A Cremona è nato «il sindacato delle bovine da latte»
La cooperativa Ca De’ Stefani di Cremona ha già aderito a questo sindacato degli animali con le mandrie dei propri allevatori soci della cooperativa
Lollobrigida, Fiere Zootecniche: «L’Italia va di qualità, non di quantità»
Dura condanna da parte del titolare del dicastero dell'agricoltura verso il cibo sintetico creato in laboratorio
Raggiunta l’intesa sul prezzo del seme dell’erba medica
L’Italia si conferma leader mondiale nella produzione. In arrivo il rinnovo per il prossimo triennio dell’Accordo quadro per la moltiplicazione delle foraggere
Piemonte, aiuti agli allevamenti per ridurre le emissioni di ammoniaca
Gli interventi sono finanziati dal bando dell’Operazione 4.1.3 del Psr Investimenti per la riduzione delle emissioni di ammoniaca e gas serra di origine agricola
Il giro d’affari dei formaggi Dop e Igp vola a quota...
Il totale dei prodotti Dop e Igp, tra agroalimentare e vino, ha raggiunto quota 19,1 miliardi di euro, mettendo a segno un aumento del 16,1%
Capi sbranati, in Piemonte aperto un bando per risarcire gli allevatori
Previsto un rimborso diretto pari al 100% del valore commerciale del capo agli allevatori che hanno denunciato la predazione
Lombardia Psr, aiuti per 17,4 milioni di euro per bovini di...
Come spiegato dall'assessore all'Agricoltura regionale, Fabio Rolfi, l'aiuto è destinato ai settori agroalimentari più penalizzati dalla crescita dei costi di produzione in seguito alla guerra in Ucraina
Più che dimezzato l’uso degli antibiotici negli allevamenti italiani
Dal 2011 al 2020 i consumi di antimicrobici sono calati del 47% nei 31 Paesi europei considerati
BovINE, appuntamento il 1° dicembre con l’innovazione nei bovini da...
L'informatore Zootecnico, è media partner del progetto per l'Italia di BovINE, primo progetto Ue che mette in rete gli ultimi dati della ricerca sull'innovazione nel bovino da carne e coinvolge il Crpa di Reggio Emilia
Grana Padano, il nuovo magazzino di stagionatura del Caseificio Europeo
L'obiettivo è stato quello di razionalizzare l’attività di stagionatura di 85mila forme l’anno e rendere autonomo il Caseificio in questa fase finale della produzione