Premio d’emergenza sul latte, altri prodotti ne potranno beneficiare
La convocazione dell’11 gennaio al tavolo dellla filiera latte al Mipaaf non ha ancora definito tutti i dettagli l’applicazione del protocollo d’intesa
Fieragricola posticipata a inizio marzo
La 115esima edizione della kermesse veronese si terrà dal 2 al 5 marzo 2022. Posticipo anche per Progetto Fuoco. Scelta dettata dalla volontà di garantire la qualità internazionale degli eventi
Il latte italiano vale un po’ meno di quello francese e...
Le valutazioni della Commissione europea indicano che il prodotto nazionale nel dicembre scorso si è posizionato in linea o leggermente al di sotto di quello francese e tedesco
Influenza aviaria, il virus corre in Italia, morti milioni di capi
Anche un allevatore inglese risultato positivo all’influenza aviaria trasmessa dalle anatre nel Devon. Sta bene, ma è stato messo in isolamento.
Aspettando Godot, l’applicazione del premio d’emergenza sul latte
Anche le vecchie multe sulle quote latte non pagate contribuiscono a rendere ancora più drammatica la situazione di alcuni allevamenti che si vedono recapitare le cartelle esattoriali
Ovicaprini esclusi dal premio sul benessere animale nella nuova Pac
In Sardegna, regione leader a livello nazionale, l’organizzazione agricola ha stimato perdite per 133 milioni per gli allevatori di ovicaprini
Cia non soddisfatta dall’incontro al Tavolo sulla filiera latte
Il via libera dell’Antitrust al protocollo d’intesa sul premio di emergenza per il latte alla stalla aveva entusiasmato il mondo agricolo.
Uscito IZ 21.2021, con numerosi spunti dalle associazioni, dai consorzi dop,...
Contributi, questi, distribuiti lungo tutte le pagine della rivista: nel dossier, ovviamente, ma anche nelle altre pagine del quindicinale. Fonti autorevoli e attendibili che rendono l’Informatore Zootecnico ricco, solido e inimitabile
Influenza aviaria: ok dal Mipaaf e dal Minsal agli indennizzi dei...
Sono 260 i focolai di influenza aviaria che riguardano gli allevamenti industriali mentre sono 13 quelli che hanno colpito la fauna selvatica
Meno emissioni coltivando le leguminose foraggere
Lo sottolinea Riccardo Severi, vicepresidente di Aife - Filiera italiana foraggi. E la produzione 2021 di erba medica essiccata e disidratata nei primi mesi dell’anno è stata contrassegnata da quotazioni stabili intorno a 200 euro/t, lievitate in questi ultimi mesi a circa 240 euro/t