Home Featured Pagina 94

Featured

Featured posts

parmigiano

Deserti: Parmigiano vincente in montagna senza assistenzialismo

Il direttore del consorzio: questa parte della nostra produzione viene sostenuta da strumenti di mercato, senza aiuti pubblici

Listini Bmti, stop ai cali per burro, Grana Padano e Pecorino...

Le quotazioni settimanali di latte spot, burro, Grana Padano, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano, bovini da macello e suini

Clal e Ismea, produzione mondiale di latte in aumento e prezzi...

È atteso un calo delle quotazioni del latte alla stalla come effetto dell'aumento produttivo a livello internazionale e anche in Italia, secondo le stime del Clal. Un'analisi di Ismea rivela che le imprese agricole giovani sono più innovative e con maggiore propensione a investire in tecnologie e sostenibilità

Fazi di Montichiari, la zootecnia rilancia tra sostenibilità e digitalizzazione

Coldiretti punta a rilanciare la linea vacca-vitello, soprattutto al Sud, nelle aree interne e più fragili, per aumentare la produzione della zootecnia da carne. A complicare il quadro è l'avanzata della Lumpy skin disease in Francia che colpisce i broutard da cui l'Italia è dipendente per l'ingrasso

Bruxelles amplia le zone di restrizione contro la Lumpy skin disease

La decisione è stata presa dopo gli otto nuovi focolai della malattia rilevati in Sardegna, tra le province di Nuoro e Sassari, tra il 24 settembre e il 10 ottobre 2025 e i nuovi casi scoperti al confine francese con la Valle D'aosta. Rilevato il primo focolaio in Spagna

Dall’Ue una nuova strategia per la zootecnia e per il ricambio...

La proposta si propone di superare le gabbie per le galline ovaiole e definire nuovi standard minimi per specie oggi meno tutelate. La nuova strategia per il ricambio generazionale prevede di raddoppiare la quota minima dei fondi agricoli nazionali e regionali (Pnr) destinata ai giovani

Influenza aviaria, a ottobre altri tre focolai nel veronese

Il Joint Research Center (JRC) della Commissione Europea ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali in grado di rilevare il virus con estrema precisione anche in matrici difficili, come le acque reflue

È uscito IZ 18.2025, il dossier discute dell’evoluzione dell’allevamento

Nei sette articoli del dossier si analizzano le prospettive della zootecnia italiana, dall'innovazione tecnica ai conti aziendali

Assemblea Parmigiano Reggiano, aumenta il contributo per l’uso del marchio e...

È stato deliberato anche un “plafond oneroso” aggiuntivo di 200.000 quintali che può essere assegnato a determinate condizioni. Al via anche la nuova campagna di comunicazione

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Fieragricola Verona, quattro incontri zootecnici organizzati da Edagricole

Milk Day il 2 febbraio. E tre workshop: bovini da carne, suini, avicoli
salmonella

In Italia non è arrivato latte contaminato da salmonella

Lo comunica il ministero della Salute a seguito del ritiro dal mercato di prodotti Lactalis destinati alla prima infanzia.

Giuseppe Nardella. 1938–2018

È mancato Giuseppe Nardella, presidente e fondatore del Gruppo Tecniche Nuove. «In ogni azienda c'è un'anima invisibile»
Digital twin

Stabilizzazione del reddito

Ist, income stabilization tool, nuova opportunità a favore delle aziende da latte. Ora si attende il decreto Mipaaf di applicazione della novità

Le Allevatrici dell’Anno: Sara ed Elena Ferrari, di Piacenza

Il riconoscimento "L'Allevatore dell'Anno", titolo attribuito dall'Informatore Zootecnico all'imprenditore che si è più distinto nei dodici mesi, per il 2017 è andato a queste due giovani allevatrici. Conducono una mandria con 300 bovine in lattazione. E ne pilotano l'espansione

La Cina riapre le porte alla carne bovina italiana

Siglato accordo tra autorità cinesi e italiane. Per ora si potrà commercializzare la carne disossata di bovini d'età inferiore a 30 mesi

Quote latte, multe non pagate di enorme entità

Le conseguenze che si proiettano sul futuro del settore lattiero nazionale sono preoccupanti, poiché si sta parlando di cifre elevate e di contenziosi con l'Unione europea che si trascinano giorno dopo giorno. Il punto sulla situazione attuale
tavolo latte 2023

Più sostenibilità alla filiera se si investe sul green

È quanto emerso al recente seminario organizzato da Concast Trentingrana in collaborazione con Clal e Teseo a San Michele all’Adige (Tn) . «Dobbiamo puntare sempre più sulla qualità ottenuta nel rispetto dell’ambiente e del territorio», le parole del presidente del consorzio Trettel

«Puntare sui prodotti dop, fare attenzione ai similari»

Nino Andena, allevatore lodigiano: noi produttori lattiero caseari dobbiamo cercare di gestire il mercato. Possiamo farlo attraverso le op, le cooperative e le filiere

Latte, la produzione Ue torna a salire. A settembre +3,5%

Verso il Milk Day di Fieragricola, in programma a Verona il 2 febbraio 2018 con la filiera lattiero casearia. Clal: il settore deve puntare su export e sostenibilità. Inoltre, il monitoraggio è fondamentale