoli
contenuto sponsorizzato
Con la sicurezza informatica le aziende agricole difendono gli investimenti
L’innovazione digitale non è completa se non si intende la cybersecurity come uno strumento di business: una guida alla scelta delle soluzioni di valore per le aziende zootecniche
Lo Stallometro di Trouw Nutrition, spieghiamo di cosa si tratta
La complessità di una stalla di vacche da latte è tale per cui è sempre difficile capire dove agire, cosa modificare e quale sia il ritorno economico degli investimenti, soprattutto quando i ricavi sono bassi e ogni spesa sembra eccessiva. Tuttavia sono moltissimi i punti su cui si potrebbe...