Ad agosto 2023 listino del latte Ue in lieve flessione
I prezzi del latte Ue, della materia prima francese e di quella tedesca restano decisamente inferiori a quelli del latte italiano. Quest'ultimo ad agosto valeva 51,05 euro/100 kg, lo stesso prezzo del mese precedente
Il Consorzio del Parmigiano Reggiano interviene a tutela dei prati stabili
Salviamo i prati stabili” è il progetto di Slow Food per la valorizzazione delle produzioni ottenute da prati stabili
Nata la Federazione dell’industria della prima trasformazione alimentare
Hanno già aderito Assalzoo, Assocarni e Italmopa
Bilancio positivo alla “prima” del Festival della Carne Rossa Lombarda
Etichettatura, tracciabilità e centralità della dieta mediterranea i temi centrale dell'evento
Made in Malga 2023, i formaggi di montagna fanno il pieno...
Nei banchi della mostra mercato presenti i migliori formaggi d’alpeggio italiani
Revisione dello status di specie protetta del lupo, dibattito aperto in...
A essere minacciata «dai lupi e dai lupi ibridi» è soprattutto l’agricoltura di montagna
L’Italia aderisce all’Alleanza globale per i biocarburanti
Giansanti valuta, invece, negativamente l'esclusione da parte dell'Ue delle deroghe per i biocarburanti, come il biometano prodotto dagli effluenti zootecnici
contenuto sponsorizzato
Le novità 2023 del Sommet de l’Élevage
La grande fiera dell’allevamento sostenibile ritorna a Clermont-Ferrand dal 3 al 6 ottobre
Promozione filiere Dop e Igp, al via il fondo da 25...
Il ministro Lollobrigida ha firmato lo schema di decreto che finanziera le attività di promozione nazionale e internazionale delle filiere agricole tutelate. Soddisfatto il presidente di Origin Italia, Baldrighi, anche per la nuova legge che vieta la registrazione di marchi evocativi di Dop e Igp
Lupi, finalmente se ne accorge anche la Ue
La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica per decidere se "rendere più flessibile" lo status di specie protetta del lupo. Ursula von der Leyen: la concentrazione dei lupi in alcune regioni europee è diventata un pericolo reale per il bestiame e potenzialmente anche per l'uomo. Ma le associazioni animaliste “annunciano battaglia”