Maccarese, corso di formazione sulla riproduzione delle bovine da latte
Quattro lunedì sera dal 29 giugno, sulla piattaforma Zoom
Primo luglio, data cruciale per la zootecnia italiana
Quel giorno infatti verranno presentati i nuovi palinsesti Rai. Ed è vivo il timore che venga annunciata una ripresa degli attacchi agli allevamenti da parte delle trasmissioni televisive
Il 1° giugno si celebra la Giornata mondiale del latte
La ricorrenza voluta dalla Fao si celebra il 1° giugno o in questo periodo in quasi tutto il mondo per ricordare un alimento consumato da 6 miliardi persone nel mondo.
Lactalis chiede una riduzione del prezzo del latte agli allevatori lombardi
A maggio Lactalis vorrebbe riconoscere agli allevatori un pagamento inferiore ai 37 centesimi al litro. Coldiretti Lombardia e Confagricoltura Lombardia hanno respinto la proposta, ma alcune cooperative hanno accettato
Tutto sui carri unifeed nel dossier di IZ 10.2020
Un dossier che parla della tecnologia degli ultimi modelli, ma anche delle buone pratiche d’uso di queste macchine in stalla. E poi questo numero della rivista ospita anche un editoriale firmato dal presidente della Granarolo
Allevatori e coronavirus: “Noi resistiamo così”
Cinque imprenditori zootecnici del Nord Italia, cinque diversi esempi di resilienza nei confronti dei problemi causati
dal Covid-19. Ecco la loro esperienza
Uscito IZ 9.2020, con un denso dossier sui bovini da carne
Vediamo il sommario di questo numero dell’Informatore Zootecnico nell’immagine riprodotta qui sopra. Argomento clou i bovini da carne. Ma si segnalano anche altri articoli di grande interesse, come quello sulla climatizzazione delle stalle, o come quello che presenta la storia della Latteria Santangiolina
E il laboratorio di Arap Piemonte rileva il virus sulle superfici
Nuovo servizio, oltre a quelli normali, attivato dal laboratorio di analisi dell’Associazione regionale allevatori del Piemonte: la ricerca di Sars-Cov-2 su tamponi ambientali. Il responsabile Daniele Giaccone: viene rilevata la presenza di RNA virale sulle superfici con cui quotidianamente veniamo a contatto, per verificare l’efficacia dei trattamenti di pulizia o sanificazione
Lombardia: 3 milioni per l’acquisto di formaggi di montagna
Con questa dotazione la Regione acquisterà formaggi di montagna per destinarli agli indigenti e ridurre così la pressione sul mercato legata all'emergenza coronavirus nell'ambito di un piano di difesa dei prodotti agroalimentari lombardi.
Così gli allevatori possono chiedere gli aiuti agli ammassi delle carni
Al via le domande che incentivano i ritiri dal mercato delle carni bovine, ovine e caprine come misura anticrisi legata al coronavirus prevista dal pacchetto di aiuti alle filiere varato dalla Commissione europea il 30 aprile scorso.



















