Se il carro miscelatore consuma meno e lavora di più
L’industria bresciana Italmix si dedica a fondo all’innovazione tecnologica. Con il risultato di poter offrire agli allevatori macchine più performanti. Focus sui vantaggi legati alla dotazione del cambio meccanico Powershift
Cosa significa realizzare un buon mangime
Fioccatura, estrusione, espansione per ottenere prodotti di qualità. Sono varie le tipologie di lavorazione del processo della produzione di un mangime. Tra queste i trattamenti idrotermomeccanici e l’inserimento di un expander nell’impianto di produzione
Servizi a 360 gradi da Cai Nutrizione
Opera nella mangimistica, conta su cinque stabilimenti. Nato a fine 2023 dall’esperienza di Emilcap e Calv Alimenta, rappresenta un polo produttivo da 4 milioni di quintali. Ecco le sue caratteristiche di competitività secondo il direttore generale, Alessandra Todisco
contenuto sponsorizzato
Con Protek Italia i reflui diventano risorsa già in stalla
L’esperienza tecnica della cooperativa S.Antonio Val Taleggio, della provincia di Bergamo. Il lavoro di un separatore d’avanguardia produce una lettiera utile per le cuccette. E qui in montagna, dove non si trova paglia, questa opportunità permette di contenere in modo sensibile i costi di produzione
contenuto sponsorizzato
Mosche, prevenzione più impiego di insetti utili
È la strategia bio-integrata dell’azienda Nascimbeni di Carpi, Modena, in collaborazione con Newpharm. Importanti i vantaggi derivanti dall’assenza di questa infestazione in stalla, dice l'allevatore: c’è più benessere animale e più igiene, le bovine non sprecano energia, la produttività latte aumenta
contenuto sponsorizzato
Video: così il laboratorio Nutristar assicura la qualità degli alimenti
Non solo analisi fisiche ma anche chimiche, biologiche e microbiologiche nel laboratorio Rumilab di Reggio Emilia. Nutristar: un’azienda giovane ma in continua crescita
contenuto sponsorizzato
Azienda Arcobaleno, Serramazzoni (Modena): punto di forza le proteine del latte
Percentuali elevate, anche grazie ai mangimi Veronesi. L’alimentazione delle nostre bovine, afferma l’allevatrice Ada Teggi, è un fattore decisivo per l’ottenimento di un latte dotato di un’ottima percentuale proteica
contenuto sponsorizzato
Zago, un carro miscelatore da 15 mc ottimale per 160 bovini
L’esperienza dell’allevatore vicentino Dario Cabianca. È stato scelto questo modello perché ben dimensionato rispetto a una mandria poco numerosa. In linea con l’obiettivo strategico della stabilità produttiva
Parmalat lancia la nuova bottiglia in R-Pet bianco
Avere bottiglie in Pet riciclato è una scelta in linea con l’impegno del gruppo Lactalis nella creazione di prodotti e packaging sempre più sostenibili e circolari, con l’obiettivo di rendere tutti i packaging riciclabili entro il 203 e sensibilizzare i consumatori sull’opportunità di un corretto riciclo. Una meta resa possibile dalla collaborazione con la società Dentis recycling Italy
contenuto sponsorizzato
Solo reflui zootecnici per ottenere biogas
Fontanellato, Parma: attivo un nuovo impianto da 300 kW/h, realizzato dalla Bst. Grazie a questa struttura l’allevamento trova una destinazione sostenibile per i liquami zootecnici. E il cogeneratore produce anche grandi quantità di energia termica, utile per la sala di mungitura. I digestori sono realizzati con un tipo di acciaio inox particolarmente resistente